Il Jack Russell terrier è una razza canina di piccola taglia di origine britannica; è una razza relativamente recente. Deve il suo nome a un reverendo anglicano, John “Jack” Russell (1795-1883), al quale la maggioranza delle fonti attribuisce la creazione e la selezione della razza. Il Jack Russell terrier viene spesso confuso anche con un’altra razza dal nome simile, quella dei parson Russell terrier (selezionata sempre dal parroco Russell, infatti in inglese parson significa parroco). Il Jack Russell terrier è una razza canina appartenente al gruppo 3 (terrier), collocata nella sezione 2A (terrier di piccola taglia – gamba corta), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).
Indice dei contenuti
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Jack Russell terrier: un cane… cinematografico
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio Jack Russell terrier

In Italia, e in particolar modo nella regione Toscana, i Jack Russell terrier sono fra i cani da caccia maggiormente impiegati nella caccia al cinghiale.
Carattere
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
- Affezione alla famiglia: 9
- Tolleranza ai bambini: 8
- Tolleranza agli estranei: 8
- Aggressività verso altri cani: 9
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 9
- Salute: 8
- Intelligenza: 10
- Tendenza ad abbaiare: 8
- Necessità di esercizio fisico: 10
- Adattabilità in appartamento: 6
- Tolleranza alla solitudine: 6
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 6
- Facilità all’addestramento: 8
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 8
- Tolleranza alla fatica: 10
Il Jack Russell terrier è un cane estremamente vivace e allegro, intelligente e infaticabile. Non è assolutamente adatto a persone poco dinamiche; può adattarsi a vivere in un appartamento, a patto che però gli si dia la possibilità di fare frequenti e lunghe passeggiate all’aria aperta. Negare il movimento a un cane del genere lo renderebbe molto infelice.
Il Jack Russell terrier è un cane che viene apprezzato anche nelle gare di jumping, di coursing e di agility dog.
Ha un carattere molto giocoso e si trova a suo agio con i bambini; sicuramente è un cane che non rischia di annoiare, anzi, molti suoi possessori “lamentano” che la sua eccessiva vivacità può essere fonte di “guai”. Infatti, è molto propenso a scavare buche in giardino.
Un altro problema può essere la convivenza con altri cani, in quanto risulta spesso aggressivo nei confronti dei suoi simili (ma anche gatti e piccoli animali in genere), anche di taglia decisamente superiore alla sua, il che può essere molto pericoloso. Il Jack Russell terrier è un cane molto intelligente, ma, per la sua indipendenza, non è facile da addestrare.
A differenza di quanto accade con altre razze canine, non vi sono sostanziali differenze di carattere legate al sesso.
Dal punto di vista alimentare il Jack Russell terrier non è particolarmente esigente anche se, data la sua vitalità, non manca certo di appetito.
Caratteristiche fisiche
Testa: il cranio è piatto, di media larghezza; lo stop non è eccessivamente marcato. Ha occhi infossati, di colore scuro e a forma di mandorla. Le orecchie sono piuttosto piccole, aderenti alla testa e cadenti in avanti. Il tartufo è nero, il collo è discretamente lungo e muscoloso.
Corpo: il Jack Russell terrier è un cane di taglia medio-piccola. Il corpo è ben proporzionato, di media lunghezza.
Coda: è dritta e ha l’attaccatura in alto.
Arti: gli arti anteriori sono bene in appiombo, forti e muscolosi; quelli posteriori hanno la grassella angolata.
Pelo: il pelo può essere di tre tipi: ruvido, liscio o broken (il pelo broken può essere ottenuto se si incrociano Jack Russell terrier dei due tipi precedenti. Il pelo liscio e il broken non richiedono particolari attenzioni, mentre quello ruvido, generalmente folto e lungo, necessita di una certa cura. In linea generale, i Jack Russell terrier a pelo liscio tendono a perdere il pelo durante tutto il corso dell’anno, mentre in quelli a pelo ruvido e a pelo broken tale fenomeno è meno marcato.
Nel nostro Paese, la stragrande maggioranza dei Jack Russell terrier ha il pelo liscio (questo a causa della domanda, praticamente esclusiva, da parte degli acquirenti italiani di esemplari a pelo liscio; soltanto i grandi allevamenti possono permettersi di allevare esemplari con il pelo ruvido).
Il colore del mantello è completamente bianco o prevalentemente bianco (almeno il 51%) con focature marroni o nere generalmente sulla testa o alla radice della coda.
Altezza e peso: l’altezza ideale al garrese è di 35 cm nei maschi e di 33 cm nelle femmine.
Fra i difetti più ricorrenti ricordiamo il prognatismo, enognatismo, monorchidismo, criptorchidismo, colori e misure fuori dallo standard, occhi chiari ecc.
Jack Russell terrier: salute e vita media
Il Jack Russell terrier gode generalmente di ottima salute; la sua vita media è di 13-16 anni; tre patologie che lo colpiscono più frequentemente rispetto ad altre sono la lussazione della rotula, la cataratta ereditaria del bulbo oculare e il glaucoma; altre malattie che possono interessare questa razza sono poi la necrosi asettica della testa del femore, la lussazione primaria del cristallino e la sordità.

La razza Jack Russell terrier è stata riconosciuta ufficialmente dalla F.C.I. soltanto nel 2001
Jack Russell terrier: un cane… cinematografico
Le apparizioni cinematografiche del Jack Russell terrier sono veramente tante; fra queste si ricordano The Mask – Da zero a mito, Allarme rosso, Superman III, Body Guards – Guardie del corpo, Qualunquemente, Hotel Bau, Il superpoliziotto del supermercato, Harry Potter e l’Ordine della Fenice, The Artist, Beginners, Il mio cane Skip, Mr. Accident, Babe va in città, Alexandre, un uomo felice, Seconda primavera e Pongo, il cane milionario.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è molto variabile e oscilla fra i 700 e i 1.500 euro.

Nel 2021 all’ENCI le iscrizioni di Jack Russell terrier sono state 5.426
Origini della razza
Il reverendo Russell era un cacciatore appassionato che praticava soprattutto la caccia alla volpe, ai tassi e alla lontra. Russell possedeva moltissimi cani terrier (il termine terrier definisce quelle razze canine che sono state selezionate per la caccia agli animali selvatici) scelti da lui personalmente per le varie esigenze di caccia che, a seconda dell’animale cacciato, non erano le stesse (i cani adatti alla caccia alla volpe non erano validi, tanto per fare un esempio, per cacciare le lontre).
Il reverendo Russell godeva di una notevolissima fama e tutti i suoi terrier dal mantello prevalentemente di colore bianco venivano etichettati come Jack Russell’s terriers (i terrier di Jack Russell); in seguito, tutti i cani da tana dal mantello prevalentemente bianco vennero denominati così. Molti testi storici concordano nell’affermare che il reverendo non avesse selezionato una sua propria razza particolare, ma il modo di identificare quei cani era divenuto talmente usuale che si è continuato a chiamarli così. Del resto al reverendo poco importava curare l’aspetto estetico o fare un’accurata selezione relativa al tipo o alla linea; Russell era soprattutto dedito alla ricerca di un cane che fosse funzionale al tipo di attività che intendeva svolgere. Sembra, ma non vi sono conferme ufficiali in merito, che il Jack Russell terrier derivi da incroci fra fox terrier, bulldog, beagle, border terrier e lakeland terrier.
Fatto sta che la razza è stata riconosciuta ufficialmente dalla F.C.I. soltanto nel 2001, qualche anno dopo il riconoscimento della razza Parson Russell terrier. Il Kennel Club inglese ha riconosciuto come razza soltanto quest’ultima. Le due razze sono molto simili e molti ancora finiscono per confonderle; sostanzialmente differiscono soltanto per le proporzioni.