• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Setter irlandese

Il setter irlandese è una razza canina di taglia media originaria dell’Irlanda; fu originariamente allevato come cane da lavoro per la caccia; è molto intelligente e resistente e possiede eccellenti doti venatorie. Il setter irlandese è una razza canina appartenente al gruppo 7 (cani da ferma), collocata nella sezione 2A (cani da ferma britannici), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Assieme ai suoi “cugini” (il setter inglese e il setter gordon), fa parte delle razze di setter selezionate in Gran Bretagna nel corso dei secoli. Il nome inglese della razza è Red Irish Setter.

Indice

  • Carattere
  • Come si educa e si addestra il setter irlandese
  • Caratteristiche fisiche
  • Salute e vita media
  • Prezzo dei cuccioli
  • Allevamenti
  • Origini della razza
  • Il setter rosso bianco
  • Un nome per il mio setter irlandese
setter irlandese

Caratteristico cane da caccia, il setter irlandese è dotato di una ferma ampia e di un ottimo fiuto

Carattere del setter irlandese

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 6
  • Affezione alla famiglia: 10
  • Tolleranza ai bambini: 9
  • Tolleranza agli estranei: 9
  • Aggressività verso altri cani: 2
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 9
  • Salute: 4
  • Intelligenza: 10
  • Tendenza ad abbaiare: 8
  • Necessità di esercizio fisico: 10
  • Adattabilità in appartamento: 1
  • Tolleranza alla solitudine: 4
  • Tolleranza ai climi freddi: 8
  • Tolleranza ai climi caldi: 6
  • Facilità di toelettatura: 6
  • Facilità all’addestramento: 8
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 10
  • Tolleranza alla fatica: 8

Il setter irlandese ha una buona intelligenza, molto vivace e irruente. Alcuni esemplari sono particolarmente nervosi sotto stress (non è raro vederli tremare) e pure un po’ testardi, anche se il carattere è molto controverso e non tutti condividono questa visione, attribuendo il difetto a una bassa socializzazione in tenera età. In ogni caso, non tollera la solitudine, si affeziona molto al padrone e cerca costantemente il contatto umano.

Necessita di costante e prolungato esercizio fisico quotidiano e non si adatta alla vita da appartamento: ama invece correre in aperta campagna per dare libero sfogo ai suoi istinti venatori.

Caratteristico cane da caccia, il setter irlandese è dotato di una ferma ampia e di un ottimo fiuto. Di indole generosa, può essere anche un buon cane da compagnia e un buon compagno di gioco per i bambini. Se non socializza correttamente nei primi mesi di vita, può diventare eccessivamente timido e pauroso.

Come si educa e si addestra il setter irlandese

Il setter irlandese è un cane con l’istinto alla caccia innato e molto forte: pertanto non ha molto senso un suo addestramento che non preveda l’attività venatoria, anche se il suo carattere, come detto, gli consente anche di essere un perfetto cane da compagnia. Nel caso non vada a caccia, ha bisogno comunque di uscite in libertà, meglio se quotidiane, per assecondare la sua voglia di movimento. L’addestramento deve essere condotto solo con maniere dolci allo scopo di ottenerne la fiducia e il rispetto. Molto attento ai comandi, può essere addestrato bene e con una certa facilità.

Caratteristiche fisiche del setter irlandese

Testa: la testa è allungata e il profilo sottile. Le orecchie sono lunghe, piatte e ricadenti sul muso. Gli occhi sono marroni o nocciola scuro.

Corpo: il setter irlandese è un cane di taglia media, dal fisico armonico e atletico. La struttura è di tipo mesomorfo, con un incedere leggero ed elegante. L’andatura tipica è il galoppo.

Arti: sia anteriori sia posteriori in appiombo.

Coda: è lunga con frange e portata bassa.

Pelo: è lungo e setoso con frange leggere. L’unico colore ammesso nello standard è il mogano brillante senza alcuna sfumatura (di nero o altro colore). 

Altezza e peso: l’altezza è tra i 55 e i 62 cm nelle femmine e tra i 58 e i 67 cm nei maschi, per un peso compreso tra i 25 e i 30 kg.

Setter irlandese: salute e vita media

I setter irlandesi sono cani longevi (specialmente se si considerano le altre razze della stessa mole) con un’aspettativa di vita media intorno di 15 anni circa. Come nel caso di molte altre razze, può essere soggetto alla displasia dell’anca. Inoltre, può ereditare una grave malattia agli occhi, l’atrofia progressiva della retina, per la quale però esistono test genetici effettuati sui genitori che possono escluderne la trasmissione.

Può essere anche soggetto a patologie dell’apparato scheletrico, come l’osteocondrite dissecante e l’osteodistrofia ipertrofica. Può essere affetto da ipotiroidismo e da una patologia autoimmune detta Canine Leukocyte Adhesion Deficiency (CLAD), una grave e fatale malattia causata da una mutazione genetica.

Può incorrere anche nella pericolosa situazione della torsione gastrica.

L’igiene è importante per conservare il suo pelo liscio e la pelle, gli occhi e le orecchie privi di irritazioni infiammazioni o, peggio ancora, infezioni, specie dopo le uscite in campagna.

I prezzi dei cuccioli

I prezzi dei cuccioli di setter irlandese acquistati in un buon allevamento variano fra i 600 e gli 800 euro. Soggetti già in parte addestrati alla caccia (dai 5 mesi all’anno) possono costare anche il doppio.

setter irlandese

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di setter irlandese sono state 419

La storia della razza

Sembra che i progenitori del setter irlandese siano stati gli stessi del setter inglese, entrambi derivanti dall’incrocio del setter con l’antico epagneul. Secondo altri, il setter irlandese è stato ottenuto dall’incrocio tra i setter rossi irlandesi e il bloodhound.

Solo nel XIX secolo si è diffusa la razza irlandese con i tratti distintivi conosciuti oggi (lo standard fu pubblicato nel 1886). In Italia fu importata specialmente nel nord. Oggi il setter irlandese è meno diffuso nella nostra penisola, in quanto gli viene preferito il setter inglese.

Il setter rosso bianco

Si tratta di una razza poco conosciuta. Verso la fine del XIX secolo, il setter rosso aveva praticamente sostituito il rosso bianco che divenne talmente raro da pensare a un’estinzione della razza. Attorno al 1920 ci si sforzò di riportarla in vita tanto che nel dopoguerra nacque un club. Nel 2020 in Italia sono stati iscritti all’ENCI 7 esemplari.

Un nome per il mio setter irlandese

  • Nomi per cani femmina
  • Nomi per cani maschi
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati