Lo shih tzu è una razza canina di piccola taglia originaria delle zone del Tibet e della Cina. Lo shih tzu viene spesso confuso con il lahsa apso e il pechinese, con cui condivide le terre di origine e l’aspetto “esotico”. Sembra che questa razza sia stata appositamente allevata per assomigliare al “leone così come rappresentato nell’arte orientale”. Lo shih tzu è una razza canina appartenente al gruppo 9 (cani da compagnia), collocata nella sezione 5A (cani del Tibet), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). In inglese il nome della razza rimane invariato.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio shih tzu

Lo shih tzu è considerato un ottimo cane da compagnia: sempre allegro e vivace, si affeziona in modo viscerale al suo padrone
Carattere dello shih tzu
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 9
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 9
- Tolleranza agli estranei: 6
- Aggressività verso altri cani: 4
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 7
- Salute: 6
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 4
- Necessità di esercizio fisico: 4
- Adattabilità in appartamento: 10
- Tolleranza alla solitudine: 7
- Tolleranza ai climi freddi: 6
- Tolleranza ai climi caldi: 3
- Facilità di toelettatura: 2
- Facilità all’addestramento: 6
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 4
- Tolleranza alla fatica: 4
Lo shih tzu è considerato un ottimo cane da compagnia: sempre allegro e vivace, si affeziona in modo viscerale al suo padrone. Molto brillante e vigile, necessita sempre di attenzioni ed è in grado di movimentare la quotidianità con la sua allegria. Risulta un po’ diffidente verso gli estranei e non è molto espansivo con gli altri cani. È particolarmente adatto a vivere in appartamento e non necessita di grandi spazi.
Oltre alle indicazioni comuni per ogni cucciolo (educazione a rispondere al nome e ai principali comandi di “resta”, “lascia” e simili), lo shih tzu è in grado di imparare giochi di intelligenza e abilità. Nonostante la sua natura casalinga, ama fare passeggiate insieme al suo padrone, è curioso e vuole sempre esplorare ambienti nuovi. Durante le passeggiate all’aperto, si ricordi però che è tra le razze sensibili al caldo.

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di shih tzu sono state 1.020
Caratteristiche fisiche dello shih tzu
Lo shih tzu è un cane di piccola taglia, mesomorfo (ovvero ben proporzionato tra larghezza e altezza del corpo) e brachicefalo (con la forma della testa leggermente incassata).
Testa: testa rotonda con muso piatto e schiacciato. Il pelo ricade sugli occhi e incornicia la testa con una barba.
Corpo: lungo e con un torace largo.
Arti: corti, dotati di forte ossatura e muscolatura.
Coda: è arrotolata sul dorso e ricca di frange.
Pelo: sono ammessi dallo standard tutti i colori, anche se il più conosciuto è il bianco. La caratteristica estetica principale è il pelo, lungo (arriva a toccare terra), abbondante, molto fine, serico e con uno spesso sottopelo.
Altezza e peso: secondo lo standard della razza, il peso di questo cane non deve superare i 9 kg.
Shih tzu: salute e vita media
Gli shih tzu hanno una vita media di 12-14 anni, anche se si conoscono esemplari vissuti molto più a lungo. Sono soggetti a parecchie malattie, anche di origine genetica. Tra le principali si ricordano ipotiroidismo, glaucoma, difficoltà respiratorie e cardiopatie e alcune anomalie genetiche, come lo shunt portosistemico (che colpisce il fegato) e displasia renale giovanile (Juvenile renal dysplasia, JRD). Frequente è anche l’ernia ombelicale.
Un aspetto importante nella cura dello shih tzu è la toelettatura. Anche se non si ha intenzione di portarlo alle mostre canine, il suo pelo folto necessita di una cura particolare (si consiglia di rivolgersi a un professionista in toelettatura di cani), anche molte volte l’anno. Deve essere lavato regolarmente per evitare che il pelo si macchi. Va prestata particolare attenzione alla pulizia delle orecchie, controllando il pelo intorno ad esse che deve rimanere pulito e morbido. Anche la pulizia degli occhi è importante; deve essere condotta quotidianamente, specialmente dopo le uscite per le passeggiate.
Occorre curare l’alimentazione perché gli shih tzu sono cani voraci e il sovrappeso, oltre a compromettere la loro salute, rovina la bellezza del fisico ben proporzionato e l’andatura elegante.
Come molte altre razze di piccola taglia, occorre fare attenzione alla cura dei denti; l’asportazione del tartaro deve essere eseguita dal veterinario.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento varia fra i 450 e i 750 euro.
La storia della razza
Le origini dello shih tzu sono molto antiche; gli esemplari maschi erano ritenuti sacri dai buddisti dei monasteri tibetani e per il loro aspetto erano detti “cani-leone”. Lo shih tzu era il regalo preferito dell’Imperatore cinese. Si trovano testimonianze di questa razza (dipinti, raffigurazioni) risalenti al I secolo a.C.
Sembra che discenda da accoppiamenti con il lhasa apso e il pechinese e che alcuni esemplari fossero stati portati in Europa da Marco Polo. La sua presenza certa in Europa fu solo agli inizi del secolo scorso, quando iniziarono il suo allevamento e la diffusione in tutto il mondo.
Nel tempo, lo shih tzu è diventato particolarmente conosciuto e apprezzato negli Stati Uniti d’America.