Il welsh corgi è una razza canina di taglia piccola di origine britannica; il termine corgi deriva dei termini gallesi “cor” e “ci” (poi mutato in “gi”), che significano rispettivamente “nano” e “cane”. Il welsh corgi è una razza canina appartenente al gruppo 1 (cani da pastore e bovari, esclusi bovari svizzeri); collocata nella sezione 1 (cani da pastore), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Esistono due varietà distinte di welsh corgi, il cardigan e il pembroke, con caratteristiche poco differenti a una prima occhiata, anche perché il carattere è molto simile; le due varietà di corgi si differenziano per via del colore del pelo e per altre minori caratteristiche difficili da notare.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio welsh corgi

Welsh corgi
Carattere del welsh corgi
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 8
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 8
- Tolleranza agli estranei: 7
- Aggressività verso altri cani: 4
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 5
- Salute: 7
- Intelligenza: 10
- Tendenza ad abbaiare: 7
- Necessità di esercizio fisico: 5
- Adattabilità in appartamento: 8
- Tolleranza alla solitudine: 6
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 7
- Facilità all’addestramento: 9
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 5
- Tolleranza alla fatica: 7
Originariamente allevato per fare da guardia ai greggi, il welsh corgi è un cane attivo e intelligente, a volte un po’ testardo. I welsh corgi, sia il pembroke che il cardigan, sono cani dal carattere dolce, vivo e attivo; sono cani esuberanti, ma non aggressivi, dallo sguardo molto simpatico, ottimi anche come cani da guardia, tuttavia ci sono delle differenze tra le due varietà che vale la pena di sottolineare.
Il welsh corgi cardigan è un cane riservato, non si fida di chi non conosce mentre il pembroke è più affettuoso, più aperto e socievole e tende ad abbaiare di più.
Amichevole, ponderato e riflessivo come tutte le razze da pastore il welsh corgi è un cane intelligente, tranquillo e tollerante sia con i bambini sia con gli altri animali, è un cane che solitamente tollera anche la presenza di gatti, senza essere aggressivo, nato come cane da lavoro, oggi è un ottimo cane da compagnia. Nonostante sia un cane esuberante, non richiede tanta attività fisica, poiché tende a essere anche un po’ pigro e a farsi lunghe dormite sul divano, è adatto anche ad appartamenti piccoli e a “padroni” non troppo attivi o con poco tempo a disposizione.
Il welsh corgi è un cane perfetto come cane da compagnia; ha solo un paio di “difetti” da tenere in considerazione: gli piace fare buche e ha una spiccata tendenza ad abbaiare.
Caratteristiche fisiche del welsh corgi
Testa: ha l’aspetto e la forma della testa della volpe, il cranio è piatto e largo con lo stop leggero e il muso appuntito. Gli occhi sono rotondi di media taglia, di colore abbastanza scuro abbinato al colore del mantello. Le orecchie sono tese, abbastanza lunghe e arrotondate all’estremità.

Il welsh corgi pembroke è uno dei cani più intelligenti
Corpo: il cardigan è più massiccio del pembroke, anche se il suo petto è un po’ meno largo. Il dorso è diritto con il ventre leggermente rialzato.
Arti: corti e diritti nel pembroke, leggermente girati verso l’interno nel cardigan; piedi rotondi grandi e serrati nel cardigan, ovali nel pembroke.
Coda: nel cardigan è abbastanza lunga e molto folta, portata bassa a riposo; nel pembroke è naturalmente corta oppure accorciata alla nascita nei Paesi dove è ancora permesso l’accorciamento.
Pelo: nel cardigan è corto o di media lunghezza, duro e diritto, con sottopelo corto e spesso; sono ammesse tutte le varietà di colore con o senza balzane bianche, ma il bianco non deve assolutamente dominare; nel pembroke il pelo è di media lunghezza, diritto e folto, né morbido né troppo duro, il sottopelo è denso e il colore è uniforme, rosso, fulvo carbonato, fulvo nero e focato, con o senza screziature bianche sugli arti, sul petto, sul collo e in minima parte sulla testa.
Altezza e peso: nel cardigan l’altezza è di circa 30 cm con un peso che varia dai 12 ai 15 kg, mentre nel pembroke l’altezza varia dai 25 ai 30 cm mentre il peso va dai 10 ai 12 kg.

Il welsh corgi cardigan è meno diffuso ed è originario del Galles dove era utilizzato per la sorveglianza degli animali da cortile
Welsh corgi: salute e vita media
La vita media di un welsh corgi è di 12-14 anni; si devono però tenere sotto controllo alimentazione e il peso; infatti, data la lunghezza del corpo di questo cane, il sovrappeso potrebbe mettere a rischio la spina dorsale causando gravi problemi di salute. La lunga colonna vertebrale può essere soggetta a degenerazione dei dischi intervertebrali. La razza può essere affetta anche da displasia dell’anca e da alcune patologie dell’occhio (per esempio, cataratta), mielopatia degenerativa ecc.
La razza può essere colpita dalla malattia di Von Willebrand (ereditaria) una patologia che causa problemi nella coagulazione del sangue; se si sospetta che il cane abbia la malattia di von Willebrand, occorre fare un esame del sangue di conferma e, nel caso di positività, prendere le precauzioni necessarie prima di qualsiasi intervento chirurgico.
Il prezzo dei cuccioli
Gli allevamenti di welsh corgi non sono molto diffusi nel nostro Paese e il prezzo varia da allevatore ad allevatore; mediamente un cucciolo di welsh corgi costa circa 900 euro.

Uno splendido esemplare di cucciolo di welsh corgi pembroke: nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di welsh corgi sono state 606 e 46, rispettivamente, per il pembroke e il cardigan
La stora della razza
Le due varietà di welsh corgi hanno origini simili, ciononostante alcuni le riportano in maniera differente: il cardigan sarebbe stato introdotto dai Celti nel paese dei Galli, dove sarebbe stato incrociato con dei cani nordici e dei pastori britannici, mentre il pembroke sarebbe stato introdotto da tessitori fiamminghi nel medioevo e sarebbe parente di alcuni cani nordici. I cani di queste due varietà rinforzano la loro somiglianza grazie ad alcuni accoppiamenti fatti tra di loro nel XIX secolo; dal 1934 ognuno ha uno standard distinto.
Il pembroke è più diffuso e deve i suoi titoli nobiliari a re Giorgio VI, che, avendone regalato uno a sua figlia, la regina Elisabetta II, lo introdusse a corte; per questo motivo è anche conosciuto come “cane della regina”.
Negli Stati Uniti sono stati riconosciuti nel 1935 e ora sono tra le prime 50 razze più popolari in assoluto.
Un nome per il mio welsh corgi
- Erika Sperzaga
- Educatrice cinofila
- Tel- 349-440.89.45