Il tibetan terrier è una razza canina di piccola-media taglia originaria del Tibet; a dispetto del nome, non è un terrier, ma un’antica razza venerata per secoli in Tibet come cane sacro. Originariamente il suo compito, facilitato dall’acutezza dei suoi sensi, era quello di sentinella sia nei villaggi che nei palazzi e nei monasteri. Adesso è un apprezzato cane da compagnia. Il tibetan terrier è una razza canina appartenente al gruppo 9 (cani da compagnia) collocata nella sezione 5A (cani del Tibet) secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio tibetan terrier

Per secoli il tibetan terrier è stato venerato in Tibet come cane sacro
Carattere del tibetan terrier
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 6
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 10
- Tolleranza agli estranei: 8
- Aggressività verso altri cani: 2
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 4
- Salute: 10
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 8
- Necessità di esercizio fisico: 10
- Adattabilità in appartamento: 10
- Tolleranza alla solitudine: 2
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 8
- Facilità di toelettatura: 2
- Facilità all’addestramento: 8
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 6
- Tolleranza alla fatica: 10

Un cucciolo di tibetan terrier: nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di tibetan terrier sono state 48
Il tibetan terrier è un cane dal carattere affettuoso che si lega incondizionatamente alla sua famiglia. Generalmente si comporta bene con cani e altri animali domestici, soprattutto se è stato abituato alla loro presenza fin da piccoli. Ama giocare con i bambini e i cani di questa razza sono un’ottima compagnia per i piccoli.
Sa segnalare la presenza di estranei con la sua tendenza ad abbaiare, ma non è mai aggressivo.
Se fa costante esercizio quotidiano, sa adattarsi molto bene alla vita di appartamento. Di carattere sensibile, non può fare a meno della compagnia umana: vivono bene nelle famiglie dove ricevono molta attenzione e non vengono lasciati soli per lunghi periodi.
La cura di un tibetan terrier è impegnativa, specie per quanto riguarda il pelo, che richiede frequenti spazzolature e un bagno almeno una volta al mese.
Caratteristiche fisiche del tibetan terrier
Testa: il cranio è piatto con il muso ben proporzionato. Gli occhi sono piccoli e scuri. Le orecchie triangolari sono piccole e pendenti, riccamente coperte di frange del pelo.
Corpo: ha il dorso corto, è basso e tarchiato sugli arti.
Arti: corti, dritti e ben muscolosi
Coda: di media lunghezza è portata sul dorso.
Pelo: il pelo è lungo e distintivo della razza: liscio e molto abbondante, con una possibile ondulazione ma senza ricci. Il sottopelo è fitto e abbondante. I colori sono molteplici: bianco, dorato, panna, grigio e nero. Sono possibili anche il bicolore e il tricolore.
Altezza e peso: cane di media taglia, raggiunge i 35-40 cm di altezza. Nello standard non è specificato il peso.
Tibetan terrier: salute e vita media
Il tibetan terrier è una razza canina con ottima salute. Le uniche malattie per cui la razza ha predisposizione sono la displasia dell’anca e la lussazione del ginocchio. Può manifestare anche una malattia chiamata lipofuscinosi ceroide neuronale (LCN5), che provoca una grave degenerazione neuronale: insorge tipicamente a 15 anni d’età e porta alla morte del cane di solito prima dei due anni.
Il tibetan terrier è un cane longevo: ha una vita media di 12-15 anni.
Il prezzo dei cuccioli
Il tibetan terrier non è una razza molto diffusa in Italia e il prezzo di un cucciolo è intorno a 1.000 euro.
La storia della razza
Il tibetan terrier godeva in Tibet del rispetto e della venerazione della popolazione: era infatti considerato un cane sacro e veniva offerto a ospiti e amici come regalo portafortuna.
La razza fu portata in Occidente dalla Dott.ssa Agnes Greig, una missionaria inglese che ebbe in dono alcuni esemplari di tibetan terrier da una principessa che aveva curata, in segno di riconoscenza.