Il terrier nero russo è una razza canina di taglia grande di origine russa; viene spesso confuso con lo schnauzer gigante; quest’ultimo, infatti, sembra sia stato tra i suoi antenati, incrociato con altre razze, come l’airedale terrier e il rottweiler. Il terrier nero russo è una razza canina appartenente al gruppo 2 (cani di tipo pinscher, schnauzer, molossoide e cani bovari svizzeri), collocata nella sezione 1A (pinscher, schnauzer) secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Spesso è indicato anche con il nome inglese di Black Russian Terrier e soprannominato Cane di Stalin.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio terrier nero russo

Il terrier nero russo è spesso confuso con lo schnauzer gigante, per la somiglianza fisica
Carattere del terrier nero russo
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
- Affezione alla famiglia: 8
- Tolleranza ai bambini: 10
- Tolleranza agli estranei: 4
- Aggressività verso altri cani: 6
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 4
- Salute: 6
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 6
- Necessità di esercizio fisico: 8
- Adattabilità in appartamento: 5
- Tolleranza alla solitudine: 6
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 4
- Facilità all’addestramento: 8
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 6
- Tolleranza alla fatica: 10

Un cucciolo di terrier nero russo: nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di questa razza sono state 50
Il terrier nero russo è molto amichevole e calmo, affidabile e coraggioso. Molto equilibrato, occorre tenerlo occupato in attività che lo stimolino anche mentalmente: se viene meno la sua proverbiale calma può essere infatti aggressivo e, vista la mole, anche pericoloso.
Ha bisogno di intensa attività fisica quotidiana, necessaria se vive in appartamento. I cuccioli non hanno bisogno di tanto esercizio fisico quanto gli adulti e, in effetti, non si dovrebbe lasciarli correre su superfici dure come il cemento o lasciarli fare molti salti fino a quando non hanno almeno un anno o diciotto mesi; in caso contrario, potrebbero andare incontro a notevoli problemi ortopedici.
Nonostante la grande mole, è molto amichevole con i bambini, che tratta con gentilezza e rispetto. Sembra che gli esemplari femmina siano più incline a giocare con i bambini rispetto ai maschi.
Alcuni esemplari maschi hanno atteggiamenti dominanti verso altri cani e le passeggiate al parco potrebbero diventare un problema; occorre pertanto assicurarsi che il cane abbia ricevuto una buona socializzazione precoce ed educazione per non avere un cane adulto di difficile gestione, con atteggiamenti poco amichevoli verso gli altri cani.
Caratteristiche fisiche del terrier nero russo
Testa: il cranio è piatto e la fronte lunga. Il muso è allungato e contornato da “baffi” e “barba”. Il tartufo è ampio e il colore è nero.
Corpo: il tronco è muscolo e massiccio. Assai robusto, assicura un movimento potente, molto sciolto.
Arti: dritti, muscolosi e con forte ossatura.
Coda: attaccata alta e grossa, in alcuni paesi è tagliata alla quarta vertebra. senza ricadere assolutamente sul dorso, è ben coperta dal pelo.
Pelo: ruvido e molto fitto; sul muso forma barba, baffi e sopracciglia molto marcate. Il colore unico ammesso è il nero o, al più, nero con peli grigi.
Altezza e peso: l’altezza varia da 66 a 72 cm per i maschi e da 64 a 70 per le femmine. Lo standard non definisce un peso ideale.
Terrier nero russo: salute e vita media
Il terrier nero russo può presentare alcune malattie tipiche della razza, alcune a trasmissione genetica. Tra quelle ortopediche si ricorda la lussazione del gomito e la displasia dell’anca.
Può essere soggetto anche a problemi oculari con l’atrofia progressiva della aretina, anch’essa di carattere ereditario, che comporta una diminuzione progressiva delle capacità visive a causa di un deterioramento della retina
Il terrier nero russo è un cane non molto longevo: ha una vita media di 10-11 anni circa.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo di un cucciolo di terrier nero russo è intorno a 400 euro.
La storia della razza
Un retaggio della Guerra Fredda, il terrier nero russo è stato allevato da scienziati dell’esercito sovietico che cercavano di ottenere un cane da lavoro perfetto, allevato per pattugliare i confini insieme ai soldati. Fu istituito un allevamento governativo, ma dopo la Seconda guerra mondiale e per tutta la fine del secolo scorso, il processo di selezione subì un forte arresto.
Ufficialmente, il terrier nero russo ha ottenuto lo status di razza dal Ministero dell’Agricoltura sovietico nel 1981. Nel 1984 fu riconosciuta ufficialmente dalla FCI e qualche anno più tardi fu portato negli Stati Uniti.