• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Pastore svizzero bianco

Il pastore svizzero bianco è una razza canina appartenente al gruppo 1 (cani da pastore e bovari esclusi i bovari svizzeri), collocato nella sezione 1A (cani da pastore), secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).

Si tratta di una razza di origine americana, importata in Svizzera intorno agli anni Settanta del secolo scorso.

Il nome inglese della razza è White Swiss Sheperd Dog.

Carattere del pastore svizzero bianco

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 8
  • Affezione alla famiglia: 8
  • Tolleranza ai bambini: 8
  • Tolleranza agli estranei: 8
  • Aggressività verso altri cani: 4
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 6
  • Salute: 7

  • Intelligenza: 8
  • Tendenza ad abbaiare: 8
  • Necessità di esercizio fisico: 9
  • Adattabilità in appartamento: 5
  • Tolleranza alla solitudine: 2
  • Tolleranza ai climi freddi: 8
  • Tolleranza ai climi caldi: 6
  • Facilità di toelettatura: 8
  • Facilità all’addestramento: 10
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 4
  • Tolleranza alla fatica: 8
pastore svizzero bianco

Due cuccioli di pastore svizzero bianco: nel 2020 le iscrizioni all’ENCI sono state 542.

Il pastore svizzero bianco ha un carattere giocoso e allegro, con un alto livello di energia, vigile e attento su quanto accade nel suo territorio. Sa affezionarsi alla sua famiglia e soffre se lasciato solo o escluso dalla vita familiare. Ha quindi un carattere equilibrato, che gli permette d’instaurare un forte legame affettivo con i suoi umani, bambini compresi, verso i quali è molto tollerante.

Il suo carattere equilibrato si manifesta anche nei confronti degli estranei, con cui è socievole e non ha di solito comportamenti aggressivi. Amichevole con gli altri cani, anche con quelli di piccola taglia, è più aggressivo con altri piccoli animali, visti come potenziali prede. Ha una certa predisposizione all’abbaio e all’ululato.

Il pastore svizzero bianco ha una notevole intelligenza che ne fanno una delle razze più facile da addestrare. Molti esemplari sono infatti usati anche come cani da soccorso e ricerca delle persone in difficoltà.

Sa parzialmente adattarsi alla vita d’appartamento: l’esercizio fisico quotidiano è indispensabile anche per mantenerlo in salute ed evitare il sovrappeso.

Il mantello del pastore svizzero bianco è a bassissima manutenzione; è sufficiente spazzolarlo settimana mente e lavarlo al bisogno. Il suo sottopelo, folto e fitto in inverno e quasi inesistente d’estate, lo rende tollerante sia alle alte sia alle basse temperature.

Caratteristiche fisiche del pastore svizzero bianco

Morfologicamente il pastore svizzero bianco è assai simile al pastore tedesco, al confronto del quale risulta solo leggermente più basso e con il corpo più allungato, oltre ovviamente al tratto distintivo del colore del pelo.

Testa: squadrata, ha il rapporto tra lunghezza e larghezza pari a 1:1.  Il tartufo è ben evidente e nero, con occhi ovali a mandorla e un poco obliqui, marrone scuro. Le orecchie sono triangolari e ritte, grandi e ben in evidenza.

Corpo: ben proporzionato, molto tonico e muscoloso senza essere massiccio.

Arti: dritti e perfettamente in appiombo, sia quelli anteriori si quelli posteriori. Hanno una buona muscolatura, più sviluppata in quelli posteriori.

Coda: lunga, a forma di scimitarra, con attaccatura bassa.

Pelo: uno dei tratti distintivi della razza: è lungo, doppio (con sottopelo) folto e completamente bianco.

Altezza e peso: l’altezza è intorno ai 60-66 cm per i maschi e 50-61 cm per le femmine. Il peso è molto variabile, da 25 a 40 kg.

pastore svizzero bianco

Morfologicamente il pastore svizzero bianco è assai simile al pastore tedesco.

Pastore svizzero bianco: salute e vita media

Il pastore svizzero bianco è un cane forte e di ottima salute. Le uniche malattie da tenere in considerazione sono la displasia del gomito e la displasia dell’anca. Ha una certa predisposizione anche alla mielopatia degenerativa, per cui è importante verificare l’assenza di queste malattie principalmente a trasmissione ereditaria con test genetici.

Il pastore svizzero bianco è un cane relativamente longevo: la sua vita media è di 10-12 anni.

Il prezzo dei cuccioli

Il pastore svizzero bianco è una razza pregiata e il prezzo di un cucciolo può andare da 1.000 a 1.300 euro.

Allevamenti – Pastore svizzero bianco

Per acquistare un cane di razza avendo le maggiori garanzie di professionalità, vi proponiamo i siti con affisso ENCI (un affisso è la denominazione che precede o segue il nome di un cane proveniente da una fattrice della quale il titolare dell’affisso è proprietario) per la razza Pastore svizzero bianco.

Vai all’elenco

Un nome per il mio pastore svizzero bianco

  • Nomi per cani femmina
  • Nomi per cani maschi

La storia della razza

Il cane da pastore svizzero bianco è stato allevato come razza indipendente, in quanto il colore del pelo bianco non è ammesso nella razza simile del pastore tedesco. Particolare importanza assunsero gli allevamenti oltreoceano, tanto che inizialmente la razza era conosciuta come pastore canadese bianco. In Europa, pastori bianchi erano sicuramente allevati alla corte degli Asburgo e nell’area geografica dell’Alsazia. La Svizzera importò alcuni esemplari dal Canada negli anni Settanta del secolo scorso e, grazie a un’attenta opera di selezione, consolidò la razza al punto che la razza fu riconosciuta a livello internazionale come propria della Svizzera.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati