L’hovawart è una razza canina di taglia media di origini tedesche; il curioso nome di questa razza deriva dalle parole wart, che significa guardiano, e hova, termine medievale per definire la “corte” come parte della fattoria; il nome significa quindi “guardiano di corte”, che in effetti era l’uso principale di questi cani. Oggi l’hovawart è diventato un ottimo cane da compagnia, ma si distingue anche nella ricerca di persone e nel soccorso. L’hovawart è una razza canina appartenente al gruppo 2 (cani di tipo pinscher, schnauzer, molossoidi e bovari svizzeri), collocata nella sezione 2A (molossoidi) secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). In inglese il nome della razza non subisce variazioni.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio hovawart

Un bell’esemplare di hovawart in aperta campagna
Carattere dell’hovawart
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
- Affezione alla famiglia: 8
- Tolleranza ai bambini: 8
- Tolleranza agli estranei: 4
- Aggressività verso altri cani: 6
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 4
- Salute: 8
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 4
- Necessità di esercizio fisico: 8
- Adattabilità in appartamento: 2
- Tolleranza alla solitudine: 4
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 8
- Facilità all’addestramento: 4
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 4
- Tolleranza alla fatica: 8

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di hovawart sono state 158
L’hovawart è un cane di taglia grande con un carattere forte, equilibrato, ma affettuoso. Il suo tratto di personalità più evidente è il costante bisogno di difendere il territorio e proteggere gli amati membri umani di quello che considera il suo “branco”. Molto tollerante e protettivo con i bambini, si consiglia comunque, vista la mole del cane, supervisionare sempre la convivenza dei bambini con il cane, specie dei più piccoli.
Sebbene sia generalmente un cane molto tranquillo, è capace di segnalare in modo molto vivace, con un abbaio forte e deciso, la presenza di qualsiasi estraneo che può considerare una minaccia.
L’addestramento dovrebbe essere molto precoce, poiché questi cani hanno una personalità molto forte e a tratti sono testardi. Non sono raccomandati come primo cane di chi non ha esperienza cinofila, perché l’addestramento dev’essere fermo, coerente in grado di farsi accettare e riconoscere come capobranco.
Non è per niente adatto alla vita di appartamento: necessita di esercizio fisico intenso all’aria aperta.
Caratteristiche fisiche del hovawart
Testa: il cranio è largo e lo stop ben pronunciato. Il tartufo è grande e con narici profonde. Gli occhi sono ovali color marrone. Le orecchie triangolari sono attaccate alte e ricadono ai lati.
Corpo: la struttura è ben solida, con il dorso dritto e il tronco molto profondo.
Arti: dritti e con buona ossatura, con cosce molto muscolose, con piedi arrotondati, molto compatti.
Coda: lunga, portata indistintamente bassa o ricurva sul dorso.
Pelo: il pelo lungo, leggermente ondulato, molto folto. Il sottopelo è molto limitato, Sono ammessi i colori nero, biondo e nero-focato.
Altezza e peso: l’altezza media è tra i 63 e i 70 cm per i maschi e 58 e 65 cm per le femmine. Il peso non è definito dallo standard.

L’hovawart, originariamente allevato come cane da guardia, oggi è diventato un ottimo cane da compagnia e si distingue anche nella ricerca di persone e nel soccorso.
Hovawart: salute e vita media
L’hovawart è una cane molto sano e sostanzialmente con poche malattie riconducibili alla razza: può essere soggetto a ipotiroidismo e alla displasia dell’anca.
L’hovawart è un cane mediamente longevo: la sua vita media è di 9-13 anni.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo di un cucciolo di hovawart è intorno a 1.000-1.300 euro.
La storia della razza
L’Hovawart è originario della Germania e, secondo alcuni autori, discende da razze come il terranova e il leonberger; altri invece pensano che discenda dal tibetan mastiff. La razza è stata selezionata per adattarsi ai più diversi tipi di terreno, per effettuare ricerche e soccorso, oltre che per essere utilizzati per la guardia.
La razza conobbe un periodo di grande declino e all’inizio del secolo scorso gli allevatori ricominciarono il lavoro di selezione. Fu riconosciuta nel 1937 e solo nel 2010 negli Stati Uniti.