Il segugio serbo è una razza canina di taglia media; è un cane originario dell’area dei Balcani; infatti, è conosciuto anche con i nomi di segugio dei Balcani o Serbski gonic. Al di fuori della sua area geografica d’origine è molto raro incontrarlo. Molto apprezzato per la caccia a cinghiali, lepri e caprioli. Il segugio serbo è una razza canina appartenente al gruppo 6 (segugi e cani per pista di sangue), collocata nella sezione 1A (cani da seguita), secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il nome inglese della razza è Serbian Hound.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Origini della razza
- Un nome per il mio segugio serbo

Il segugio serbo è assai poco conosciuto al di fuori della sua zona geografica d’origine, i Balcani.
Carattere del segugio serbo
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
- Affezione alla famiglia: 8
- Tolleranza ai bambini: 8
- Tolleranza agli estranei: 9
- Aggressività verso altri cani: 3
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 9
- Salute: 8
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 6
- Necessità di esercizio fisico: 8
- Adattabilità in appartamento: 4
- Tolleranza alla solitudine: 6
- Tolleranza ai climi freddi: 5
- Tolleranza ai climi caldi: 7
- Facilità di toelettatura: 8
- Facilità all’addestramento: 6
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 10
- Tolleranza alla fatica: 8

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di segugio serbo sono state 18
Il segugio serbo è un cane ostinato e dal carattere forte, capace di impegnarsi sul lavoro con dedizione ammirevole e tenacia. Caratterialmente è molto dolce, affettuoso nei confronti dei membri della sua famiglia, bambini compresi. Il suo carattere tollerante si rivela anche nei confronti degli estranei, con cui risulta socievole. Molto intelligente e determinato può essere ben addestrato. In genere è socievole con gli altri cani o al più li ignora.
La cura di questo cane non è complessa: il pelo corto non costituisce un problema ed è di facile manutenzione. Ha bisogno di esercizio fisico quotidiano intenso in spazi aperti e non riesce bene ad adattarsi alla vita d’appartamento. Se non trova sfogo alla sua vitalità e desiderio d’esplorare, può diventare distruttivo. Ha una buona propensione ad abbaiare con voce forte e profonda. Nonostante il fitto sottopelo, è sensibile al freddo invernale.
Caratteristiche fisiche del segugio serbo
Testa: la testa è allungata, il cranio è ampio e può presentare delle rughe sulla fronte. Il collo è forte e robusto. Il tartufo è nero con narici larghe. Le orecchie sono attaccate alte, di misura media e ben aderenti al muso, leggermente arrotondate in punta.
Corpo: la struttura è inscritta nel rettangolo (la lunghezza è leggermente maggiore dell’altezza al garrese).
Arti: lunghi e in perfetto appiombo, con buona ossatura. Più muscolosi quelli posteriori
Coda: attaccata alta, lunga che si assottiglia in punta.
Pelo: il pelo è corto, fine e compatto, con fitto sottopelo. Sono ammesse le gradazione di rosso più o meno scuro (fulvo, volpe), con o senza una macchia nera sul dorso o sulla testa.
Altezza e peso: l’altezza media è tra i 46-54 cm per i maschi e 44-52 cm per le femmine. Il peso non è specificato dallo standard, ma in genere è compreso tra i 20 e i 22 kg.
Segugio serbo: salute e vita media
Il segugio serbo è una cane molto sano e sostanzialmente senza malattie tipiche della razza. Si tratta di un cane mediamente longevo: la sua vita media è di 12 anni.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo di un cucciolo di segugio serbo va da 800 a 1.000 euro circa.
La storia della razza
Il segugio serbo è una razza abbastanza recente s’ipotizza che abbia avuto tra i suoi antenati gli antichi segugi asiatici. Il riconoscimento della razza è però avvenuto agli inizi del secolo scorso e risale al 1824 la prima descrizione dello standard internazionale. In Italia (e negli altri paesi europei) è poco conosciuto e assai raro, in quanto per la caccia al cinghiale e lepri si preferiscono altre razze autoctone, come il segugio maremmano e il segugio italiano.