Il segugio di Hannover è una razza canina di taglia media originaria dell’area settentrionale della Germania; il segugio di Hannover è più noto con il nome di Hannoverischer Schweisshound. Selezionato principalmente per la caccia agli animali feriti, specialmente i cervi, è in grado di fiutare una pista vecchia anche di giorni grazie al suo incredibile olfatto. Il segugio di Hannover è una razza canina appartenente al gruppo 6 (segugi e cani per pista di sangue), collocata nella sezione 2A (segugi e cani per pista di sangue), secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il nome inglese della razza è Hanoverian Scent Hound.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio segugio di Hannover

Segugio di Hannover
Carattere del segugio di Hannover
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
- Affezione alla famiglia: 8
- Tolleranza ai bambini: 8
- Tolleranza agli estranei: 8
- Aggressività verso altri cani: 3
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 9
- Salute: 8
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 8
- Necessità di esercizio fisico: 8
- Adattabilità in appartamento: 4
- Tolleranza alla solitudine: 6
- Tolleranza ai climi freddi: 6
- Tolleranza ai climi caldi: 7
- Facilità di toelettatura: 8
- Facilità all’addestramento: 5
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 10
- Tolleranza alla fatica: 8

Il segugio di Hannover è famoso per il suo grande fiuto e l’impegno e la tenacia con cui cerca la preda
Il segugio di Hannover è un cane ostinato e dal carattere molto forte, capace di impegnarsi sul lavoro con dedizione ammirevole e tenacia fuori dal comune. Caratterialmente è molto riservato, poco espansivo, ma capace comunque di affezionarsi alla sua famiglia. Tollerante con gli estranei, può a volte risultare scontroso e diffidente con chi non conosce e a volte risulta eccessivamente timido. Per via del suo carattere un po’ testardo e indipendente, non è facile da addestrare. In genere è socievole con gli altri cani o al più li ignora.
La cura di questo cane non è complessa: il pelo corto non costituisce un problema ed è di facile manutenzione. Ha bisogno di esercizio fisico quotidiano e non riesce molto bene ad adattarsi alla vita d’appartamento. Ha una buona propensione ad abbaiare e a ululare.
Caratteristiche fisiche del segugio di Hannover
Testa: la testa è allungata, il cranio è ampio e può presentare delle rughe sulla fronte. Il collo è forte e robusto. Il tartufo è nero con narici larghe. Le orecchie sono attaccate alte, di misura media e pendenti, leggermente arrotondate in punta.
Corpo: la struttura è inscritta nel quadrato (la lunghezza è pari all’altezza al garrese).
Arti: lunghi e in perfetto appiombo, con buona ossatura. Più muscolosi quelli posteriori
Coda: attaccata alta, lunga, leggermente ricurva in punta ma portata sempre bassa, si assottiglia in punta.
Pelo: il pelo è corto, fine e compatto, a tratti ruvido. Sono ammessi i colori dal rosso al fulvo, con o senza maschera nera.
Altezza e peso: l’altezza media è tra i 50-55 cm per i maschi e 48-53 cm per le femmine. Il peso è compreso tra i 30 e i 40 kg per i maschi e 25-35 per le femmine.
Segugio di Hannover: salute e vita media
Il segugio di Hannover è una cane molto sano e sostanzialmente senza malattie tipiche della razza, se si esclude la tendenza a sviluppare otiti nelle orecchie pendenti. La cura principale consiste quindi nel controllo e nella pulizia delle orecchie e del pelo, per escludere la presenza di parassiti o corpi estranei vegetali, specie dopo le uscite in campagna.
Il segugio di Hannover è un cane mediamente longevo: ha una vita media di 12 anni circa.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo di un cucciolo di segugio di Hannover è intorno ai 700 euro.

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di segugio di Hannover sono state 51
La storia della razza
Il segugio di Hannover è una razza abbastanza recente: nacque infatti nel 1800 in Sassonia, come il cane dei guardiacaccia. Specializzatosi subito nella caccia a grande selvaggina, non ha mai conosciuto una grande fortuna al di fuori della Germania, dove invece è molto apprezzato per le sue qualità venatorie. Probabilmente i suoi antenati sono stati il segugio di Harz e altri segugi tedeschi non meglio identificati. Il segugio di Hannover, a sua volta, è stato il progenitore nella selezione del segugio bavarese di montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund). La razza è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1984.