• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Pastore belga

Il pastore belga è una razza canina di taglia medio-grande; come dice il nome, l’origine di questi cani da pastore è la terra del Belgio, ove furono selezionati e accoppiati per ottenere le quattro versioni oggi conosciute. I nomi (vedasi il paragrafo Classificazione) fanno riferimento a località del Belgio ove furono inizialmente allevati e diffusi. Le varietà più conosciute in Italia sono il groenendael, il malinois e il tervueren. Il pastore belga è una razza canina appartenente al gruppo 1 (cani da pastore e bovari esclusi bovari svizzeri), collocata nella sezione 1 (cani da pastore), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Nel gruppo rientrano quattro varietà di pastori del Belgio: groenendael, laekenois, malinois e tervueren. Il nome inglese della razza è Belgian shepherd Dog.

Indice

  • Carattere
  • Caratteristiche fisiche
  • Come si educa e si addestra il pastore belga
  • Salute e vita media
  • Prezzo dei cuccioli
  • Allevamenti
  • Un nome per il mio pastore belga
Pastore belga

Pastore belga

Carattere del pastore belga groenendael

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 6
  • Affezione alla famiglia: 8
  • Tolleranza ai bambini: 8
  • Tolleranza agli estranei: 8
  • Aggressività verso altri cani: 2
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 9
  • Salute: 6
  • Intelligenza: 10
  • Tendenza ad abbaiare: 2
  • Necessità di esercizio fisico: 9
  • Adattabilità in appartamento: 6
  • Tolleranza alla solitudine: 6
  • Tolleranza ai climi freddi: 8
  • Tolleranza ai climi caldi: 6
  • Facilità di toelettatura: 6
  • Facilità all’addestramento: 10
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 8
  • Tolleranza alla fatica: 8
pastore belga groenendael

Esemplare di pastore belga groenendael: nel 2020 all’Enci sono stati iscritti 132 groenendael

Carattere del pastore belga malinois

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 6
  • Affezione alla famiglia: 10
  • Tolleranza ai bambini: 8
  • Tolleranza agli estranei: 5
  • Aggressività verso altri cani: 8
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
  • Salute: 8
  • Intelligenza: 10
  • Tendenza ad abbaiare: 3
  • Necessità di esercizio fisico: 9
  • Adattabilità in appartamento: 2
  • Tolleranza alla solitudine: 6
  • Tolleranza ai climi freddi: 8
  • Tolleranza ai climi caldi: 8
  • Facilità di toelettatura: 10
  • Facilità all’addestramento: 10
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 6
  • Tolleranza alla fatica: 9
pastore belga malinois

Esemplare di pastore belga malinois: nel 2020 all’Enci sono stati iscritti 1.090 malinois

Carattere del pastore belga tervueren

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 6
  • Affezione alla famiglia: 8
  • Tolleranza ai bambini: 6
  • Tolleranza agli estranei: 6
  • Aggressività verso altri cani: 4
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 4
  • Salute: 6
  • Intelligenza: 10
  • Tendenza ad abbaiare: 10
  • Necessità di esercizio fisico: 8
  • Adattabilità in appartamento: 6
  • Tolleranza alla solitudine: 3
  • Tolleranza ai climi freddi: 8
  • Tolleranza ai climi caldi: 6
  • Facilità di toelettatura: 6
  • Facilità all’addestramento: 10
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 7
  • Tolleranza alla fatica: 8
pastore belga tervueren

Tre esemplari di pastore belga tervueren: nel 2020 all’Enci sono stati iscritti 123 tervueren

Il pastore belga ha una buona intelligenza ed è di indole pacifica. Il carattere è simile in tutte e quattro le varietà: molto affezionato al suo padrone, non sopporta la solitudine e ama vivere a stretto contatto con gli umani (tranne il malinois che è la varietà più “difficile” da gestire).

Apprezza la compagnia dei bambini per i quali può essere un compagno di giochi e di esercizio all’aria aperta, che ama molto. È di indole molto sensibile e il distacco dalla famiglia può essere un trauma molto acuto: conviene quindi, optando per questa razza, prendere da subito un cucciolo. Dotato di molta vivacità, è vigile e attivo e conserva l’istinto alla guardia personale e quello di difesa, senza essere ingiustificatamente aggressivo.

Il pastore belga tervueren è la varietà che ha maggiore tendenza ad abbaiare.

Caratteristiche fisiche del pastore belga

Le varietà si differenziano soprattutto per il pelo: il malinois è più simile al pastore tedesco, ha il pelo corto, il tervueren e il groenendael hanno pelo più lungo, il primo solo sulla parte posteriore del corpo, il secondo su tutto il corpo.

pastore belga laekenois

Esemplare di pastore belga laekenois

Per il groenendael si ammette come colore unicamente il nero. Il laekenois è quello con il pelo più distintivo: si presenta arruffato e molto ruvido ed è forse la tipologia di pastore belga meno conosciuta nel nostro Paese.

Altezza e peso: il pastore belga è un cane di taglia media, con un peso che può andare dai 20 ai 30 kg e l’altezza dai 58 ai 65 cm.

Come si educa e si addestra il pastore belga

Il pastore belga è un cane intelligente che ben si presta all’educazione e all’addestramento. Lo scopo, oltre all’insegnamento dei comandi base per la convivenza civile con animali e umani, è quello di non rafforzare i tratti meno socievoli del suo carattere, come la propensione alla difesa e alla guardia, per evitare di avere soggetti poco gestibili o dal carattere difficile.

Pastore belga: salute e vita media

Il pastore belga è mediamente longevo, ha una vita media di 12-13 anni. Si tratta di una razza sostanzialmente sana con poche malattie peculiari, grazie al lavoro di selezione condotto dagli allevatori in Belgio agli inizi del XIX secolo. Può essere infatti soggetto a malattie ereditarie come la displasia all’anca e al gomito e l’atrofia progressiva della retina. Può essere soggetto a ipotiroidismo e a una forma di sensibilità all’anestesia. Occorre fare attenzione all’igiene della pelle, del pelo, degli occhi e delle orecchie, assicurando pulizia e assenza di parassiti. In particolare, nelle varietà a pelo lungo, occorrono spazzolature frequenti.

Il prezzo dei cuccioli

Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è di fascia medio-alta e varia fra i 700 e i 1.000 euro, a seconda del pedigree, dei controlli medici effettuati (per esempio per la displasia), della varietà che si sceglie ecc.

Un nome per il mio pastore belga

  • Nomi per cani femmina
  • Nomi per cani maschi
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati