Il thai ridgeback dog è una razza canina di taglia media originaria della Tailandia; il nome deriva dalla parola ridge (cresta), che il cane presenta sul dorso, in modo assai simile al rhodesian ridgeback. Il thai ridgeback dog è una razza canina appartenente al gruppo 5 (cani tipo spitz e tipo primitivo) collocata nella sezione 8A (tipo primitivo da caccia con una cresta sul dorso) secondo la classificazione ufficiale della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio thai ridgeback dog

Prima di essere addomesticato probabilmente il thai ridgeback dog viveva allo stato naturale e alcuni esemplari erano diffusi al confine tra Cambogia e Vietnam.
Carattere del thai ridgeback dog
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
- Affezione alla famiglia: 6
- Tolleranza ai bambini: 4
- Tolleranza agli estranei: 5
- Aggressività verso altri cani: 6
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
- Salute: 8
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 4
- Necessità di esercizio fisico: 8
- Adattabilità in appartamento: 4
- Tolleranza alla solitudine: 6
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 8
- Facilità all’addestramento: 4
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 8
- Tolleranza alla fatica: 6

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di thai ridgeback dog sono state 20
I thai ridgeback possono essere tra i cani da compagnia più fedeli al mondo, ma sono anche una razza primitiva e un po’ testarda; è necessaria quindi un’educazione ferma e decisa e non è adatto quindi come primo cane o per cinofili inesperti.
Cane estremamente leale, potrebbe diventare iperprotettivo nei confronti del suo padrone e diventare in qualche modo aggressivo nei confronti degli estranei. Ha anche un forte istinto predatorio nei confronti di piccoli animali, gatti compresi. Non molto tollerante con i bambini, dovrebbe essere sempre sorvegliato quando giocano insieme. Con gli altri cani può essere socievole, ma è importante che riceva un’opportuna socializzazione precoce.
La cura di un thai ridgeback dog non è impegnativa, ma occorre riservagli almeno due uscite di mezz’ora o un’ora di attività fisica quotidiana. Per la sua tendenza ad acquistare peso, la sedentarietà dovrebbe essere evitata.
Caratteristiche fisiche del thai ridgeback dog
Testa: il cranio è largo e piatto. Il muso è squadrato. Il tartufo è ampio e il colore è nero. Gli occhi sono a forma di mandorla.
Corpo: il tronco è muscoloso e massiccio. Assai robusto, assicura un movimento potente.
Arti: dritti, perfettamente in appiombo e con buona ossatura. La muscolatura non è imponente.
Coda: attaccata bassa e grossa, che si assottiglia in punta. È portata a dritta o a falce.
Pelo: corto e liscio, con la cresta tipica sul dorso che è realizzata da peli che crescono in direzione opposta dagli altri peli del corpo. Il mantello del thai ridgeback è disponibile in una varietà di colori: nero, blu, rosso e fulvo. Alcuni possono avere mantelli tigrati o bianchi.
Altezza e peso: l’altezza varia da 56 a 61 cm per i maschi e da 51 a 56 per le femmine. Lo standard non definisce un peso ideale.
Thai ridgeback dog: salute e vita media
Il thai ridgeback dog è un cane resistente e di buona salute, ma può presentare alcune malattie a trasmissione genetica, come la displasia dell’anca e il seno dermoide. Quest’ultima è una malformazione di origine genetica della pelle che affligge i cani che possiedono la tipica cresta sul dorso. Si manifesta con la presenza di sacche della pelle simili a cisti lungo tutto il dorso del cane. Nei casi più gravi queste sacche possono e arrivare in profondità al livello del midollo spinale, Dando luogo a complicane gravi infettive come meningite e mielite.
Il thai ridgeback dog è un cane longevo: ha una vita media di 12-13 anni circa.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo di un cucciolo di thai ridgeback dog è intorno a 1.000 euro.
La storia della razza
Le origini del thai ridgeback dog sono avvolte dal mistero, a causa dell’area scarsamente raggiungibile e alla conseguente mancanza di incroci di questa razza con altre. Si sa che alcune testimonianze della presenza del thai ridgeback dog risalgono al XVIII secolo, quando cominciò ad essere allevato per la caccia, per tirare i carri e fare la guardia alle case. Prima di essere addomesticato probabilmente viveva allo stato naturale e alcuni esemplari erano diffusi al confine tra Cambogia e Vietnam.
Oggi al di fuori di Tailandia e Giappone questa razza è praticamente quasi assente.