Il mastino dei Pirenei è una razza canina di grossa taglia di origine spagnola; questi cani erano tradizionalmente impiegati nell’attività della pastorizia; il loro compito principale era quello di accompagnare le greggi nel corso della transumanza, proteggendole nel loro passaggio attraverso le vallate del versante spagnolo dei Pirenei. Il mastino dei Pirenei è una razza canina appartenente al gruppo 2 (cani di tipo pinscher e schnauzer-molossoidi e cani bovari svizzeri) e collocata nella sezione 2B (molossoidi di tipo montagna), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il mastino dei Pirenei è conosciuto anche con il nome di perro mastin de los Pirineos, mastino di Navarra o mastino del Léon. Il nome inglese della razza è Pyrenean mastiff.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio mastino dei Pirenei

Mastino dei Pirenei
Carattere del mastino dei Pirenei
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
- Affezione alla famiglia: 8
- Tolleranza ai bambini: 7
- Tolleranza agli estranei: 5
- Aggressività verso altri cani: 5
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 6
- Salute: 5
- Intelligenza: 7
- Tendenza ad abbaiare: 4
- Necessità di esercizio fisico: 6
- Adattabilità in appartamento: 2
- Tolleranza alla solitudine: 7
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 5
- Facilità di toelettatura: 6
- Facilità all’addestramento: 5
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 5
- Tolleranza alla fatica: 7
Il mastino dei Pirenei, cane da montagna, apprezzato come cane da gregge, cane da guardia e da difesa, ha un carattere docile, protettivo fedele e vigile. Non è un cane aggressivo, è affettuoso e calmo, ma può essere anche coraggioso e feroce verso gli estranei, se decide di attaccare può rivelarsi molto pericoloso. Si relaziona bene con i bambini, anche se potrebbe creare problemi per la sua stazza, è bene quindi prestare attenzione durante la sua educazione, che dovrà essere precoce e ferma. È benevolo nei confronti dei suoi simili, anche se ha un abbaio molto profondo. Può diventare però aggressivo se percepisce che la sua famiglia è minacciata. Di carattere forte e indipendente, non soffre la solitudine.
Perfetto come cane da guardia specialmente come guardiano di proprietà rurali e delle persone.
Caratteristiche fisiche del mastino dei Pirenei
Il mastino dei Pirenei è un cane di taglia grande, ipermetrico, mediolineo, ben proporzionato, molto potente e muscoloso.
Testa: grande e solida, con cranio largo, dal profilo sub-convesso, lo stop poco accentuato e il muso rettilineo, che si ritrae leggermente verso il voluminoso tartufo. Gli occhi sono piccoli a mandorla, color nocciola, preferibilmente scuri, le palpebre sono nere e presentano un leggero rilassamento che lascia intravedere una piccola parte della congiuntiva. Le orecchie, di media grandezza, triangolari, pendenti, accostate alle guance.
Corpo: un po’ più lungo che alto, molto forte e robusto, con collo troncoconico, doppia giogaia e garrese ben marcato. Il petto è largo e profondo, con costole arrotondate, dorso potente e muscoloso, groppa larga, solida e obliqua, con il ventre leggermente rialzato.
Arti: muscolosi con piedi rotondi (detti anche “di gatto”) dita serrate e arcuate.
Coda: spessa all’origine, forte, morbida, con abbondante pelo lungo e morbido, viene tenuta bassa se il cane è a riposo, arriva al garretto ed è ricurva nell’ultimo terzo.
Pelo: diritto, fitto e spesso, di media lunghezza (da 6 a 9 cm), non lanoso, più lungo sulle spalle e sul collo, al di sotto del ventre e sulla parte posteriore degli arti.
Il mantello è bianco e sempre con una maschera ben definita, a volte con macchie nette dello stesso colore della maschera ripartite sul corpo, le orecchie sono sempre colorate. La punta della coda e l’estremità degli arti sono sempre bianche, la maschera è molto evidente con base di peli chiari. I colori più apprezzati sono il bianco con macchiettature color grigio medio, giallo dorato, bruno, nero, grigio argento, beige chiaro, giallo sabbia o marmorizzato; il tricolore e i bianchi monocolore non sono particolarmente ricercati.
Altezza e peso: l’altezza minima del maschio deve essere di 77 cm, mentre quella della femmina di 72 cm, con un peso complessivo che va dai 55 ai 70 kg.

Il mastino dei Pirenei è un cane di taglia grande, ipermetrico, mediolineo, ben proporzionato, molto potente e muscoloso
Salute e vita media
Il mastino dei Pirenei, come tutti i cani di taglia grande, non è una delle razze più longeve, la sua vita media è 10-12 anni; pur essendo un cane rustico che non richiede particolari cure, dobbiamo fare attenzione alla cura della crescita del primo anno di vita, come molte razze avendo una crescita visibilmente molto veloce è soggetto alle classiche problematiche come la displasia dell’anca, la displasia del gomito e la torsione dello stomaco.
Mastino dei Pirenei – Prezzo dei cuccioli
Il costo di un cucciolo di mastino dei Pirenei si aggira intorno agli 800-1.000 euro.

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di mastino dei Pirenei sono state 63
La storia della razza
Il mastino dei Pirenei è un cane originario del versante meridionale dei Pirenei, questo cane spagnolo non deve essere confuso con il cane da montagna dei Pirenei, razza francese, della quale è un parente prossimo. Alcuni ritengono che il mastino dei Pirenei derivi dall’incrocio tra il mastino spagnolo e il cane da montagna dei Pirenei; nel corso dei secoli, ha fatto la guardia alle greggi durante le transumanze.
A partire dalla “pace dei Pirenei” (firmata nel 1659 tra il reggente di Francia – cardinal Mazzarino – e Filippo IV re di Spagna) che tracciava una linea di confine tra i due versanti della cordigliera, i cani subirono selezioni diverse: alleggerirono “il francese” e conservarono “nello spagnolo” le caratteristiche di pesantezza e rusticità.
La scomparsa dei lupi nelle valli dei Pirenei verso la fine degli anni ’40 fece diminuire l’esigenza di avere questi grossi cani difficili e costosi da mantenere, specialmente in un periodo storico non esattamente fiorente, arrivando quasi all’estinzione della razza. Il recupero si deve a personaggi come Rafael Malo Alcrudo, tra i fondatori del club di razza avvenuto nel 1977.
La razza fu riconosciuta ufficialmente alla fine del XIX secolo.
Un nome per il mio mastino dei Pirenei
- Erika Sperzaga
- Educatrice cinofila
- Tel. 349-440.89.45