• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Segugio maremmano

Il segugio maremmano è una razza canina appartenente al gruppo 6 (segugi e cani per pista di sangue), collocata nella sezione 2A(segugi e cani per pista di sangue), secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).

Di questa razza esiste la versione a pelo forte e quella a pelo raso. Molto apprezzato per la caccia al cinghiale, è utilizzato anche per quella alla lepre ed è allevato fin dal XIX secolo in Toscana. Si comporta bene sia nella caccia da solo che in muta.

In inglese il nome della razza rimane invariato.

Carattere del segugio maremmano

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
  • Affezione alla famiglia: 9
  • Tolleranza ai bambini: 8
  • Tolleranza agli estranei: 8
  • Aggressività verso altri cani: 3
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 9
  • Salute: 9
  • Intelligenza: 8
  • Tendenza ad abbaiare: 8
  • Necessità di esercizio fisico: 8
  • Adattabilità in appartamento: 4
  • Tolleranza alla solitudine: 6
  • Tolleranza ai climi freddi: 7
  • Tolleranza ai climi caldi: 7
  • Facilità di toelettatura: 8
  • Facilità all’addestramento: 5
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 10
  • Tolleranza alla fatica: 9
segugio maremmano

Il segugio maremmano sa cacciare da solo o in muta

Il segugio maremmano è un cane dal carattere forte e deciso, molto coraggioso e determinato nel lavoro di cerca nelle battute di caccia. Riservato e capace di un affetto incondizionato e totale per il suo proprietario, è socievole con gli altri cani e affettuoso con i bambini e gli altri membri della famiglia. Tollerante con gli estranei, può a volte risultare diffidente, ma mai aggressivo.

La cura di questo cane non è complessa: il pelo (specie quello raso) non costituisce un problema ed è di facile manutenzione. Quello forte necessita di una spazzolatura più frequente. Occorre fare attenzione alle orecchie con una pulizia attenta. Ha bisogno di esercizio fisico quotidiano all’aria aperta in ampi spazi, e non riesce ad adattarsi alla vita d’appartamento. Ha una buona propensione ad abbaiare con voce squillante e chiara e a ululare.

segugio maremmano

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di segugio maremmano sono state 5.959 (5.364 a pelo raso e 595 a pelo forte)

Caratteristiche fisiche del segugio maremmano

Testa: la testa è allungata il cranio è ampio e piatto. La pelle sul muso non presenta rughe ed è ben tesa. Il collo è piccolo e robusto. Il tartufo è nero con narici larghe. Le orecchie sono triangolari, attaccate alte, piatte e ben aderenti al muso.

Corpo: la struttura è inscritta nel rettangolo (la lunghezza è maggiore dell’altezza al garrese), con il tronco leggermente allungato.

Arti: lunghi e in perfetto appiombo, con buona ossatura e muscolosi, solidi, gli permettono un’andatura veloce e sciolta, con ottima resistenza alla fatica.

Coda: attaccata alta, lunga, leggermente ricurva in punta ma portata sempre bassa, si assottiglia in punta. Un tempo era consuetudine tagliarla.

Pelo: il pelo è differente a seconda della varietà: può essere raso (liscio e setoso, molto fitto) o forte (duro al tatto). In entrambi i casi è distribuito in modo uniforme su tutto il corpo. Il colore può essere nero, focato o fulvo. A differenza del simile segugio italiano, è ammesso anche il tigrato.

Altezza e peso: l’altezza media è compresa tra i 44 e i 52 cm, per un peso tra i 13 e i 23 kg.

Segugio maremmano: salute e vita media

Il segugio maremmano è una cane molto sano e sostanzialmente senza malattie tipiche della razza; l’alto numero degli esemplari ne fanno una razza con una grande varietà genetica e particolarmente in salute.

Il segugio maremmano è un cane mediamente longevo: la sua vita media è di 12 anni circa.

Il prezzo dei cuccioli

Il prezzo di un cucciolo di segugio maremmano in genere è attorno agli 800. Il costo può salire per un cane adulto già addestrato per la caccia.

Allevamenti – Segugio maremmano

Per acquistare un cane di razza avendo le maggiori garanzie di professionalità, vi proponiamo i siti con affisso ENCI (un affisso è la denominazione che precede o segue il nome di un cane proveniente da una fattrice della quale il titolare dell’affisso è proprietario) per la razza Segugio maremmano.

Vai all’elenco

Un nome per il mio segugio maremmano

  • Nomi per cani femmina
  • Nomi per cani maschi

La storia della razza

Il segugio maremmano ha iniziato ad essere allevato probabilmente alla fine del 1800 ed è una razza relativamente recente, riconosciuta dall’ENCI solo nel 2003. Nonostante ciò, è molto diffuso in Toscana e il numero di esemplari supera parecchie migliaia.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati