Lo spaniel tedesco è una razza canina di taglia media originaria della Germania; si tratta di un cane da caccia molto apprezzato, classificato come cane da cerca, particolarmente adatto alla selvaggina di piuma, specialmente nei boschi e in terreni ricchi di vegetazione o paludi. Lo spaniel tedesco è una razza canina appartenente al gruppo 8 (cani da riporto, cani da cerca e cani da acqua), collocata nella sezione 2A (cani da cerca), secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il nome inglese della razza è German Spaniel.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio spaniel tedesco

Lo spaniel tedesco è un apprezzato cane da caccia, adatto alla cerca in boschi e terreni paludosi.
Carattere dello spaniel tedesco
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 8
- Affezione alla famiglia: 9
- Tolleranza ai bambini: 8
- Tolleranza agli estranei: 8
- Aggressività verso altri cani: 2
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 10
- Salute: 8
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 2
- Necessità di esercizio fisico: 8
- Adattabilità in appartamento: 4
- Tolleranza alla solitudine: 6
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 4
- Facilità di toelettatura: 3
- Facilità all’addestramento: 8
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 8
- Tolleranza alla fatica: 6
Lo spaniel tedesco è un cane dal carattere dolce e amichevole, molto affettuoso con il padrone e la sua famiglia. Docile e molto intelligente, è facile da addestrare e impara facilmente. Con i bambini è socievole, anche giocherellone e allegro e tollerante con gli altri cani. A differenza di altri spaniel, può essere molto aggressivo con le sue prede, che caccia con determinazione eccezionale.
La cura di questo cane si concentra sul pelo, che dev’essere spazzolato settimanalmente e dopo le uscite in campagna. Queste ultime sono fondamentali perché lo spaniel tedesco ha bisogno di esercizio fisico quotidiano intenso in spazi aperti e non riesce ad adattarsi alla vita d’appartamento. Se non trova sfogo alla sua vitalità e desiderio d’esplorare, può diventare distruttivo. Ha una limitata propensione ad abbaiare.
Caratteristiche fisiche dello spaniel tedesco
Testa: il cranio è ampio e il muso è approssimativamente della stessa lunghezza. Il collo è forte e robusto. Il tartufo è largo e piatto con narici ben aperte e larghe. Le orecchie sono attaccate alte, non molto lunghe e ben aderenti al muso, ampiamente ricoperte da folto pelo.
Corpo: la struttura è inscritta nel rettangolo (la lunghezza è leggermente maggiore dell’altezza al garrese).
Arti: lunghi e dritti quelli anteriori, muscolosi e con una coscia potente quelli posteriori, ricoperti di ampie frange.
Coda: attaccata alta, portata dritta o pendente e mai in alto sopra il dorso, molto ricca di frange e pelo.
Pelo: il pelo è lungo, folto e non troppo sottile. Può essere ondulato o piatto o solo leggermente arricciato. Dalla selezione oggi sopravvivono solo due colorazioni del mantello: a un solo colore, bruno scuro oppure bruno roano.
Altezza e peso: l’altezza media è tra i 48-54 cm per i maschi e 45-51 cm per le femmine. Il peso è compreso tra i 20 e i 30 kg.
Spaniel tedesco: salute e vita media
Lo spaniel tedesco è una delle razze in cui si èuò presentare con una certa frequenza la malattia, con trasmissione ereditaria, della displasia dell’anca. La razza è soggetta anche a infezioni ricorrenti alle orecchie. La vita media è di 12-14 anni.

Un cucciolo di spaniel tedesco: nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di spaniel tedesco sono state 17
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo di un cucciolo di spaniel tedesco va da 500 a 700 euro circa.
La storia della razza
La storia dello spaniel tedesco si perde nei secoli: sicuramente ha avuto tra i progenitori gli stessi di molti spaniel europei, probabilmente di origine spagnola, come lo springer spaniel e il cocker spaniel. Tuttavia, le prime testimonianze di questa razza, ben documentate in un libro genealogico, risalgono alla fine del XX secolo. Sembra che la progenitrice dello spaniel tedesco fosse proveniente dall’Alta Bavari. Inizialmente gli esemplari erano solo monocolore (marroni) o bicolore (marrone e bianco), in seguito entrò nella selezione anche il colore roano. Per un certo periodo di tempo i l colore del mantello identificava anche diverse propensioni di caccia: più veloci e a corto raggio i marroni, più resistenti i roani.
Nonostante la sua tradizione venatoria, lo spaniel tedesco non ha mai riscosso lo stesso successo nelle gare di altri spaniel e oggi è meno conosciuto al di fuori della Germania. Inoltre, è allevato quasi esclusivamente come cane da caccia e non anche come cane da compagnia come altri spaniel.