Il volpino di Pomerania è una razza canina di media taglia; la razza (anche semplicemente pomerania o, all’inglese, pomeranian) deve il suo nome a una regione storica europea, la Pomerania appunto, situata nel nord della Polonia e della Germania; allo stesso gruppo del volpino di Pomerania appartengono anche il volpino italiano, il samoiedo e il siberian husky. Negli Stati Uniti d’America il volpino di Pomerania è uno dei cani più popolari; ha ottenuto sicuramente molta popolarità grazie al fatto che è un cane che è stato scelto da molte celebrità del mondo dello spettacolo; va poi tenuto conto che è un cane piccolo, piuttosto facile da gestire, dal buon comportamento, dalla sua innata simpatia e dall’intelligenza molto vivida. Il volpino di Pomerania è una razza canina appartenente al gruppo 5 (cani di tipo spitz e di tipo primitivo), collocata nella sezione 4A (spitz europei), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). La locuzione volpino di Pomerania non è del tutto corretta, anche se è quella di gran lunga più conosciuta al grande pubblico. La locuzione più corretta è spitz nano/Pomerania oppure spitz tedesco nano (secondo lo standard ENCI). Il nome inglese della razza è German Spitz.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio volpino di Pomerania

Il volpino di Pomerania è un cane particolarmente intelligente e ha una sorprendente capacità di apprendimento
Carattere del volpino di Pomerania (spitz tedesco)
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 8
- Tolleranza agli estranei: 7
- Aggressività verso altri cani: 7
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
- Salute: 8
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 7
- Necessità di esercizio fisico: 7
- Adattabilità in appartamento: 8
- Tolleranza alla solitudine: 6
- Tolleranza ai climi freddi: 6
- Tolleranza ai climi caldi: 4
- Facilità di toelettatura: 4
- Facilità all’addestramento: 3
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 3
- Tolleranza alla fatica: 9
Anche se il volpino di Pomerania è un cane dalle dimensioni piuttosto ridotte, è un cane coraggioso e temerario, caratteristiche che ha ereditato dagli spitz tedeschi di maggiori dimensioni che venivano impiegati come cani da guardia; non è un caso che, pur essendo un cane da compagnia, venga spesso annoverato anche fra i cani da guardia; spesso viene impiegato come “cane sentinella” che avverte i compagni di dimensioni maggiori; ha infatti doti uditive eccezionali. Ha un carattere allegro, vivace e curioso.
Il volpino di Pomerania si attacca al proprio padrone in modo viscerale; essendo molto audace difenderà i membri della famiglia a tutti i costi. Vista la sua tendenza ad abbaiare e la diffidenza nei confronti degli estranei, può essere un ottimo cane da guardia, non tanto come aggressività (vista la mole) ma per la caratteristica di saper attirare l’attenzione in seguito a stimoli esterni.

La razza del volpino di Pomerania, come la conosciamo oggi, fu creata probabilmente nel XIX sec. grazie alla regina Vittoria che avrebbe fatto incrociare uno spitz con un volpino italiano; nel 2020 sono stati iscritti all’ENCI oltre 2.500 esemplari
È un cane particolarmente intelligente e ha una sorprendente capacità di apprendimento; non a caso lo si trova spesso nei circhi; è infatti in grado di imparare molto rapidamente tutti gli esercizi.
Il volpino di Pomerania è un cane che può andar bene per molti tipi di gruppi familiari, ma è bene sapere che ama ricevere molte attenzioni, non ama rimanere da solo e necessita di fare molte passeggiate all’aria aperta.
L’educazione non va trascurata; in alcune occasioni, infatti, il volpino di Pomerania tende ad abbaiare molto e, alla lunga, potrebbe risultare fastidioso.
Sul rapporto coi bambini non tutti i pareri sono concordi; alcuni lo ritengono particolarmente adatto, altri sono perplessi; come spesso accade, la verità sta un po’ nel mezzo; quello che si deve fare è insegnare ai bambini più piccoli a interagire con lui, a far capir loro quando è il momento di lasciarlo per i fatti suoi, altrimenti potrebbe reagire un po’ bruscamente ad attenzioni un po’ “eccessive”.
Tra le cure proprie di questa razza, è consigliabile spazzolare il pelo tutti i giorni perché essendo molto lungo tende spesso ad annodarsi e a intrecciarsi.
Caratteristiche fisiche del volpino di Pomerania
Testa: è proporzionata al resto del corpo; il muso è di media lunghezza; il tartufo è nero, tranne che in qualche caso; il collo è forte, non particolarmente esteso e ricoperto da molto pelo che forma una specie di criniera.
Gli occhi sono a mandorla, di colore scuro; lo sguardo è particolarmente espressivo e ricorda molto quello di una volpe.
Le orecchie sono a punta, dritte, a forma di triangolo, posizionate alte rispetto alla linea degli occhi.
Corpo: la corporatura è solida e compatta; la muscolatura è equilibrata in tutte le sue parti; la groppa è ampia e mai infossata; il petto è incurvato;
Arti: sono rettilinei e ben proporzionati, forti e bene in appiombo. Ha piedi piccoli e tondi; il movimento è veloce ed elastico.
Coda: è soffice, dritta alla base per poi ripiegarsi sulla schiena.
Pelo: il pelo è molto morbido, fitto e lungo che tende a diradarsi un po’ negli ultimi anni di vita; sul collo poi è particolarmente fitto; i colori previsti dallo standard sono molti, ma i principali sono il rosso, l’arancio, il nero e il grigio. È presente un fitto sottopelo con effetto idrorepellente che consente rapide asciugature.
Altezza e peso: il volpino di Pomerania appartiene alla categoria dei cosiddetti cani toy; secondo quanto riportato nello standard della razza, i soggetti maschi hanno un’altezza che va dai 20 ai 22 cm e un peso che oscilla dai 2,5 ai 3,5 kg; più piccole le femmine la cui altezza va dai 18 ai 20 cm, per un peso che va da 1,5 a 2,5 kg.
Volpino di Pomerania: salute e vita media
La speranza di vita del volpino di Pomerania è abbastanza lunga; mediamente va dai 12 ai 16 anni, ma sono stati descritti vari casi di esemplari che sono arrivati ai 20 anni.
Fra i problemi più comuni di salute che possono verificarsi nell’età anziana del volpino di Pomerania vanno ricordati il collasso tracheale e l’insufficienza renale. Inoltre può essere soggetto ad allergie e lussazione della rotula. Frequenti anche i problemi dentali ed è quindi opportuno effettuare controlli della dentatura con una certa regolarità; è piuttosto facile che si formi del tartaro.
Prezzo dei cuccioli
I cuccioli di volpino di Pomerania possono costare dai 500 ai 1.000 euro.
La storia della razza
Della storia del volpino di Pomerania si sa davvero poco e le informazioni che si trovano sull’origine di questa razza canina non sono sempre concordi; molti autori ritengono comunque la storia del volpino di Pomerania sia legata agli spitz tedeschi, progenitori di molte razze; sicuramente le dimensioni dei progenitori del pomerania erano decisamente maggiori di quelle attuali; venivano soprattutto impiegati come cani da pastore e anche come cani da traino (nelle regioni più fredde come la Russia e la Siberia).
Secondo alcuni la razza del volpino di Pomerania come la conosciamo oggi sarebbe stata creata nel XIX sec. grazie alla regina Vittoria che avrebbe fatto incrociare uno spitz con un volpino italiano; con il passare del tempo, il pomerania divenne il cane preferito dai nobili e dalle persone più abbienti che lo vollero come cane da compagnia.
Negli Stati Uniti fece il suo ingresso nel 1888 ma la razza fu riconosciuta solo nel 1909.