Il volpino italiano è un cane di piccola taglia; è una delle razze autoctone italiane. Il termine volpino fa riferimento alla somiglianza tra il suo muso e quello appunto della volpe selvatica. Da non confondere con il volpino di Pomerania (o spitz tedesco nano) che ha un aspetto simile, ma che non è una razza italiana e si differenzia dal volpino italiano essenzialmente per il colore e le proporzioni leggermente diverse delle varie parti del corpo. Il volpino italiano è una razza canina appartenente al gruppo 5 (cani di tipo spitz e di tipo primitivo), collocata nella sezione 4A (spitz europei) secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il nome inglese della razza è Italian Volpino.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Come si educa e si addestra il volpino italiano
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio volpino italiano

Il volpino italiano è un cane molto longevo, con un’aspettativa di vita media intorno ai 14-15 anni, anche se si conoscono esemplari molto più là con gli anni
Carattere del volpino italiano
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 8
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 7
- Tolleranza agli estranei: 6
- Aggressività verso altri cani: 6
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 3
- Salute: 7
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 9
- Necessità di esercizio fisico: 4
- Adattabilità in appartamento: 9
- Tolleranza alla solitudine: 3
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 4
- Facilità di toelettatura: 3
- Facilità all’addestramento: 8
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 1
- Tolleranza alla fatica: 5
Il volpino italiano ha un carattere irruente, è sempre vigile e attento. Se non ha ben socializzato nei primi mesi, può diventare eccessivamente scontroso e attaccabrighe con gli altri cani. Si integra bene nella vita familiare e sa essere un ottimo compagno per i bambini, visto il suo carattere allegro e sempre pronto al gioco.
Possiede un ottimo senso del territorio e alcuni esemplari possono esagerare in questo atteggiamento, abbaiando in modo insistente a ogni possibile minaccia. Questo atteggiamento deriva dal fatto che le rinnovate linee di selezione della razza, dopo il 1965, furono prese dagli esemplari allevati in campagna che venivano usati per la guardia alle bestie e alle fattorie.
Non necessita di esercizio fisico intenso, ma ama le passeggiate perché è un cane curioso e vivace, sempre pronto a nuove scoperte.
Riesce ad adattarsi molto bene alla vita di appartamento, ma non tollera la solitudine perché vuole sempre stare in contatto con la sua famiglia di umani. Se ben socializzato, può essere tollerante nei confronti degli altri cani.
Caratteristiche fisiche del volpino italiano
Testa: il muso è più corto del cranio ed è molto affusolato. Le orecchie sono piccole, triangolari e portate erette leggermente in avanti.
Corpo: il fisico è compatto e armonico.
Arti: sottili e non troppo lunghi.
Pelo: il pelo è una caratteristica distintiva della razza, morbido, molto folto e sollevato. Secondo lo standard deve essere a un solo colore, bianco o rosso, anche se gli esemplari rossi sembrano essere quasi del tutto scomparsi.
Coda: è portata arrotolata sul dorso. Il fisico è compatto e armonico, con gli arti sottili.
Altezza e peso: il volpino italiano è un cane di taglia piccola. Il peso è intorno ai 5 kg, mentre l’altezza è compresa tra i 25 e i 28 cm per le femmine e tra i 25 e 30 cm per i maschi.
Come si educa e si addestra il volpino italiano
Il volpino italiano è molto ubbidiente e propenso all’addestramento, al punto che la sua razza è considerata una delle migliori per l’agility. L’addestramento deve essere fatto con dolcezza, ma fermezza, per evitare assecondare il suo carattere irruente e un po’ testardo e avere un cane adulto difficilmente gestibile. Si può usare il gioco per insegnare i comandi base e l’ubbidienza, assecondando la sua predisposizione al divertimento.
Adatto a vivere in appartamento, necessita però di moto costante e quotidiano, con lunghe uscite per evitare anche il problema del sovrappeso, molto comune in questa razza.

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di volpino italiano sono state 164 (bianchi) e 53 (rossi)
Volpino italiano: salute e vita media
Il volpino italiano ha una salute robusta e non si registrano patologie ereditarie peculiari della razza, ad eccezione della lussazione primaria del cristallino, (o PLL, dall’inglese Primary Lens Luxation). Si tratta di una patologia genetica molto invalidante e che può portare a cecità. Oggi è possibile effettuare un test genetico per cercare la mutazione responsabile della malattia: volendo quindi scegliere un volpino è importante affidarsi ad allevatori seri che effettuano questi test di screening.
Tra le norme della vita quotidiana del volpino, oltre alle normali indicazioni per assicurare la salute e l’igiene delle orecchie e degli occhi, il pelo necessita di spazzolate e di un costante controllo.
L’alimentazione deve essere controllata per evitare il sovrappeso.
Il volpino italiano è un cane molto longevo, con una vita media di 14-15 anni, anche se si conoscono esemplari molto più là con gli anni.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo dei cuccioli di volpino italiano acquistati in un buon allevamento varia fra i 500 e gli 800 euro.
La storia della razza
Il volpino italiano probabilmente discende dagli antichi cani spitz europei; si tratta di una razza di origine relativamente recente di cui si comincia ad avere traccia nel 1600. La prima testimonianza della presenza di un volpino italiano è però più antica, risalendo al 1502; in un dipinto del pittore Vittore Carpaccio è infatti raffigurato un cane che ha tutti i tratti salienti di un volpino italiano.
Divenne popolare nelle zone del Lazio e della Toscana, come cane prediletto di compagnia dei nobili. Fu il cane di Michelangelo. Rischiò l’estinzione a metà del ventesimo secolo, ma oggi la sua diffusione è ripresa.