Il cane da pastore maremmano abruzzese è una razza canina di grossa taglia di origine italiana; a dispetto del nome inglese (sheepdog) il pastore maremmano abruzzese è stato usato non solo a difesa delle greggi di pecore, ma anche di altri animali, compresi, incredibilmente, i pinguini! Il cane da pastore maremmano abruzzese è una razza canina appartenente al Gruppo 1 (cani da pastore e bovari, esclusi bovari svizzeri), collocata nella sezione 1A (cani da pastore), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Si tratta di una delle poche razze autoctone italiane riconosciuta a livello internazionale. Il nome della razza in inglese è Maremma and the Abruzzes sheepdog (vedi codice F.C.I. 201); il nome in francese è invece Berger de la Maremme et des Abruzzes, mentre in tedesco è Maremmen-Abruzzen Schäferhund.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio pastore maremmano abruzzese

Cane da pastore maremmano abruzzese
Carattere del pastore maremmano abruzzese
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 2
- Affezione alla famiglia: 7
- Tolleranza ai bambini: 5
- Tolleranza agli estranei: 4
- Aggressività verso altri cani: 7
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 7
- Salute: 8
- Intelligenza: 7
- Tendenza ad abbaiare: 5
- Necessità di esercizio fisico: 7
- Adattabilità in appartamento: 1
- Tolleranza alla solitudine: 7
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 5
- Facilità all’addestramento: 3
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 6
- Tolleranza alla fatica: 8
Il pastore maremmano abruzzese ha una buona intelligenza, ma non è un cane facile. Ha un carattere fiero e orgoglioso e il suo addestramento presenta non poche difficoltà: infatti non tollera di sentirsi sottomesso, ma piuttosto “collabora” in base agli ordini impartiti. Per questo motivo l’educazione deve essere ferma, ma gentile e richiede molta più pazienza che con altre razze.
Forte e generoso, si affeziona al suo padrone, ma non è molto espansivo, basando il rapporto soprattutto sul reciproco rispetto. Con gli estranei si mostra in genere diffidente ed è buona norma evitare contatti “improvvisi” o “sgraditi” al cane (per esempio con bambini troppo espansivi). Riassumendo, è un cane con cui occorre molta cautela e professionalità per stabilire un buon rapporto
Caratteristiche fisiche del pastore maremmano abruzzese
Il pastore maremmano abruzzese è un cane di taglia grande, con un’altezza che va dai 65 ai 73 cm per i maschi e dai 60 ai 68 cm per le femmine.
Il peso è compreso tra i 30 e i 45 kg, anche se non è raro avere esemplari fuori standard che superano i 50 kg.
Il pelo è folto, un po’ ruvido, lungo e bianco uniforme (unico colore ammesso dallo standard). La testa è ampia e piatta, il collo voluminoso e il naso (tartufo) è nero.
Gli occhi sono scuri e profondi. La coda ha un’attaccatura bassa ed è ricca di pelo. Il fisico è muscoloso e rivela una notevole resistenza alla fatica.

Il pastore maremmano abruzzese è un cane longevo, con un’aspettativa di vita media di 12-13 anni
Pastore maremmano abruzzese – Salute e vita media
Visto il carattere rustico di questa razza, è indispensabile che viva all’aria aperta, anche d’inverno: ama, infatti, correre nella neve e non soffre il freddo e la pioggia. Difficilmente gradirà la vita in casa, preferendo l’esterno da dove può sorvegliare la proprietà e gli altri animali. Dal punto di vista delle patologie a carattere ereditario, può soffrire della displasia dell’anca e a un’eccessiva sensibilità ai farmaci dell’anestesia. Inoltre, può essere soggetto a patologie della palpebra e incorrere nella torsione gastrica, un evento grave e improvviso che interessa spesso cani di taglie grandi.
Il pastore maremmano abruzzese è un cane longevo, con un’aspettativa di vita media di 12-13 anni. Si tratta di una razza sostanzialmente sana senza patologie peculiari, molto resistente alle malattie. Come molti cani di taglia grande, raggiunge il completo sviluppo fisico a circa tre anni. Occorre fare attenzione all’igiene della pelle e del pelo per il quale occorrono spazzolature frequenti.
Prezzo dei cuccioli
Il prezzo dei cuccioli varia dagli 800 ai 1.500 euro; ovviamente, per soggetti addestrati (dai 4 ai 12 mesi) il prezzo può essere maggiore.
La storia della razza
Come dice il nome, questa razza è usata da sempre in Abruzzo e anche nella Maremma toscana nell’attività principale per i pastori: la custodia del gregge. Sembra che sia arrivato in Italia dal Medio Oriente e che abbia come progenitori gli antichissimi cani bianchi da pastore del centro Europa.
La sua descrizione, assai simile a quella che conosciamo oggi, è già presente in uno scritto del I secolo d.C. Il colore completamente bianco del suo pelo è il tratto distintivo di questo tipo di pastore e in passato aveva una valenza strategica molto importante: al crepuscolo, quando i lupi attaccavano il gregge, non si correva il rischio di confonderlo con il predatore.
Nel periodo attorno alla Seconda guerra mondiale la razza ha conosciuto un certo declino e solo dopo il 1970 ha conosciuto un nuovo periodo di fortuna.