• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Russian toy

Il russian toy è una razza canina di origine russa; di piccola taglia, il russian toy deriva dall’english toy terrier, assai popolare nella Russia alla fine del XIX secolo; è una delle razze canine più piccole al mondo. Il russian toy è una razza canina appartenente al gruppo 9 (cani da compagnia), collocata nella sezione 9A (spaniel nani continentali), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Di questa razza esistono due varietà: a pelo corto e a pelo lungo.

Indice

  • Carattere
  • Caratteristiche fisiche
  • Salute e vita media
  • Prezzo dei cuccioli
  • Allevamenti
  • Origini della razza
  • Un nome per il mio russian toy
Russian toy

Russian toy

Carattere del russian toy

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 10
  • Affezione alla famiglia: 10
  • Tolleranza ai bambini: 8
  • Tolleranza agli estranei: 10
  • Aggressività verso altri cani: 2
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 6
  • Salute: 8
  • Intelligenza: 8
  • Tendenza ad abbaiare: 6
  • Necessità di esercizio fisico: 6
  • Adattabilità in appartamento: 10
  • Tolleranza alla solitudine: 2
  • Tolleranza ai climi freddi: 4

  • Tolleranza ai climi caldi: 7
  • Facilità di toelettatura: 6
  • Facilità all’addestramento: 10
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 5
  • Tolleranza alla fatica: 6
russian toy

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di russian toy sono state 73 (42 a pelo lungo e 31 a pelo corto)

Il russian toy è un cane molto socievole, affettuoso, ma anche vivace e giocoso. A differenza di altri terrier, è poco litigioso con altri cani e per niente aggressivo: è mansueto e docile. Il carattere dolce ne fa un ottimo compagno per i bambini. Infatti, la sua natura curiosa lo stimola al gioco e alla scoperta di nuove esperienze: per lo stesso motivo, se lasciato solo soffre molto. Ha bisogno del contatto costante con il suo padrone, a cui si affeziona moltissimo e da cui dipende completamente.

Si adatta perfettamente alla vita di appartamento. Nonostante la piccola mole, apprezza molto anche le passeggiate e l’esercizio fisico all’aperto. Con gli altri cani è socievole e sa convivere bene con i gatti, specie se abituato alla loro presenza fin da piccolo.

Le cure per questo cane peculiari della razza riguardano il pelo e la toelettatura: gli esemplari a pelo lungo necessitano di spazzolate frequenti per evitare la formazione di nodi. Il pelo e la pelle devono essere tenuti puliti regolarmente.

Caratteristiche fisiche del russian toy

Testa: è piccola, con lo stop prenincuato. Il cranio è leggermente arrotondato. Le orecchie sono attaccate alte, molto grandi rispetto alla testa. Il tartufo è piccolo con lo stesso colore del mantello oppure nero. Gli occhi grandi, rotondi sono un po’ sporgenti.

Corpo: allungato con torace profondo.

Arti: lunghi e dritti, paralleli e con buona ossatura.

Coda: lunga portata alta o arrotolata sul dorso. In alcuni paesi c’è la consuetudine di tagliarla.

Pelo: lungo o corto. Nella varietà a pelo lungo le orecchie hanno dei grossi ciuffi di pelo. I colori sono nero, marrone o blu, con o senza focature.

Altezza e peso: l’altezza è compresa tra i 20 e 28 cm e il peso non sale sopra i 3 kg.

russian toy

Un cucciolo di russian toy

Russian toy: salute e vita media

Il russian toy è un cane forte e di buona salute; nonostante l’aspetto minuto, non soffre di particolari malattie tipiche della razza. L’unica avvertenza è che soffre molto il freddo. Può essere soggetto a problemi cutanei (come dermatiti).

Il russian toy è un cane che relativamente longevo: la sua vita media è di 11 anni circa.

Il prezzo dei cuccioli

Il russian toy è un cane abbastanza poco conosciuto in Italia e il prezzo per un cucciolo è intorno a 500-800 euro.

La storia della razza

Come detto, il russian toy è stato selezionato a partire dall’English toy terrier, ma nel corso del XX secolo si è progressivamente distinto da quest’ultimo. La variante a pelo lungo ebbe origine solo a partire dal 1958.

Un nome per il mio russian toy

  • Nomi per cani femmina
  • Nomi per cani maschi
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati