• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Jack Russell terrier

Il Jack Russell terrier è una razza canina appartenente al gruppo 3 (terrier), collocata nella sezione 2A (terrier di piccola taglia – gamba corta), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Quella dei Jack Russell terrier è una razza canina relativamente recente. Deve il suo nome a un reverendo anglicano, John “Jack” Russell (1795-1883), al quale la maggioranza delle fonti attribuisce la creazione e la selezione della razza.

Il Jack Russell terrier viene spesso confuso anche con un’altra razza dal nome simile, quella dei parson Russell terrier (selezionata sempre dal parroco Russell, infatti in inglese parson significa parroco).

Una curiosità: in Italia, e in particolar modo nella regione Toscana, i Jack Russell terrier sono fra i cani da caccia maggiormente impiegati nella caccia al cinghiale.

Carattere del Jack Russell terrier

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
  • Affezione alla famiglia: 9
  • Tolleranza ai bambini: 8
  • Tolleranza agli estranei: 8
  • Aggressività verso altri cani: 9
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 9
  • Salute: 8
  • Intelligenza: 10
  • Tendenza ad abbaiare: 8
  • Necessità di esercizio fisico: 10
  • Adattabilità in appartamento: 6
  • Tolleranza alla solitudine: 6
  • Tolleranza ai climi freddi: 8
  • Tolleranza ai climi caldi: 6
  • Facilità di toelettatura: 6
  • Facilità all’addestramento: 8
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 8
  • Tolleranza alla fatica: 10

Il Jack Russell terrier è un cane estremamente vivace e allegro, intelligente e infaticabile. Non è assolutamente adatto a persone poco dinamiche; può adattarsi a vivere in un appartamento, a patto che però gli si dia la possibilità di fare frequenti e lunghe passeggiate all’aria aperta. Negare il movimento a un cane del genere lo renderebbe molto infelice.

Il Jack Russell terrier è un cane che viene apprezzato anche nelle gare di jumping, di coursing e di agility dog.

Ha un carattere molto giocoso e si trova a suo agio con i bambini; sicuramente è un cane che non rischia di annoiare, anzi, molti suoi possessori “lamentano” che la sua eccessiva vivacità può essere fonte di “guai”. Infatti, è molto propenso a scavare buche in giardino.

Un altro problema può essere la convivenza con altri cani, in quanto risulta spesso aggressivo nei confronti dei suoi simili (ma anche gatti e piccoli animali in genere), anche di taglia decisamente superiore alla sua, il che può essere molto pericoloso. Il Jack Russell terrier è un cane molto intelligente, ma, per la sua indipendenza, non è facile da addestrare.

A differenza di quanto accade con altre razze canine, non vi sono sostanziali differenze di carattere legate al sesso.

Dal punto di vista alimentare il Jack Russell terrier non è particolarmente esigente anche se, data la sua vitalità, non manca certo di appetito.

Caratteristiche fisiche del Jack Russell terrier

Testa: il cranio è piatto, di media larghezza; lo stop non è eccessivamente marcato. Ha occhi infossati, di colore scuro e a forma di mandorla. Le orecchie sono piuttosto piccole, aderenti alla testa e cadenti in avanti. Il tartufo è nero, il collo è discretamente lungo e muscoloso.

Corpo: il Jack Russell terrier è un cane di taglia medio-piccola. Il corpo è ben proporzionato, di media lunghezza.

Coda: è dritta e ha l’attaccatura in alto.

Arti: gli arti anteriori sono bene in appiombo, forti e muscolosi; quelli posteriori hanno la grassella angolata.

Pelo: il pelo può essere di tre tipi: ruvido, liscio o broken (il pelo broken può essere ottenuto se si incrociano Jack Russell terrier dei due tipi precedenti. Il pelo liscio e il broken non richiedono particolari attenzioni, mentre quello ruvido, generalmente folto e lungo, necessita di una certa cura. In linea generale, i Jack Russell terrier a pelo liscio tendono a perdere il pelo durante tutto il corso dell’anno, mentre in quelli a pelo ruvido e a pelo broken tale fenomeno è meno marcato.

Nel nostro Paese, la stragrande maggioranza dei Jack Russell terrier ha il pelo liscio (questo a causa della domanda, praticamente esclusiva, da parte degli acquirenti italiani di esemplari a pelo liscio; soltanto i grandi allevamenti possono permettersi di allevare esemplari con il pelo ruvido).

Il colore del mantello è completamente bianco o prevalentemente bianco (almeno il 51%) con focature marroni o nere generalmente sulla testa o alla radice della coda.

Altezza e peso: l’altezza ideale al garrese è di 35 cm nei maschi e di 33 cm nelle femmine.

Fra i difetti più ricorrenti ricordiamo il prognatismo, enognatismo, monorchidismo, criptorchidismo, colori e misure fuori dallo standard, occhi chiari ecc.

Jack Russell terrier: salute e vita media

Il Jack Russell terrier gode generalmente di ottima salute; la sua vita media è di 13-16 anni; tre patologie che lo colpiscono più frequentemente rispetto ad altre sono la lussazione della rotula, la cataratta ereditaria del bulbo oculare e il glaucoma; altre malattie che possono interessare questa razza sono poi la necrosi asettica della testa del femore, la lussazione primaria del cristallino e la sordità.

jack russell

La razza Jack Russell terrier è stata riconosciuta ufficialmente dalla F.C.I. soltanto nel 2001

Jack Russell terrier: un cane… cinematografico

Le apparizioni cinematografiche del Jack Russell terrier sono veramente tante; fra queste si ricordano The Mask – Da zero a mito, Allarme rosso, Superman III, Body Guards – Guardie del corpo, Qualunquemente, Hotel Bau, Il superpoliziotto del supermercato, Harry Potter e l’Ordine della Fenice, The Artist, Beginners, Il mio cane Skip, Mr. Accident, Babe va in città, Alexandre, un uomo felice, Seconda primavera e Pongo, il cane milionario.

Il prezzo dei cuccioli

Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è molto variabile e oscilla fra i 700 e i 1.500 euro.

Allevamenti – Jack Russell terrier

Di seguito un elenco (copyright cane-e-gatto.it) degli allevamenti con affisso ENCI che hanno avuto una cucciolata di Jack Russel terrier negli ultimi due anni.

Per affisso si intende la denominazione di un allevamento destinato a distinguerne i prodotti. L’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) riconosce gli affissi rilasciati da Kennel Club aderenti alla FCI a condizione che tali affissi siano registrati dalla FCI stessa.

ALESSANDRIA – DELL’OLD KEEPER; DELLA CONTEA DI DEVON; DELLA PRADELLINA; WHITE TAN; DI CASCINA SAVIGNONE

ANCONA – POLO JACK

AREZZO – TABARRINO

ASCOLI – PICENO – ARIKO KOYU; JACKANDFISH

AVELLINO – AIKIWA; DEL CAUDIUM

BARI – DI CASALEVANTE

BENEVENTO – DI CAVALIEREJACK

BERGAMO – MOORBELL; DELLE TEMPESTE DELLA PRESOLANA

BIELLA – ALL JACKS

BOLOGNA – LANTAKA

BOLZANO – DELLA TOFANA

BRESCIA – BEAUTIFUL JACK; DELLA ROGGIA CASTELLANA; STELLE DI SIRIO; DEWIN; MALOCCHE DEL GARDA

BRINDISI – TOTGREE’S

CAGLIARI – DELLA BAIA DEI JACK

CASERTA – DEL MUSEO FOOF

CATANIA – ARA DI GIOVE

CHIETI – DI VALLE ZELYS

COMO – MY LOVELY VALENTINE; DEL RE DI DENARI; DELLE QUERCE ROSSE; DI CASA GUAITA

COSENZA – BELVIDERIUM; DI CASA LA IACONA; VON HAUS ISCA

CUNEO – DEI TRERIVI; MEGAN’S HOUSE; VON HAUS DIRCAS

FERMO – DEI MASTINI DEL GOYA; ROYAL DI SAN RUFFINO

FERRARA – BET ON GOLD

FIRENZE – BONSAI; DELLE GRILLAIE; GANG OF LOVE; D&D JACK; DI RIPOLI; SWEET PRIDE JACK; DEL INTERIOR; DELLA ROCCA DI SOPRA; FAB TRIBE

FOGGIA – DELLE FIAMME NERE; G&G JACK

FROSINONE – DEL COLLE ANTICO; DEL COLLE JANULO

GENOVA – DES ETOILES DANSANTES; WORKAST; WORKAST; DI CASA ROMINA

GROSSETO – CIAPARATT; VIOLETTA JACK; JACK KENNEL; LUISSS JACK; OH MY JACK

L’AQUILA – HARRYDANS; DEI CIELI STELLATI; HARRYDANS; DEI VALIGI

LATINA – MAGNITUDINES JACK

LATINA – TOP JACK

LECCE – DELL’ARCO DI PRATO

LIVORNO – DI TERABITHIA

LODI – CIAO CIAO JACK; DEL LEON D’ORO

LUCCA – CESAR DEGLI ORSETTI; DELLA TRAPPOLA DI BARGA; DI EOLO HOUSE; DEL PEPERONCINO D’ORO

MACERATA – MY JACKS; VOM HAUS WILLY WONKA

MATERA – DELLE TERRE D’ERCOLE

MESSINA – DEL CASTELLO DI BAUSO; DI VILLA ANDREI

MILANO – BABY KILLER; DI MONCALVO; CASCINA BUSCAGLIA; SOCIAL BUTTERFLY; DEL BOSCO DELLE PIANE; DELLA ROVEDA

MONZA – BRIANZA – DELLE TEMPESTE DELLA PRESOLANA; DELLE TIGRI D’ORO; DI BAU HOUSE TOUCHSTAR

NAPOLI – DELLE TORRI NERE; DELLA TENUTA ARENA; JACK ENGI; DELLE SYRENUSE

NOVARA – CHAKYS JACK; DEI DUE LEONI; DEL VERGANTE

PADOVA – JACKERSON’S; SAINT MARY; SPARK JACK

PALERMO – DEI JACK JATINI; MALPASSO KENNEL; DI SAN MARTINO DELLE SCALE

PARMA – INTIPAMA; WILDJACK

PAVIA – DI CASA RAGNO; DELLA BABAIAGA; GRANLASCO

PERUGIA – ALIA LUX; DI JACK FANTASY; CANTARSCO; DEI COLLI ASSISANI; DELLA VALLE DEL TEVERE

PISA – DI POGGIO AL TESORO; DI TORRE ADELASIA; DI CASALJACK; DI VILLA ANTICA; DI CASTELL’ANSELMO; MISTER CIPI’S

PISTOIA – ELIRICA; GENIUS MOUSE; WOOLDEN WHITE

ROMA – GLI ARISTO JACK; PROUD AND REBELS; DELLA DOMUS AVENTINA; IVYNOOK; DELLA VARDESCA; JACKINLOVE; RED TENAX; DI SAN GIMIGNANO; MATER MATUTA; UNITED KINGDOM

ROVIGO – DI CASA SERMAN; DI VILLA BOSI

SALERNO – DEGLI SCATENATI; SOULJACK; DEL LEONE ITALIANO; MA-GRAECIA; SERRA DEI CANNALI

SASSARI – OLD PASSION’S; ZIQQURAT

SAVONA – DEI FIESCHI; DELL’IMPERO; GERMANISABRINA JACK

SIENA – SWEET HILLS

SIRACUSA – DI CASA CORVAIA

TERAMO – PRAETUTII

TERNI – JONU’S JR

TORINO – BLUE ROCK RANCH

TRENTO – DEL BAKIS; DEL FANTABOSCO; DELLE OMBRE ROSSE

TREVISO – DI CASA PASIN; DI CHIARA SORGENTE; INTERIOR FLAME

UDINE – DAMPUJ; DI TARCENTO; DEI CONSORTI; MATAJUR; DI CASA FERRANATH

VARESE – DELLA BRIGATA DEL FARO; PIPERITA JACK

VENEZIA – DI CASA FIAMMA; LESS MIRACLE

VERCELLI – DU MON PAYS; MALYA

VIBO – VALENTIA – ZAGHERIA’S

VICENZA – DELL’ANTICO FIUME; DI ENERGY JACK; I GUARDIANI DI CASA FALCO

VITERBO – DELLA CASA DI MARTINA; DI SUTRI; SHINE WITH LIGHT

Jack Russell terrier

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di Jack Russell terrier sono state 4.855

La storia della razza

Il reverendo Russell era un cacciatore appassionato che praticava soprattutto la caccia alla volpe, ai tassi e alla lontra. Russell possedeva moltissimi cani terrier (il termine terrier definisce quelle razze canine che sono state selezionate per la caccia agli animali selvatici) scelti da lui personalmente per le varie esigenze di caccia che, a seconda dell’animale cacciato, non erano le stesse (i cani adatti alla caccia alla volpe non erano validi, tanto per fare un esempio, per cacciare le lontre).

Il reverendo Russell godeva di una notevolissima fama e tutti i suoi terrier dal mantello prevalentemente di colore bianco venivano etichettati come Jack Russell’s terriers (i terrier di Jack Russell); in seguito, tutti i cani da tana dal mantello prevalentemente bianco vennero denominati così. Molti testi storici concordano nell’affermare che il reverendo non avesse selezionato una sua propria razza particolare, ma il modo di identificare quei cani era divenuto talmente usuale che si è continuato a chiamarli così. Del resto al reverendo poco importava curare l’aspetto estetico o fare un’accurata selezione relativa al tipo o alla linea; Russell era soprattutto dedito alla ricerca di un cane che fosse funzionale al tipo di attività che intendeva svolgere. Sembra, ma non vi sono conferme ufficiali in merito, che il Jack Russell terrier derivi da incroci fra fox terrier, bulldog, beagle, border terrier e lakeland terrier.

Fatto sta che la razza Jack Russell terrier è stata riconosciuta ufficialmente dalla F.C.I. soltanto nel 2001, qualche anno dopo il riconoscimento della razza Parson Russell terrier. Il Kennel Club inglese ha riconosciuto come razza soltanto quest’ultima. Le due razze sono molto simili e molti ancora finiscono per confonderle; sostanzialmente differiscono soltanto per le proporzioni.

Un nome per il mio Jack Russell terrier

  • Nomi per cani femmina
  • Nomi per cani maschi
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati