L’irish terrier è una razza canina di media taglia di origine irlandese; è una delle razze di terrier più antiche. La sua spericolata personalità gli è valsa il soprannome di daredevil (termine che in italiano può essere reso con piccolo demonio, scavezzacollo). L’irish terrier è una razza canina appartenente al gruppo 3 (terrier), collocata nella sezione 1A (terrier di taglia grande e media), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). La razza è anche nota come terrier irlandese.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio irish terrier

Irish terrier
Carattere dell’irish terrier
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 9
- Tolleranza agli estranei: 6
- Aggressività verso altri cani: 8
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 4
- Salute: 10
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 8
- Necessità di esercizio fisico: 8
- Adattabilità in appartamento: 6
- Tolleranza alla solitudine: 5
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 8
- Facilità di toelettatura: 4
- Facilità all’addestramento: 3
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 5
- Tolleranza alla fatica: 9
L’irish terrier, in precedenza allevato solamente come cane da caccia in tana o come cane da cerca, oggi anche cane da compagnia, è un animale indipendente dal carattere pieno di brio, robusto e resistente, coraggioso e molto testardo e battagliero, questo lo porta a essere a volte rissoso con i suoi simili, ma non aggressivo con le persone.
In genere pur essendo testardo, come tutti i terrier, ha un carattere rispettoso e obbediente, è intelligente e coccolone, molto fedele al suo “padrone”, ma non dimentichiamo il suo carattere, che lo porta a essere disposto a tutto per difendere chi ama.
Ha un buon temperamento, è vigile e attento. Può vivere sia in casa sia in giardino; si adatta bene a qualsiasi condizione, ma essendo un cane dal carattere attivo e sportivo deve fare tanta attività; se tenuto attivo, infatti, si adatta benissimo alla vita in appartamento senza essere distruttivo.
Non è il cane cosiddetto “da parchetto” che è possibile liberare in area cani mentre noi facciamo altro, è un cane dal temperamento forte e sanguigno, ama imporsi specialmente con i suoi simili e a qualsiasi persona gli dia l’opportunità di farlo, ha bisogno quindi di un’ottima educazione e una buona socializzazione fin da piccolo.
Caratteristiche fisiche dell’irish terrier
L’irish terrier è un cane medio-lineo dalla silhouette elegante e da corsiero.
Testa: lunga con cranio piatto e piuttosto stretto, lo stop appena visibile e mascelle forti con labbra ben serrate. Gli occhi piccoli e di colore scuro, le orecchie piccole a forma di “V” che ricadono in avanti contro le guance e con il pelo più scuro rispetto al resto del corpo.
Corpo: né troppo lungo né troppo corto con il collo senza giogaia e il torace alto e muscoloso, robusto e diritto.
Arti: molto muscolosi dall’ossatura forte e i piedi rotondi con dita arcuate e unghie nere.
Coda: attaccata molto alta, portata allegramente mai né sul dorso né arrotolata, quando era possibile veniva accorciata ai tre quarti della sua lunghezza.
Pelo: denso e molto fitto, di consistenza “fil di ferro”, dall’aspetto spezzato e piatto sul corpo, non forma né ciocche né riccioli, il pelo della faccia è corto (0,6 cm), il pelo lungo è ammesso solo nella barba. Il mantello deve essere monocolore; i colori più ricercati sono il rosso vivo, il frumento rosso o il rosso giallastro, il bianco è ammesso solo sul petto e sugli arti.
Altezza e peso: l’altezza al garrese è di circa 45 cm per un peso per il maschio di circa 12 kg e per la femmina di 11 kg.

L’irish terrier ha un carattere rispettoso e obbediente, è intelligente e coccolone, molto fedele al suo “padrone”
Salute e vita media
L’irish terrier è un cane molto robusto che non ha problemi particolari, anche se può incorrere nella displasia dell’anca, del gomito, nell’ipotiroidismo e nella malattia di Von Willebrand, una patologia ereditaria che causa problemi nella coagulazione del sangue; se si sospetta che il cane abbia la malattia di von Willebrand, occorre fare un esame del sangue di conferma e, nel caso di positività, prendere le precauzioni necessarie prima di qualsiasi intervento chirurgico.
La vita media dell’irish terrier è di 13-15 anni.
Il prezzo dei cuccioli
Un cucciolo di irish terrier, pur non essendo né molto conosciuto né particolarmente diffuso, ha un prezzo abbastanza contenuto rispetto a quello di molte razze, il prezzo di un esemplare si aggira, infatti, tra i 500 e i 700 euro.

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di irish terrier sono state 16
La storia della razza
L’irish terrier esiste da secoli in Irlanda, ma la sua origine non è ben conosciuta, potrebbe discendere da un’antica razza di terrier neri focati a pelo duro (rough black and tan terrier) e aver anche ricevuto degli apporti da un grande wheaten terrier che sarebbe vissuto nella regione della contea di Cork.
Il tipo attuale fu fissato nel 1875, poiché prima il suo colore poteva rosso, nero focato e persino bringee. Fu creato un Club nel 1879 e fu stabilito un primo standard di razza nel 1880.
L’irish terrier è stato utilizzato per la caccia in tana, come cane da riporto, come cane da ricerca in acqua di lontre e topi, nonché per consegnare messaggi durante la Prima guerra mondiale dove fu impiegato come ausiliario dei soldati inglesi, che lo utilizzavano per portare dei messaggi nelle trincee, e questa sua funzione gli è valsa addirittura una medaglia nel 1918 con la scritta ” si è sempre distinto per l’audacia e l’assoluto sprezzo del pericolo”.
Un nome per il mio irish terrier
- Erika Sperzaga
- Educatrice cinofila
- Tel- 349-440.89.45