Il Norfolk terrier è un cane di piccola taglia originario dell’omonima contea dell’Inghilterra orientale. Si tratta di uno dei terrier più piccoli; allevato come cane da caccia, per le piccole prede da tana (volpi, tassi), è divenuto oggi un ottimo cane da compagnia, anche se è assai meno conosciuto di altri terrier come l’irish terrier o il Jack Russell terrier. Il Norfolk terrier è una razza canina appartenente al gruppo 3 (terrier), collocata nella sezione 2A (terrier di piccola taglia – gamba corta), secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Fino al 1964 questa razza non era distinta dal Norwich terrier (di cui esistevano due tipologie, con le orecchie dritte e con le orecchie cadenti). In seguito, il tipo con le orecchie cadenti divenne una razza a parte, riconosciuta appunto come Norfolk terrier.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio Norfolk terrier

Norfolk terrier
Carattere del Norfolk terrier
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 10
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 8
- Tolleranza agli estranei: 8
- Aggressività verso altri cani: 2
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 6
- Salute: 10
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 6
- Necessità di esercizio fisico: 8
- Adattabilità in appartamento: 8
- Tolleranza alla solitudine: 6
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 8
- Facilità di toelettatura: 8
- Facilità all’addestramento: 7
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 8
- Tolleranza alla fatica: 10

Un cucciolo di Norfolk terrier: nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di Norfolk terrier sono state 29.
Il Norfolk terrier è un cane con molta vitalità ed energia. Sempre vigile e attento, ama farsi coinvolgere nella vita familiare; sa affezionarsi molto ai suoi umani e risulta un compagno di gioco per i più piccoli. Molto meno rissoso di altri terrier, è tollerante con gli estranei e molto meno propenso ad abbaiare. Molto socievole con gli altri cani, ha però un’indole un po’ indipendente e senza una buona educazione tenderà a far emergere il suo carattere un po’ testardo.
Anche se sa adattarsi alla vita d’appartamento, ha bisogno di attività fisica all’aria aperta per dare sfogo al suo antico istinto mai soppresso di cacciatore. Un giardino recintato è l’ideale per un Norfolk terrier; lasciato libero, tende infatti ad allontanarsi o a inseguire altri piccoli animali. Si tenga presente che, come moltissimi altri terrier, ha una particolare predisposizione a fare le buche in giardino. Molto intelligente, non sempre risulta facile addestrarlo per il suo carattere un po’ testardo.
La cura di un Norfolk terrier non è particolarmente impegnativa. Il pelo va spazzolato settimanalmente e controllato per evitare la formazione di nodi. Occorre assicurare almeno trenta minuti al giorno di attività fisica intensa e tener vivo il suo interesse con il gioco, a cui è sempre pronto per manifestare il suo carattere gioioso e allegro.
Caratteristiche fisiche del Norfolk terrier
Testa: il cranio è largo e rotondo con il muso ben proporzionato. Gli occhi sono piccoli e scuri, ben distanziati. Le orecchie triangolari sono piccole e pendenti, portate in avanti. Il collo è robusto e ben in evidenza sul tronco. Gli occhi sono di forma ovale, marroni scuro o neri., molto vivaci.
Corpo: ha il dorso corto, è basso e tarchiato sugli arti.
Arti: corti, dritti e ben muscolosi quelli posteriori. Le zampe sono larghe e i cuscinetti ben evidenti
Coda: di media lunghezza è portata ricurva sul dorso.
Pelo: il pelo è corto, duro e a tratti ispido, più lungo su collo e spalle. Lo standard ammette tutti i colori.
Altezza e peso: cane di piccola taglia, raggiunge i 25 cm di altezza. Nello standard non è specificato il peso.

Il Norfolk terrier, un tempo allevato come cane da caccia, per le piccole prede da tana (volpi, tassi), è divenuto oggi un ottimo cane da compagnia
Norfolk terrier: salute e vita media
Il Norfolk terrier è una razza canina con ottima salute. Le uniche malattie per cui la razza ha predisposizione sono la displasia dell’anca e del gomito. Può manifestare anche una certa sensibilità alle vaccinazioni.
Il Norfolk terrier è un cane longevo: la sua vita media è di 12-15 anni.
Il prezzo dei cuccioli
Il Norfolk terrier non è una razza molto diffusa in Italia e il prezzo di un cucciolo è intorno a 800-1.500 euro.
La storia della razza
Le origini della razza sono molto incerte, se non per la collocazione geografica. Oltre a condividere la storia con il Norwich terrier, probabilmente s’ipotizza che abbia come progenitori alcuni terrier irlandesi. Altri studiosi accostano inoltre questa razza con il cairn terrier e lo scottish terrier.
Solo alla fine del XX secolo la razza fu riconosciuta a livello internazionale e la sua diffusione al di fuori dell’Inghilterra non è molto elevata.