Il whippet è una razza canina di taglia media di origine britannica; originariamente il whippet fu selezionato come cane da caccia, in particolare quella al coniglio. Oggi la razza compete in gare di agility, coursing (corse di cani), obedience ed è un cane usato, per il suo carattere dolce e tranquillo, nella pet therapy. Il whippet è una razza canina appartenente al gruppo 10 (Levrieri), collocata nella sezione 3A (levrieri a pelo corto) secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Si tratta infatti di un levriero a pelo corto, di origine abbastanza recente rispetto ad altri cani levrieri, come il greyhound o il piccolo levriero italiano.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio whippet

L’azione poderosa di corsa di un whippet
Carattere del whippet
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 6
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 10
- Tolleranza agli estranei: 8
- Aggressività verso altri cani: 2
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 10
- Salute: 8
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 2
- Necessità di esercizio fisico: 10
- Adattabilità in appartamento: 7
- Tolleranza alla solitudine: 4
- Tolleranza ai climi freddi: 2
- Tolleranza ai climi caldi: 8
- Facilità di toelettatura: 10
- Facilità all’addestramento: 8
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 8
- Tolleranza alla fatica: 10
Il whippet è adatto alla vita in appartamento se ha accesso a un’area recintata sicura dove può correre. Tranquillo e molto controllabile al chiuso, diventa iperattivo e distruttivo se le sue esigenze di esercizio fisico quotidiano non vengono soddisfatte.
Se non ha una socializzazione precoce fin da cuccioli, può diventare eccessivamente timido e stressato; se ben socializzato è invece educato e poco esigente, molto socievole con gli altri cani e gli estranei. Affettuoso con la sua famiglia, ama i bambini e ha piacere a giocare con loro. Tollera molto poco la solitudine e non andrebbe mai lasciato fuori casa, perché desidera partecipare alla vita familiare e stare in contatto con i suoi umani.
I whippet sono molto amichevoli con gli estranei e, assieme al fatto che non abbaiano quasi mai, non sono adatti per il controllo del territorio o della casa.
Il whippet ha bisogno di esercizio quotidiano e ama correre in un cortile recintato o al guinzaglio. Tuttavia, l’attività fisica va limitata nel primo anno di vita a non più di 25 minuti al giorno perché le articolazioni sono ancora molto delicate.
A questo tipo di levrieri non dovrebbe mai essere permesso di correre senza guinzaglio durante le passeggiate in un’area non recintata o protetta perché hanno un forte istinto predatorio nei confronti di piccoli animali, che sono capaci di inseguire per chilometri.
La cura di questo cane non è complessa: il pelo corto non costituisce un problema ed è di facile manutenzione. Oltre all’esercizio fisico quotidiano, occorre assicurarsi di tenerlo al riparo d’inverno al freddo, a cui è molto sensibile.
Caratteristiche fisiche del whippet
Testa: la testa è allungata, il cranio è stretto e sottile e il collo di media lunghezza. Il tartufo è nero e gli occhi sono ovali e scuri, molto vivaci.
Corpo: la struttura è slanciata e armoniosa con movimenti agili e veloci. Il tronco è ampio, leggermente arcuato e lo sterno ben in evidenza. Il dorso è largo e allungato.
Arti: lunghi e sottili; quelli anteriori perfettamente in appiombo. Quelli posteriori con una coscia ben muscolosa e in evidenza.
Coda: attaccata bassa, lunga, portata leggermente curva in punta ma mai sopra il dorso.
Pelo: il pelo è corto, fine e compatto. Sono ammessi tutti i colori, anche variamente combinati.
Altezza e peso: l’altezza media è tra i 47 e i 51 cm per i maschi e 44 e 47 cm per le femmine. Il peso non è specificato dallo standard.
Whippet: salute e vita media
Il whippet è una cane molto sano e sostanzialmente senza malattie tipiche della razza; può essere soggetto ad allergie a farmaci e anestesia. Meno frequente ma possibile è lo sviluppo di una condizione di sordità. Inoltre, è soggetto alla malattia di von Willebrand, un difetto nella coagulazione del sangue, in genere diagnosticata tra i 3 e i 5 anni d’età e che comporta un eccessivo sanguinamento dopo le operazioni chirurgiche o in concomitanza di traumi. Si tratta di una malattia che al momento non ha cura.
Il whippet è un cane longevo: ha una vita media di 12-15 anni.

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di whippet sono state 432
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo di un cucciolo di whippet si aggira intorno a 600 euro.
La storia della razza
Il whippet è una razza abbastanza recente, risalente a non più di qualche centinaio di anni fa. Il suo allevamento ha avuto origine nell’Inghilterra settentrionale, in particolare nel Lancashire e nello Yorkshire, probabilmente durante la fine del 1700, incrociando Greyhound con terrier veloci e dalle gambe lunghe. Il risultato è stato un cane piccolo ma veloce spesso usato dai per la caccia ai conigli.
Nei secoli successivi divenne popolare tra i lavoratori dell’Inghilterra settentrionale, che organizzavano le gare di questi cani su una pista dritta che si estendeva lungo le strade delle zone rurali. Per la sua fortuna nelle classi sociali meno abbienti, fu soprannominato poco elegantemente “il greyhound dei poveri”. Il Kennel Club inglese riconobbe il whippet come razza nel 1891. Il primo whippet ad essere registrato presso l’American Kennel Club fu un cane di nome Jack Dempsey, nel 1888.
Oggi il whippet continua a ispirare ammirazione per il suo aspetto elegante, la versatilità e la sua affettuosità.