L’harrier è una razza canina di media taglia originaria della Gran Bretagna; la razza fu creata appositamente per la caccia alla lepre, ma fu utilizzata in seguito anche per la caccia alla volpe. L’harrier è una razza canina appartenente al gruppo 6 (segugi e cani da pista di sangue), collocata nella sezione 1A (cani da seguita), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). L’harrier è conosciuto anche come hare hound o cane da lepre.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Origini della razza
- Un nome per il mio harrier

L’harrier ha una sufficiente tolleranza alle basse temperature
Carattere dell’harrier
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 6
- Affezione alla famiglia: 9
- Tolleranza ai bambini: 9
- Tolleranza agli estranei: 9
- Aggressività verso altri cani: 9
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
- Salute: 10
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 8
- Necessità di esercizio fisico: 10
- Adattabilità in appartamento: 2
- Tolleranza alla solitudine: 6
- Tolleranza ai climi freddi: 6
- Tolleranza ai climi caldi: 8
- Facilità di toelettatura: 10
- Facilità all’addestramento: 4
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 10
- Tolleranza alla fatica: 9
L’harrier è un cane resistente, vivace e rapido, tanto intelligente quanto ostinato, quindi è essenziale educarlo sin da cucciolo in modo costante con fermezza e coerenza.
Avendo un senso di appartenenza al branco molto sviluppato, è un cane socievole con tutti i membri della famiglia, ma anche con altri animali; non gradisce rimanere in solitudine, se lasciato solo per troppe ore potrebbe sviluppare un comportamento distruttivo, è un cane dall’indole avventurosa e atletica non adatto a chi sogna un cane “compagno di pennichelle”; è più adattabile a chi sogna un cane “corsa al parco”, si adatta benissimo a qualsiasi condizione atmosferica e a ogni temperatura, a qualsiasi ambiente e terreno.
L’harrier è un ottimo cane da guardia, pronto ad avvisare se si avvicinano estranei alla casa. Ottimo compagno di gioco per i bambini, ha buoni rapporti con gli altri cani, anche di razze diverse.
Caratteristiche fisiche dell’harrier
L’harrier è un cane di tipologia braccoide con un fisico armonioso e ben equilibrato, un segugio forte e leggero, meno possente del foxhound, dall’andatura elastica.
Testa: mediamente larga, abbastanza allungata con il cranio piatto e lo stop lievemente marcato, il muso abbastanza lungo e piuttosto affusolato, le labbra superiori ricoprono appena la mandibola. Gli occhi di media grandezza, sono leggermente ovali e sempre scuri, mentre le orecchie con l’attaccatura alta sono a forma di “V”, quasi piatte e piuttosto corte.
Corpo: possente, con il collo lungo e sciolto, il torace più sviluppato in altezza che in larghezza e le costole poco arrotondate, il dorso dritto e muscoloso con i fianchi né troppo pieni né troppo sollevati.
Arti: muscolosi con i piedi non troppo serrati e non troppo rotondi.
Coda: di media lunghezza, leggermente spigata e ben portata.
Pelo: non cortissimo e piatto con il mantello di norma a fondo bianco, con tutte le sfumature dal nero all’arancio. In Francia generalmente tricolore con pezzatura nera che copre la parte superiore del dorso.
Altezza e peso: ha un peso che va dai 25 ai 30 kg e un’altezza che varia dai 48 ai 55 cm.

L’harrier è una razza antichissima nata nell’Inghilterra meridionale e concepita per l’inseguimento delle lepri
Salute e vita media
La vita media di un harrier è di 12-14 anni, è quindi un cane abbastanza longevo, di cui non conosciamo particolari patologie ereditarie o difetti di salute ricorrenti, essendo molto stretto parente del beagle dobbiamo prestare particolare attenzione alle orecchie e calcolare che potrebbe essere soggetto a particolari predisposizioni per displasie al gomito e all’anca.

L’harrier è un cane resistente, vivace e rapido, tanto intelligente quanto ostinato
Il prezzo dei cuccioli di harrier
Il prezzo di un cucciolo di harrier e leggermente superiore a quello di un beagle essendo più raro e si aggira intorno ai 1.000 euro.
Harrier – Storia della razza
L’harrier è una razza antichissima nata nell’Inghilterra meridionale e concepita per l’inseguimento delle lepri (har), pratica da cui ha preso il nome; presenta una notevole affinità con gli antichi segugi inglesi come il talbot (bianco a pelo raso) e l’old southern hound (bianco a macchie blu), derivato anche da un ceppo del gascon saintongeois, con probabili apporti di sangue del foxhound.
I primi documenti che parlano della razza harrier risalgono al XIII secolo (ed è proprio grazie a questi che è stato possibile comprendere come si svolgesse la caccia in quei tempi), ma le sue origini non sono chiarissime tant’è che anche il grande esperto di razze canine, John Henry Walsh, più volte confessò i suoi dubbi sull’origine esatta di questa razza.
La teoria più diffusa collega questo cane a una razza che si è sviluppata nel sud della Gran Bretagna fino al XIX secolo, anche se i primi documenti che parlano dell’harrier risalgono al 1260. Nelle isole britanniche, la caccia, specialmente quella alla volpe, era uno sport molto popolare tra i nobili e il fatto che l’harrier potesse inseguire le prede a terra, precedendo i cavalieri, lo rese un cane molto noto e indispensabile per questo tipo di attività ricreative facendolo resistere fino ai giorni nostri.
Un nome per il mio harrier
- Erika Sperzaga
- Educatrice cinofila
- Tel- 349-440.89.45