• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

King Charles spaniel

Il King Charles spaniel è una razza canina appartenente al gruppo 9 (cani da compagnia), collocata nella sezione 7A (cani inglesi da compagnia), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il King Charles spaniel è parente stretto del Cavalier King Charles spaniel. Il nome inglese della razza (English Toy Spaniel) fa riferimento a uno spaniel di piccole dimensioni.

Il King Charles spaniel è un cane di piccola taglia. Molto aggraziato, ha un aspetto accattivante e richiama immediatamente simpatia. Rispetto al Cavalier King Charles spaniel, ha il muso più marcato e schiacciato ed è generalmente più piccolo.

Carattere del King Charles spaniel

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 8
  • Affezione alla famiglia: 10
  • Tolleranza ai bambini: 4
  • Tolleranza agli estranei: 8
  • Aggressività verso altri cani: 2
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 7
  • Salute: 4
  • Intelligenza: 6
  • Tendenza ad abbaiare: 6
  • Necessità di esercizio fisico: 4
  • Adattabilità in appartamento: 8
  • Tolleranza alla solitudine: 2
  • Tolleranza ai climi freddi: 4
  • Tolleranza ai climi caldi: 4
  • Facilità di toelettatura: 7
  • Facilità all’addestramento: 6
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 4
  • Tolleranza alla fatica: 5

Il King Charles spaniel è considerato un ottimo cane da compagnia: come il suo affine Cavalier King Charles spaniel, è allegro e vivace, si affeziona in modo viscerale al suo padrone ed è molto socievole anche con gli altri umani e gli animali. Tuttavia, rispetto al suo “cugino”, ha fama di essere più tranquillo. Soffre molto se è lasciato solo o viene trascurato. E questo è poco adatto a chi è fuori casa molte ore al giorno.

Può essere adatto alla compagnia e al gioco dei bambini, anche se non è il compagno di giochi ideale per i piccoli umani, perché possono essere infastiditi dal rumore e dalla confusione che i bambini possono provocare. Se eccessivamente infastiditi, può diventare aggressivo e mordere. Può diventare eccessivamente timido se non socializza bene nei primi mesi di vita.

King Charles spaniel

Il King Charles spaniel è considerato un ottimo cane da compagnia: come il suo affine Cavalier King Charles spaniel, è allegro e vivace e si affeziona in modo viscerale al suo padrone

Una caratteristica peculiare della razza è quella di sapersi adattare bene a molti contesti e ambienti; vive molto bene indistintamente in appartamento o in una casa con giardino. In ogni caso, desidera sempre far parte attiva della vita di famiglia. Non ama molto abbaiare e risulta docile anche con gli altri cani.

Oltre alle indicazioni comuni per ogni cucciolo (educazione a rispondere al nome e ai principali comandi di “resta”, “lascia”, e simili), il King Charles spaniel è adatto a imparare giochi da fare insieme al padrone, visto il suo carattere allegro e docile al tempo stesso. Occorre educarlo a un regolare esercizio fisico e camminate quotidiane per non alimentare il risvolto tendenzialmente pigro del suo carattere.

La socializzazione è importante per evitare che diventi un cane timido e pauroso, quindi si dovrà porre particolare attenzione ad abituarlo ai suoni della vita quotidiana.

L’aspetto più evidente nella cura del King Charles spaniel è la cura degli occhi sporgenti e delle orecchie, entrambi soggetti a infezioni e irritazioni. L’ispezione e la pulizia di occhi, orecchie e pelo devono essere condotte quotidianamente, specialmente dopo le uscite per le passeggiate. Come nel caso di molte altre razze di piccola taglia, occorre fare attenzione alla cura dei denti, con l’asportazione del tartaro fatta dal veterinario.

Caratteristiche fisiche del King Charles spaniel

Testa: il cranio è grande rispetto alle proporzioni generali del corpo. Il muso è schiacciato. Il tartufo è nero. Gli occhi sono sporgenti, grandi e ben distanziati. Le orecchie sono lunghe e attaccate basse.

Corpo: compatto e squadrato.

Arti: diritti e corti.

Coda: mai portata alta sul dorso, è abbellita dalle frange del pelo.

Pelo: setoso e sottile. Sono ammesse quattro colorazioni per il mantello: nero focato, rubino, blenheim e tricolore.

Altezza e peso: secondo lo standard della razza, il peso deve oscillare tra i 3,6 e i 6,3 kg, mentre l’altezza non è fissata a priori, ma si prediligono soggetti dalle forme armoniose e ben proporzionate. Il pelo è lungo e senza ricci, con le caratteristiche frange, comuni a molti spaniel.

King Charles spaniel: salute e vita media

Si tratta di un cane poco longevo, se paragonato ad altri cani di piccola taglia, con un’aspettativa di vita media di 9-11 anni. Purtroppo sono soggetti a parecchie malattie, molte di origine genetica. Tra le principali si ricorda la lussazione della patella, la displasia all’anca, il prolasso della valvola mitralica, la siringomielia e l’atrofia progressiva della retina, l’idrocefalo e l’ernia ombelicale. Per alcune di queste malattie esistono test genetici o banche dati che contengono i pedigree dei cani affetti. Non tutti i test sono obbligatori in Italia, ma i migliori allevatori li utilizzano.

Vista l’alta incidenza di patologie molto gravi per questa razza, chi vuole un King Charles spaniel è bene che si rivolga ad allevatori controllati e seri ed eviti accuratamente di scegliere il cucciolo da fonti non attendibili spinto solo dall’emotività della scelta di un bel cucciolo.

King Charles spaniel

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di King Charles spaniel sono state 15

Il prezzo dei cuccioli

Trattandosi di un cane di piccole dimensioni, il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è di fascia medio-bassa e varia fra i 400 e i 600 euro.

Allevamenti – King Charles spaniel

Per acquistare un cane di razza avendo le maggiori garanzie di professionalità, vi proponiamo i siti con affisso ENCI (un affisso è la denominazione che precede o segue il nome di un cane proveniente da una fattrice della quale il titolare dell’affisso è proprietario) per la razza King Charles spaniel.

Vai all’elenco

Un nome per il king Charles spaniel

  • Nomi per cani femmina
  • Nomi per cani maschi

La storia della razza

Cani molto simili al King Charles spaniel erano ben conosciuti in Inghilterra fin dai tempi antichi, molto popolari tra i nobili e le dame di corte (si narra che uno di loro fece compagnia a Maria Stuarda nei suoi ultimi momenti di vita prima della decapitazione). Questi cani erano leggermente diversi dal King Charles spaniel che conosciamo oggi; probabilmente derivavano dagli spaniel o dai carlini giapponesi, portati in Europa dai missionari portoghesi. La razza prende il suo nome da un cane che fu un gran favorito del re Carlo II.

Articoli crrelati

  • Viaggiare con il cane
  • Otite nel cane
  • Occhi rossi nel cane
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati