Lo staffordshire bull terrier è una razza canina di taglia media di origine britannica; è una razza molto popolare in America e in Europa; alcuni lo confondono con l’american staffordshire terrier. In inglese viene chiamato amichevolmente “Staffy”. La razza fu selezionata come cane da combattimento, pensato per essere veloce anche se potente e coraggioso al pari degli altri cani assai simili, ma con misure più grandi. Lo staffordshire bull terrier è una razza canina appartenente al gruppo 3 (terrier), collocata nella sezione 3A (terrier di tipo bull – gamba lunga), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio staffordshire bull terrier

Lo staffordshire bull terrier fu selezionato come cane da combattimento
Il carattere dello staffordshire bull terrier
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 2
- Affezione alla famiglia: 9
- Tolleranza ai bambini: 7
- Tolleranza agli estranei: 6
- Aggressività verso altri cani: 10
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 4
- Salute: 6
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 7
- Necessità di esercizio fisico: 7
- Adattabilità in appartamento: 4
- Tolleranza alla solitudine: 4
- Tolleranza ai climi freddi: 6
- Tolleranza ai climi caldi: 4
- Facilità di toelettatura: 7
- Facilità all’addestramento: 8
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 8
- Tolleranza alla fatica: 8
Lo staffordshire bull terrier è un cane che si caratterizza per il suo grandissimo coraggio e reattività; è sempre molto attento al mondo che lo circonda, sempre curioso; è reattivo e intelligente; ama moltissimo la compagnia dell’uomo; comunque sia, vista la sua stazza è sempre opportuno saperlo gestire al meglio quando ci si trova nei luoghi pubblici. Si affeziona alla famiglia e ai bambini, ma prediligerà soprattutto una persona in particolare che cercherà sempre di compiacere. Non è adatto a inesperti cinofili, perché ha bisogno che il padrone instauri un rapporto franco e deciso. Si affeziona alla famiglia e soffre se viene escluso da essa o lasciato solo.

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di staffordshire bull terrier sono state 1.749
Ha una natura dominante verso i suoi simili e tende a mostrare aggressività verso gli altri cani; è quindi importante educarlo quanto prima a una corretta socializzazione e dovrebbe essere sempre condotto al guinzaglio. Sa essere affettuoso con i bambini, ma il gioco e la convivenza con i piccoli vanno sempre supervisionati dagli adulti.
È un cane particolarmente attivo e ha bisogno di grandi spazi. Non è sicuramente un cane adatto alla vita in appartamento a meno che non gli si garantisca sempre un regolare esercizio fisico; non fanno per lui proprietari poco presenti o sedentari.
La cura del pelo del mantello è molto facile e non necessita di particolari operazioni: saranno sufficienti una o due spazzolate per settimana con una spazzola morbida.
Caratteristiche fisiche dello staffordshire bull terrier
Testa: è di media lunghezza; il cranio ampio e di forma quadrata. Lo stop è pronunciato. Le orecchie possono essere tagliate o integre, non troppo grandi e inserite alte nel cranio. Gli occhi, di colore scuro, hanno forma tonda; lo sguardo è vivo e intelligente; il muso è largo e potente e ha una lunghezza pressoché uguale a quella del cranio. Le mascelle devono apparire ben sviluppate e ben definite. Il tartufo è di colore nero. Il collo è molto robusto e muscoloso, di media lunghezza e senza giogaia.
Corpo: le spalle sono muscolose . Il torace è profondo e largo il che consente una notevole capacità polmonare e una grande resistenza. È un cane muscoloso, ma non gli difettano eleganza e agilità; notevole la sua potenza in rapporto alla taglia.
Arti: sia gli arti posteriori che quelli anteriori devono essere in appiombo.
L’andatura deve essere sciolta e libera, dando impressione di velocità e potenza al tempo stesso.
Coda: la coda attaccata bassa e si assottiglia verso la punta; viene portata bassa a riposo e può alzarsi quando il cane è in movimento.
Pelo: Il mantello è corto, lucente, compatto e duro al tatto. Sono ammessi i colori rosso, daino, blu eventualmente combinati con il bianco.
Altezza e peso: lo staffordshire bull terrier è un cane di media taglia; l’altezza al garrese va dai 35 ai 40 cm sia per maschi, sia per le femmine. Il peso deve rispettare la caratteristica compattezza del fisico ed è in rapporto all’altezza. Tipicamente varia da 10 a 17 kg.
Staffordshire bull terrier: salute e vita media
La vita meda dello staffordshire bull terrier è di 12-14 anni circa; fra le malattie che più frequentemente interessano questa razza si ricordano la displasia dell’anca, quella del gomito, la rogna demodettica, la cataratta giovanile ereditaria e una certa predisposizione alle allergie cutanee.
La patologia più pericolosa è la L-2 Hydroxyglutaric Aciduria (L2-HGA), una grave malattia neurologica a trasmissione genetica, fortunatamente non molto diffusa, che compromette il sistema nervoso centrale; può insorgere a sei mesi o un anno di età. Non esiste cura e purtroppo in molti casi si ricorre all’eutanasia. Gli allevamenti più seri e preparati effettuano test genetici per evitare che cani portatori del gene responsabile della malattia si accoppino dando vita potenzialmente a esemplari malati. Si consiglia quindi, sia per questa malattia sia per le altre a trasmissione genetica, di rivolgersi ad allevatori seri e preparati che effettuano i test genetici.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo di un cucciolo di staffordshire bull terrier oscilla fra i 600 e i 900 euro, ma in alcuni casi può salire, vista la crescente fortuna di questa razza e l’alto numero di estimatori.
La storia della razza
Lo staffordshire bull terrier condivide un antenato comune con le razze giudicate assai simili, ovvero l’american staffordshire terrier, l’american pit bull terrier (non riconosciuto però dalla FCI) e il bull terrier: il bulldog.
È stato creato all’inizio del diciannovesimo secolo per essere più piccolo e veloce nei combattimenti rispetto alle altre razze, ma più socievole e amichevole verso le persone. Probabilmente è stato sviluppato incrociando il bulldog con un antenato del Manchester terrier. Il primo staffordshire bull terrier Club fu formato in Inghilterra nel 1835 e poco dopo fu definito lo standard di razza.
Negli Stati Uniti, solo nel 1975 la razza fu riconosciuta dall’American Kennel Club. Il primo staffy registrato con l’AKC si chiamava Tinkinswood Imperial. Lo staffordshire bull terrier Club of America è stato fondato nel 1974.