• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Welsh springer spaniel

Il welsh springer spaniel è una razza canina appartenente al gruppo 8 (cani da riporto, cani da cerca e cani da acqua) collocato nella sezione 2A (cani da caccia) secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).

Si tratta di un cane da caccia, originario del Galles, classificato come cane da cerca, particolarmente apprezzato per la sua capacità di adattarsi a ogni terreno, anche i più difficili. Viene usato indistintamente per la caccia alla lepre, al coniglio e agli uccelli da piuma (fagiano, beccaccia). In Italia è molto meno conosciuto del suo simile springer spaniel inglese, con cui il welsh springer spaniel condivide molti tratti caratteriali, mentre morfologicamente risulta leggermente più piccolo.

Il buon fiuto, la velocità e la determinazione ne fanno un cane da cerca e riporto molto apprezzato. Si comporta molto bene anche nelle prove di agility.

Carattere del welsh springer spaniel

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 8
  • Affezione alla famiglia: 8
  • Tolleranza ai bambini: 10
  • Tolleranza agli estranei: 6
  • Aggressività verso altri cani: 2
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 10
  • Salute: 8
  • Intelligenza: 8
  • Tendenza ad abbaiare: 7
  • Necessità di esercizio fisico: 8
  • Adattabilità in appartamento: 4
  • Tolleranza alla solitudine: 2
  • Tolleranza ai climi freddi: 8
  • Tolleranza ai climi caldi: 4
  • Facilità di toelettatura: 4
  • Facilità all’addestramento: 8
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 8
  • Tolleranza alla fatica: 8

Il welsh springer spaniel è un cane dal carattere dolce e amichevole, molto affettuoso con il padrone e la sua famiglia. Docile e intelligente impara facilmente ma il suo carattere un po’ indipendente e ribelle rende più difficile l’addestramento rispetto agli altri spaniel da caccia; è necessaria quindi una buona educazione e addestramento al lavoro fin dalla tenera età. Tende inoltre ad allontanarsi di più nel territorio di lavoro, a differenza dello springer spaniel inglese.

Nella vita familiare, con i bambini è molto socievole, anche giocherellone e allegro, e tollerante con gli altri cani. Non va lasciato troppo la lungo da solo perché soffre la solitudine e ha bisogno del contatto e della presenza costante della sua famiglia. Con gli estranei può essere sospettoso o addirittura timido. La socializzazione precoce è infatti molto importante in questa razza.

La cura di questo cane si concentra sul pelo, che dev’essere spazzolato giornalmente e dopo le uscite in campagna. Queste ultime sono fondamentali perché il welsh springer spaniel ha bisogno di esercizio fisico quotidiano intenso in spazi aperti e riesce molto poco ad adattarsi alla sola vita d’appartamento. La mancanza di esercizio fisico inoltre può favorire la sua propensione a mettere su peso.

Se non trova sfogo alla sua vitalità e desiderio d’esplorare, e alla sua curiosità innata, può diventare distruttivo. Il gioco dev’essere sempre nuovo e stimolante. A differenza dello springer spaniel, a cui viene molto spesso confrontato, ha una notevole propensione ad abbaiare.

welsh springer spaniel

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di welsh springer spaniel sono state 9.

Caratteristiche fisiche del welsh springer spaniel

Testa: il cranio è ampio e il muso è allungato. Il collo è forte e robusto. Il tartufo è largo e piatto con narici ben aperte. Le orecchie sono attaccate alte, molte più corte rispetto ad altri spaniel e ben aderenti al muso, ricoperte da folto pelo.

Corpo: la struttura è inscritta nel rettangolo (la lunghezza è leggermente maggiore dell’altezza al garrese).

Arti: lunghi e dritti, perfettamente in appiombo, ricoperti di ampie frange.

Coda: attaccata bassa, portata pendente e mai in alto sopra il dorso, molto ricca di frange e pelo.

Pelo: il pelo è lungo, folto e di consistenza serica. Gli unici colori del mantello sono rosso vivo e bianco.

Altezza e peso: l’altezza media è tra 48 cm per i maschi e 46 cm per le femmine. Il peso è compreso tra i 16 e i 20 kg.

welsh springer spaniel

Il welsh springer spaniel si comporta molto bene anche nelle prove di agility

Welsh springer spaniel: salute e vita media

Il welsh springer spaniel è un cane forte e rustico, ma è una delle razze in cui si può presentare la malattia, a trasmissione ereditaria, della displasia dell’anca. Inoltre, può avere problemi alle palpebre (entropion) e mostrare una certa predisposizione per l’epilessia. La vita media è di 10-15 anni.

Il prezzo dei cuccioli

Il prezzo di un cucciolo di welsh springer spaniel va da 500 a 800 euro circa.

Allevamenti – Welsh springer spaniel

Per acquistare un cane di razza avendo le maggiori garanzie di professionalità, vi proponiamo i siti con affisso ENCI (un affisso è la denominazione che precede o segue il nome di un cane proveniente da una fattrice della quale il titolare dell’affisso è proprietario) per la razza Welsh springer spaniel.

Vai all’elenco

Un nome per il mio welsh springer spaniel

  • Nomi per cani femmina
  • Nomi per cani maschi

La storia della razza

La storia del welsh springer spaniel si confonde nei secoli con quella del cocker spaniel e degli altri spaniel europei. Quando i cocker cominciarono a essere divisi dagli spaniel, questi ultimi si distinsero in springer da acqua e springer da terra. Il wesh springer spaniel fu considerato uno spaniel di terra. Alcune testimonianze scritte parlano di un cocker gallese (welsh cocker) che è considerato il progenitore dell’attuale welsh springer spaniel.  Alcuni arazzi rinascimentali già raffigurano cani molto simili all’odierno welsh springer spaniel.

Il welsh springer spaniel divenne il cane da caccia preferito della nobiltà durante il 1700, ma nel 1800 fu sostituito dagli springer inglesi e da altri spaniel. La razza conobbe un periodo di declino e solo durante il periodo vittoriano in Inghilterra ricominciò ad avere fortuna. Alle prime esposizioni canine del 1800, i welsh springer spaniel gareggiavano nella stessa classe degli springer spaniel inglesi, con l’unica differenza del colore del mantello.

La razza fu importata negli stati Uniti alla fine del 1800 riscuotendo molto successo e riconosciuta nel 1906.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati