Il pastore australiano Kelpie è una razza canina di taglia media di origine australiana; nel nostro Paese il pastore australiano Kelpie non può dirsi certo diffuso; nel 2020 si sono avute 98 iscrizioni all’ENCI, ma se si guardano i dati dell’ultimo decennio, in precedenza mai si erano superate le 80 iscrizioni annue. Il pastore australiano Kelpie è una razza canina appartenente al gruppo 1 (cani da pastore e bovari, esclusi bovari svizzeri), collocata nella sezione 1A (cani da pastore), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale; vedasi scheda 293). Il pastore australiano Kelpie non deve essere confuso con il pastore australiano (Australian shepherd), una razza canina che, a dispetto del nome, è di origine statunitense (vedasi scheda F.C.I. 342). Il nome inglese ufficiale della razza è Australian Kelpie; denominazioni popolari sono Kelpie, Barb e Farmer Dog.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio pastore australiano Kelpie

Nel 2020 sono state 98 le iscrizioni all’ENCI di pastore australiano Kelpie

Nel 2020 sono state 98 le iscrizioni all’ENCI di pastore australiano Kelpie
Carattere del pastore australiano Kelpie
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “tolleranza ai bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
- Affezione alla famiglia: 8
- Tolleranza ai bambini: 4
- Tolleranza agli estranei: 4
- Aggressività verso altri cani: 4
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
- Salute: 7
- Intelligenza: 10
- Tendenza ad abbaiare: 8
- Necessità di esercizio fisico: 10
- Adattabilità in appartamento: 4
- Tolleranza alla solitudine: 4
- Tolleranza ai climi freddi: 6
- Tolleranza ai climi caldi: 10
- Facilità di toelettatura: 8
- Facilità all’addestramento: 10
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 8
- Tolleranza alla fatica: 10
Il pastore australiano Kelpie si distingue, come ben si comprende dalla scheda soprastante, per la sua vivida intelligenza e per la sua grande tolleranza alla fatica; ciò lo rende particolarmente adatto alla pastorizia senza che sia necessaria la supervisione umana. In Australia è ancora molto utilizzato per il lavoro con le greggi.
È un lavoratore generoso, davvero instancabile, capace di sopportare senza alcun problema carichi di lavoro lunghi e pesanti; non apprezza particolarmente i climi freddi, ma sopporta senza alcun tipo di problema le temperature più alte. Dotato di buona velocità di base, si distingue per la grande rapidità dei movimenti.
Si affeziona molto al suo nucleo familiare ed è molto devoto al suo proprietario, ma non si può certo affermare che sia particolarmente tollerante verso gli estranei o verso i bambini che non fanno parte della sua cerchia familiare; non è aggressivo con i suoi simili, ma può esserlo con gli animali più piccoli come gatti, scoiattoli ecc.
Tendenzialmente, il pastore australiano Kelpie è un cane piuttosto abbastanza calmo, ma è opportuno abituarlo fin da piccolo a socializzare, perché in mancanza di addestramento potrebbe rivelarsi anche piuttosto “turbolento”. La cosa positiva è che, trattandosi di un cane particolarmente intelligente, l’addestramento risulterà davvero poco problematico; non è comunque un cane che possa dirsi adatto a chi non ha mai avuto precedenti esperienze cinofile. Per approfondimenti di carattere generale si consulti l’articolo Come addestrare un cane.
Il pastore australiano Kelpie non è il cane più indicato a persone poco attive ed è praticamente per lui impossibile adattarsi alla vita in appartamento dal momento che è un cane molto attivo ed energico con un grande bisogno di esercizio fisico. Costretto fra le quattro mura potrebbe avere atteggiamenti distruttivi.
Di tutte queste cose è opportuno tener conto nel caso si decidesse di acquistare un Kelpie.

Un pastore australiano Kelpie durante la guardia al gregge
Caratteristiche fisiche del pastore australiano Kelpie
Il pastore australiano Kelpie è un cane dalle buone proporzioni, ben costruito, di taglia media, molto robusto e con una muscolatura forte abbinata a una notevole agilità e a una grande rapidità.
Testa: è proporzionata alle dimensioni generali del cane; l’espressione è simile a quella di una volpe, “addolcita” dagli occhi a mandorla. Il cranio è lievemente arrotondato e ampio fra gli orecchi. Lo stop è ben pronunciato. Il colore del tartufo è armonizzato con il colore del mantello. Il muso è, di preferenza, lievemente più corto del cranio. Le labbra sono aderenti, nette, mai pendule. I denti sono ben distanziati, con gli incisivi inferiori leggermente indietro, ma in contatto con quelli superiori (cosiddetta chiusura a forbice). Le guance sono arrotondate. Gli occhi hanno la forma a mandorla, non troppi grandi, molto espressivi. Secondo lo standard, il loro colore dovrebbe essere marrone, armonizzato a quello del mantello. Nei soggetti dal colore blu cenere lo standard concede un colore degli occhi più chiaro. Gli orecchi sono eretti, ben distanziati sul cranio e inclinati verso l’esterno; all’interno sono ricoperti di pelo; il padiglione auricolare è sottile e forte alla base. Il collo è robusto, un po’ arcuato e tende a fondersi gradualmente con le spalle; non c’è pelle rilasciata alla gola.
Corpo: è ben proporzionato, lievemente più lungo che alto; la linea superiore è orizzontale, il rene forte e muscoloso, la groppa lunga e obliqua; il torace è più profondo che ampio. I fianchi si caratterizzano per la buona profondità. Le costole sono ben cerchiate.
Arti: gli anteriori sono muscolosi e con ossatura robusta, i posteriori sono ampi e forti. I piedi sono rotondi, forti, con cuscinetti spessi e dita ben chiuse e arcuate; le unghie del pastore australiano Kelpie sono forti e corte. Le spalle sono muscolose e le scapole sono ben appoggiate al garrese. I gomiti non sono né in fuori né in dentro.
Coda: a riposo dovrebbe pendere curvando leggermente. Durante il movimento può essere rialzata. Dovrebbe essere lunga fino ai garretti e dotata di una buona spazzola.
Pelo: è un doppio pelo con un sottopelo denso e corto; il pelo esterno risulta fitto, duro e appiattito; è particolarmente resistente all’acqua. Sotto il corpo, dietro le gambe, il pelo risulta essere più lungo e, vicino alla coscia, forma una sorta di “calzone”. Sulla testa e sulla parte anteriore degli arti e dei piedi il pelo è corto. Sul collo, invece, è più lungo e spesso e forma una specie di collare. Un pelo eccessivamente lungo o un pelo troppo corto sono considerati come difetti. La lunghezza giusta del pelo sul corpo è di 2-3 cm circa. I colori ammessi sono nero, nero focato, rosso, rosso focato, fulvo, cioccolato e blu cenere.
Altezza e peso: il maschio va da 46 a 51 cm di altezza (peso compreso tra 13 e 22 kg) mentre la femmina va da 43 a 48 cm di altezza (peso compreso tra 11 e 15 kg).

Un pastore australiano Kelpie impegnato in una gara di agility
Pastore australiano Kelpie – Salute e vita media
La salute del pastore australiano Kelpie è sufficientemente buona; la razza può tuttavia essere predisposta geneticamente ad alcune condizioni patologiche quali displasia dell’anca, atrofia progressiva della retina, criptorchidismo, anomalia dell’occhio del collie e abiotrofia cerebellare; quest’ultima è una malattia neurologica che determina anomalie nel movimento.
La vita media di un pastore australiano Kelpie è di 12-14 anni circa.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo di un cucciolo di pastore australiano Kelpie può variare dagli 800 ai 1.200 euro in base alla sua genealogia.

Cuccioli di pastore australiano Kelpie
Breve storia della razza
Come nel caso della gran parte delle razze canine, le origini del pastore australiano Kelpie sono controverse. Molti autori però sembrano concordare sul fatto che l’origine della razza parta dalla Scozia.
Ma facciamo un breve passo indietro; nel XIX secolo, in alcune estese zone dell’Australia, il numero delle pecore era aumentato drammaticamente ed era necessario avere cani particolarmente adatti alla pastorizia per gestire tali grandi quantità; non solo; si doveva anche tenere conto della situazione geo-climatiche di quelle zone (terreni accidentati, polverosi, molto estesi, clima particolarmente caldo ecc.).
Tenendo presente queste particolari esigenze, nel 1870, un allevatore di pecore australiano, W. Allen, importò dalla Scozia due cani nero focati a pelo corto con orecchie dritte (non si conosce con precisione la razza; alcuni autori parlano di fox collie, altri di black collie, altri ancora di working collie). Questi cani (Jenny e Brutus per la cronaca) si accoppiarono durante il viaggio verso l’Australia. I cuccioli nati erano tre; due nero focati, uno rosso. Risultarono essere cani particolarmente adatti al duro lavoro di guardiani delle greggi in quelle terre inospitali e dal clima non facile.
Anche un altro allevatore, un certo Gleeson, acquistò una cagna nero focata, molto simile a Brutus e a Jenny e che, secondo alcuni, aveva tracce di dingo selvatico nel proprio sangue; il suo nome era Kelpie; fu accoppiata con uno dei figli di Brutus e Jenny (Caesar).
La figlia di Kelpie e Caesar fu in seguito acquistata da un allevatore e fu chiamata Kelpie II. Di lei si ricorda il fatto che vinse uno sheepdog trial (uno sport cinofilo), cosa che la rese piuttosto famosa all’epoca; i suoi cuccioli erano quindi molto richiesti e furono detti “i cuccioli di Kelpie”. Kelpie poi divenne il nome attribuito ai cani di questa nuova razza.
Una diversa linea di Kelpie derivò da una delle figlie di Kelpie II che fu accoppiata a un pronipote di colore nero di Brutus e Jenny. Il cucciolo fu chiamato Barb; i figli di quest’ultimo sono considerati i progenitori di tutti i Kelpie neri che si trovano in Australia e che popolarmente vengono appunto detti “Barbs”.
Si ritiene che il progenitore dei pastori australiani Kelpie di colore rosso sia il terzo cucciolo nato da Jenny e Brutus.
Il primo standard della razza risale al 1903.