Il cane da pastore del Caucaso è una razza canina originaria della regione caucasica; è un cane dalle dimensioni importanti: il peso e la sua costituzione fisica possente, robusta e superiore alla media anche delle taglie grandi sono le caratteristiche fisiche che sono più evidenti del pastore del Caucaso. La razza è sempre stata utilizzata dai pastori del Caucaso a guardia delle greggi e non si hanno testimonianze della presenza di questo cane in altre zone geografiche, fino alla metà del secolo scorso, quando è iniziata la selezione dell’attuale razza in Russia. Il cane da pastore del Caucaso è una razza canina appartenente al gruppo 2 (cani di tipo pinscher e schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri), collocata nella sezione 2A (molossoidi), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il nome inglese della razza è Caucasian shepherd Dog.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Cuccioli di pastore del Caucaso
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio pastore del Caucaso
Carattere del pastore del Caucaso
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 2
- Affezione alla famiglia: 8
- Tolleranza ai bambini: 4
- Tolleranza agli estranei: 4
- Aggressività verso altri cani: 7
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 6
- Salute: 6
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 6
- Necessità di esercizio fisico: 4
- Adattabilità in appartamento: 3
- Tolleranza alla solitudine: 6
- Tolleranza ai climi freddi: 10
- Tolleranza ai climi caldi: 3
- Facilità di toelettatura: 4
- Facilità all’addestramento: 8
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 4
- Tolleranza alla fatica: 6
Il pastore del Caucaso ha un carattere molto forte e indipendente. Come eredità del suo utilizzo a guardia del bestiame dei suoi antenati, è molto coraggioso, leale e sa difendere in modo deciso il suo territorio: è infatti considerato una delle scelte migliori tra i cani da guardia.
Con gli altri animali in genere va d’accordo; può avere qualche problema d’incompatibilità con altri cani di taglia grande. Può andare d’accordo con i bambini, ma occorre fare attenzione che la loro presenza non lo innervosisca perché può diventare aggressivo se si sente infastidito o minacciato. Vista anche la mole, conviene non lasciarlo mai da solo con i bambini.
Visto la mole e il carattere forte e indipendente, se non viene correttamente educato può avere comportamenti distruttivi e pericolosi nei confronti degli estranei e degli altri animali.
Come molti cani di taglia grande, da piccolo bisogna fare attenzione che non compia movimenti troppo bruschi (salti, cadute da dislivelli) o sforzi fisici eccessivi perché le articolazioni sono molto delicate durante la crescita.

Il pastore del Caucaso è molto coraggioso e sa difendere in modo deciso il suo territorio: è infatti considerato una delle scelte migliori tra i cani da guardia
Caratteristiche fisiche del pastore del Caucaso
Testa: Le orecchie sono corte, piccole e con l’attaccatura bassa.
Corpo: ha una conformazione ossea molto robusta e a una massa muscolare davvero imponente, con torace profondo.
Arti: dritti e dotati di forte ossatura.
Coda: lunga, dotata di fitto pelo e portata indistintamente sopra o sotto il dorso.
Pelo: è molto compatto, dritto, fitto e dotato di sottopelo. Il pelo forma una specie di criniera attorno alla testa. I colori più comuni sono bianco, nero, grigio, color paglia o ruggine.
Altezza e peso: il peso e la sua costituzione fisica possente, robusta e superiore alla media anche delle taglie grandi sono le caratteristiche fisiche che sono più evidenti del pastore del Caucaso. L’altezza media al garrese non può essere inferiore ai 68 cm per i maschi e a 64 cm per le femmine. A queste dimensioni imponenti fanno sì che in genere il peso di questi cani sia intorno ai 45 kg per le femmine e superiore ai 50 kg per gli esemplari maschi. Non è raro, tuttavia, trovare esemplari maschi che arrivano anche a 90-100 kg.
Cuccioli di pastore del Caucaso

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di pastore del Caucaso sono state 476
I cuccioli di pastore del Caucaso sono teneri e giocherelloni: il loro aspetto già da piccoli è possente e compatto, e il folto pelo è una caratteristica che si nota fin da subito. È importante procedere precocemente all’addestramento, perché il pastore del Caucaso è un cane dal carattere molto forte che spesso mette in dubbio l’obbedienza al padrone e un’educazione errata o tardiva potrebbe avere come effetto un cane adulto aggressivo o di difficile gestione. Il cucciolo cambia carattere e diventa adulto dal punto di vista psicologico dopo circa un anno.
Pastore del Caucaso: salute e vita media
Il pastore del Caucaso è un cane molto forte fisicamente e in genere gode di buona salute. Un difetto congenito tipico della razza è un’eccessiva stanchezza muscolare. Inoltre, è soggetto alla displasia dell’anca.
L’alimentazione è molto importante per evitare dilatazioni gastriche, cui questa razza è soggetta, e obesità. Per garantire la buona salute, deve poter muoversi in spazi aperti di grandi dimensioni e ovviamente, visto anche la mole, non è assolutamente adatto a vivere in appartamento o in giardini piccoli.
La vita media del pastore del Caucaso è di 10-12 anni.
Il prezzo dei cuccioli di pastore del Caucaso
Il prezzo del pastore del Caucaso è molto variabile. I cuccioli hanno un prezzo che può andare da 800 a 1.500 euro, mentre gli esemplari adulti hanno un valore molto più alto, che dipende molto dall’età e dall’addestramento ed educazioni ricevuti.
La storia della razza
Come accennato all’inizio, l’origine del pastore del Caucaso è ancora oggi incerta: secondo alcune fonti sembra che derivi dalle razze di cani usate per la guardia al bestiame nelle zone rurali e di montagna di alcune aree dell’Armenia, della Russia e dell’Azerbaigian. Altre fonti danno questa razza dipendente dai grandi cani pastore del Tibet, altre riporterebbero le origini all’antica civiltà della Mesopotamia.
Nel XX secolo, cani di questa razza erano usati come guardia ai prigionieri deportati nell’Unione Sovietica e a guardia del muro di Berlino nella Germania dell’est. La razza attuale è il frutto di una selezione iniziata negli anni Cinquanta del secolo scorso in Russia.