• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Presa canario (dogo canario)

Il cane da presa canario è una razza canina di grossa taglia; in passato era conosciuto come dogo canario. Si tratta di una razza originaria, come dice il nome stesso, delle isole di Tenerife e Gran Canaria; è un cane mastino di notevoli dimensioni. Il termine presa fa riferimento proprio alla tenacia con cui il cane è solito attaccare e prendere la preda, anche umana. Infatti, per la sua aggressività, ne è vietata l’importazione in Australia e Nuova Zelanda. Il cane da presa canario è una razza canina appartenente al gruppo 2 (cani di tipo pinscher, schnauzer, molossoidi e bovari svizzeri), collocata nella sezione 2A (molossoidi), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il nome inglese della razza è Presa Canario.

Indice

  • Carattere
  • Caratteristiche fisiche
  • Salute e vita media
  • Prezzo dei cuccioli
  • Allevamenti
  • Origini della razza
  • Un nome per il mio presa canario
Presa canario - Dogo canario

Presa canario (ex dogo canario)

Carattere del cane da presa canario (dogo canario)

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 1
  • Affezione alla famiglia: 8
  • Tolleranza ai bambini: 4
  • Tolleranza agli estranei: 4
  • Aggressività verso altri cani: 8
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 4
  • Salute: 8
  • Intelligenza: 6
  • Tendenza ad abbaiare: 4
  • Necessità di esercizio fisico: 8
  • Adattabilità in appartamento: 1
  • Tolleranza alla solitudine: 6
  • Tolleranza ai climi freddi: 6
  • Tolleranza ai climi caldi: 8
  • Facilità di toelettatura: 8
  • Facilità all’addestramento: 4
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 6
  • Tolleranza alla fatica: 8
dogo canario

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di presa canario sono state 73

Il presa canario è un cane dal carattere forte e deciso. Coraggioso e combattivo e dal carattere indipendente, sa essere leale e fedele verso il suo padrone. Meno tollerante con i bambini e altri cani, per cui la presenza contemporanea del cane e di altri animali o bambini dev’essere sempre attentamente supervisionata dagli adulti. Se ben educato, nei confronti dei bambini può avere atteggiamenti anche protettivi. Nonostante la sua forza, il tratto caratteristico della sua personalità è la calma; raramente, infatti, è nervoso ed è poco incline ad abbaiare.

Può diventare molto sospettoso con gli estranei. Non è un cane adatto a tutti i proprietari: ha bisogno di una socializzazione precoce, un’ottima educazione e un legame stabile con la famiglia per evitare che diventi oltremodo aggressivo.

Vista la mole, l’adattamento alla vita di appartamento è problematica: l’esercizio fisico quotidiano è indispensabile anche per mantenerlo in salute ed evitare il sovrappeso.

Caratteristiche fisiche del presa canario

Testa: squadrata, massiccia, tipica del cane dogo. È coperta da pelle cadente, particolarmente floscia sul collo. I denti sono larghi, ben distanziati con chiusura a forbice. Gli occhi sono neri o marrone scuro e il tartufo è nero. Le orecchie non molto lunghe sono cadenti.

Corpo: massiccio, muscoloso, con tronco largo e linea del dorso dritta.

Arti: dritti e perfettamente in appiombo, sia quelli anteriori si quelli posteriori. Hanno una buona muscolatura, più sviluppata in quelli posteriori

Coda: lunga, porta a sciabola con la base spessa e si assottiglia in punta, con attaccatura media.

Pelo: corto e ruvido, non ha sottopelo. I colori ammessi dallo standard sono tutte le gradazioni di marrone e il grigio, anche tigrato.

Altezza e peso: l’altezza è intorno ai 60-65 cm per i maschi e 56-61 cm per le femmine. Il peso è intorno ai 50 kg per i maschi e 40 kg per le femmine.

dogo canario

In molti Paesi è ancora consuetudine tagliare le orecchie al dogo canario quando è cucciolo.

Dogo canario: salute e vita media

Il dogo canario è un cane forte e di buona salute. Le uniche malattie da tener in considerazione sono la displasia dell’anca e quella del gomito. Può presentare problemi nell’accrescimento troppo veloce, quindi occorre calibrare attentamente l’alimentazione con mangimi specifici per cani di taglia grande.

Il dogo canario è un cane mediamente longevo: la sua vita media è di 8-12 anni.

Il prezzo dei cuccioli

Il dogo canario è una razza poco diffusa e il prezzo di un cucciolo può partire dai 1.000 euro.

La storia della razza

Il cane da presa canario è probabilmente l’incrocio tra un’antica razza locale, ormai estinta, il Bardino majorero, e alcuni cani molossoidi di tipo matiff inglesi portati nelle isole intorno al XVI secolo.

Le prime testimonianze della presenza di questi grandi cani molossoidi sono intorno al 1800. Inizialmente la razza è stata selezionata come cane da combattimento, ma con le proibizioni dei combattimenti tra cani (legali in Spagna fino al 1936, probabilmente proseguiti poi clandestinamente), l’utilizzo del cane da presa canario è stato orientato verso la guardia e la difesa personale.

Un nome per il mio dogo canario

  • Nomi per cani femmina
  • Nomi per cani maschi
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati