Il siberian husky è una razza canina di taglia grande; il nome siberian husky è legato alle origini geografiche di questo splendido animale; questo cane, infatti, è stato allevato da una popolazione nomade della Siberia, i Ciukci. Secondo una leggenda di questo popolo, il siberian husky fu messo di guardia all’ingresso del regno dei morti per impedire l’accesso a chi in vita lo aveva maltrattato. È una delle razze utilizzate per le gare di sleddog (anche sled dog racing, ovvero corsa con i cani da slitta). Il siberian husky è una razza canina appartenente al gruppo 5 (cani di tipo spitz e di tipo primitivo), collocata nella sezione 1A (cani nordici da slitta), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio siberian husky

Il siberian husky è un cane di taglia grande, della categoria “spitz” la quale raggruppa generalmente razze molto antiche e particolarmente adatte ai freddi climi nordici.
Carattere del siberian husky
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 1
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 6
- Tolleranza agli estranei: 4
- Aggressività verso altri cani: 7
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 6
- Salute: 8
- Intelligenza: 7
- Tendenza ad abbaiare: 9
- Necessità di esercizio fisico: 10
- Adattabilità in appartamento: 3
- Tolleranza alla solitudine: 3
- Tolleranza ai climi freddi: 10
- Tolleranza ai climi caldi: 5
- Facilità di toelettatura: 4
- Facilità all’addestramento: 3
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 10
- Tolleranza alla fatica: 9
Il siberian husky ha un carattere dolce e affettuoso, anche se, come molte razze nordiche, sa essere molto indipendente. Se non ha ben socializzato nei primi mesi, può diventare eccessivamente timido e un po’ scontroso. Si integra bene nella vita familiare, mentre può essere diffidente nei confronti degli estranei e degli altri animali.
Tollerante nei confronti dei bambini, si consiglia comunque di supervisionare la convivenza del cane con i più piccoli.
La necessità di fare molto movimento, la scarsa attitudine a vivere in appartamento e la difficoltà di relazionarlo con estranei e altri animali non lo rendono comunque un cane per tutti.
Come si educa e si addestra il siberian husky
Il siberian husky non è particolarmente ubbidiente e propenso all’addestramento, per cui è necessario impartirgli l’educazione di base fin da subito, con dolcezza, ma anche con fermezza, per evitare di avere un cane adulto difficilmente gestibile. Si può usare il gioco per insegnargli i comandi base e l’ubbidienza, assecondando la sua predisposizione alla vita all’aria aperta e al movimento fisico.
Si ricordi che, anche se oggi viene per lo più usato come cane da compagnia, i tratti di cane nordico e primitivo sono ancora presenti e quindi ha bisogno di una sana vita all’aperto e di un quotidiano esercizio fisico. Non è sicuramente un cane adatto a vivere in appartamento; inoltre, se tenuto in compagnia di altri esemplari, può risvegliarsi in lui l’istinto primitivo del branco. È poco adatto a chi preferisce una vita sedentaria con il proprio cane.
Caratteristiche fisiche del siberian husky
Testa: Il muso è di lunghezza media e il cranio è rotondeggiante. Le orecchie sono piccole, triangolari e portate erette.
Corpo: il siberian husky è un cane muscoloso, ma agile e che possiede una notevole resistenza alla fatica e alle intemperie. Il tronco è ben proporzionato e l’andatura è elegante.
Coda: la coda è tipica di questa razza e viene indicata con i termini “coda di volpe”, viene è portata a scimitarra.
Arti: dritti e perfettamente in appiombo.
Pelo: il pelo è una caratteristica distintiva, morbido e molto folto.
Altezza e peso: il peso è compreso tra i 16 e i 27 kg, mentre l’altezza è compresa tra 54 e 56 cm per le femmine e tra 54 e 60 cm per i maschi.
Siberian husky: salute e vita media
I siberian husky sono cani mediamente longevi, con un’aspettativa di vita media di 12 anni circa. Ha una salute robusta, anche se può essere affetto da patologie ereditarie (in comune con altre razze), come la displasia all’anca, e alcune patologie dell’occhio, come la cataratta giovanile, l’atrofia progressiva della retina e la distrofia corneale.
Oltre alle normali indicazioni per assicurare la salute e l’igiene delle orecchie e degli occhi, il pelo necessita di spazzolate e un costante controllo.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento varia fra i 500 e gli 800 euro; ovviamente, per soggetti addestrati (dai 4 ai 12 mesi) il prezzo può essere maggiore.

Un cucciolo di siberian husky: nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di siberian husky sono state 1.316
La storia della razza
Quella del siberian husky è una razza di origine relativamente recente. I suoi antenati erano i cani allevati per il traino della slitta nelle regioni nordiche. Abituati a compiere tragitti lunghi e in difficili condizioni, hanno ereditato dai progenitori un fisico forte e resistente.
Si ritiene che il siberian husky abbia avuto origine tra i Chukchi, una tribù di nomadi siberiani. La storia della razza è relativamente sconosciuta, ma gli studiosi ipotizzano che sia tra le più antiche razze di cani. Sappiamo che i Chukchi usavano gli husky non solo come cani da slitta, ma anche come cani da compagnia. Gli husky spesso dormivano con i bambini e fornivano loro letti comodi e caldi.
Il siberian husky fu importato in Alaska nel 1908 e fu usato come cani da slitta durante la corsa all’oro. La razza conosciuta oggigiorno risale al 1930, anno in cui fu riconosciuta dal Kennel Club americano.