• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Yorkshire terrier

Lo Yorkshire terrier è una razza canina appartenente al gruppo 3 (terrier), collocata nella sezione 4A (terrier di compagnia – gamba corta) secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il termine Yorkshire fa riferimento al fatto che la razza ha avuto origine nella zona omonima dell’Inghilterra.

Carattere dello Yorkshire terrier

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 9
  • Affezione alla famiglia: 8
  • Tolleranza ai bambini: 4
  • Tolleranza agli estranei: 4
  • Aggressività verso altri cani: 4
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 3
  • Salute: 8
  • Intelligenza: 7
  • Tendenza ad abbaiare: 7
  • Necessità di esercizio fisico: 8
  • Adattabilità in appartamento: 10
  • Tolleranza alla solitudine: 4
  • Tolleranza ai climi freddi: 4
  • Tolleranza ai climi caldi: 4
  • Facilità di toelettatura: 2
  • Facilità all’addestramento: 6
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 5
  • Tolleranza alla fatica: 8

Lo Yorkshire terrier è stato definito un piccolo cane con una grande personalità. Ha uno spirito avventuroso e curioso, una buona intelligenza e un carattere allegro, un po’ indipendente, a volte addirittura cocciuto. Il principale scopo dell’educazione è insegnare la disciplina e un comportamento controllabile e gestibile.

Si affeziona molto al padrone dal quale non vorrebbe separarsi mai. Ha un ottimo istinto di guardia del proprio territorio e avvisa della presenza di estranei abbaiando con decisione. Non è molto adatto alla compagnia dei bambini perché se sollecitato oltremisura non ha pazienza e può diventare aggressivo. Non tollera la solitudine e può risentire di ansia da separazione. Poco aggressivo nei confronti degli altri cani, se ha avuto una precoce socializzazione.

Come si educa e si addestra

Lo Yorkshire terrier è ottimo cane da compagnia e l’addestramento è quello tipico per abituare il cane ai comandi di base e alla convivenza con gli esseri umani, serve inoltre a controllare il suo carattere un po’ tenace e testardo. Lo Yorkshire si adatta bene alla vita di appartamento, ma non si deve dimenticare che nacque, come molti terrier, come cane dedicato nelle fattorie alla caccia dei topi, che cercava infilandosi nelle tane e scavando; conserva ancora oggi l’istinto di cercare i piccoli roditori e ama le passeggiate all’aperto e un moderato esercizio fisico, meglio se quotidiano.

Caratteristiche fisiche dello Yorkshire terrier

Lo Yorkshire terrier è un cane di taglia piccola, mesomorfo, dal fisico robusto e ben proporzionato.

Testa: il cranio è piatto e il muso leggermente arrotondato. Le orecchie sono a forma di V e portate ben dritte sulla testa. Gli occhi sono scuri e danno un’espressione molto vivace.

Corpo: compatto ma non tarchiato, ha la linea del dorso ben dritta.

Arti: ben dritti, sia quelli anteriori sia quelli posteriori, e ben coperti di pelo. L’andatura è veloce e scattante.

Coda: un tempo veniva tagliata a metà della sua lunghezza; se lasciata integra, deve essere lunga e coperta da molto pelo. è portata leggermente al di sopra della linea del dorso.

Pelo: è lucido, di consistenza setosa e media lunghezza, Non deve avere ricci o essere ondulato. La distribuzione del colore del pelo è descritta rigorosamente nello standard: blu metallico sopra il tronco, diventa rossiccio sulle orecchie, sopra e sotto il muso e sugli arti, ma i due colori non devono mai confondersi.

Altezza e peso: cane veramente compatto, ha un peso che non deve superare i 3,1 kg (il valore decimale è l’equivalente delle 7 libbre inglesi).

Yorkshire terrier

Lo Yorkshire terrier ha un carattere allegro, un po’ indipendente, a volte addirittura cocciuto

Yorkshire terrier: le cure generali

Gli Yorkshire terrier sono cani longevi, con un’aspettativa di vita media intorno ai 14 anni. L’aspetto più importante da curare è l’igiene del pelo il quale va spesso spazzolato e tenuto in ordine per conservarne, oltre che la salute, anche la bellissima estetica (è un pelo lucido e setoso).

Per quanto riguarda le malattie, la razza in questione è soggetta, più di altre, ai problemi dentali; per questo motivo, la rimozione del tartaro, che deve essere eseguita da un veterinario, è un’operazione che va ripetuta negli anni fin dalla giovane età. Vista la natura compatta del fisico, gli esemplari troppo piccoli possono presentare debolezze dell’apparato scheletrico. Inoltre sono soggetti alla lussazione della rotula e al collasso tracheale che diminuisce l’afflusso di aria e causa problemi respiratori. Possono soffrire anche di atrofia progressiva della retina e di shunt portosistemico, una patologia che colpisce nello Yorkshire terrier il fegato. Di origine per lo più ereditaria, si manifesta prima dei due anni di età, ed è curabile con un intervento chirurgico e un’opportuno regime dietetico.

Il prezzo dei cuccioli

Nonostante le piccole dimensioni, il prezzo dei cuccioli di Yorkshire terrier acquistati in un buon allevamento varia fra i 600 e i 900 euro, anche se si trovano offerte poco professionali attorno ai 300-350 euro.

yorkshire terrier

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di Yorkshire terrier sono state 696

Allevamenti – Yorkshire terrier

Di seguito un elenco (copyright cane-e-gatto.it) degli allevamenti con affisso ENCI che hanno avuto una cucciolata di Yorkshire terrier negli ultimi due anni.

Per affisso si intende la denominazione di un allevamento destinato a distinguerne i prodotti. L’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) riconosce gli affissi rilasciati da Kennel Club aderenti alla FCI a condizione che tali affissi siano registrati dalla FCI stessa.

AREZZO – ALEMAT’S

BRESCIA – DEI DRAGHI; DEL TEMPIO DEI PIGARI

BRINDISI – BRUNDISIUM

CASERTA – DEL MUSEO FOOF

COMO – MIRMINA’S

CREMONA – SLICEY

CUNEO – LE OMBRE VERDI

FIRENZE – BONSAI

FORLI’ – CESENA – BLUESTARYORKY

FROSINONE – ROYALGOLDITALY

GENOVA – AGAIN GOLD SEAL

LECCE – AMORE PURO

MANTOVA – DEI PRATI VERDI

NOVARA – ALIBI

PADOVA – ANGELI DI BEA

PAVIA – AD MAIORA; DEL PICCOLO AMICO; PIGOT; VERSACE VERDE SMERALDO

PERUGIA – DEI FIOCCHI ROSSI; DI PICCOLEORME IMPAVIDE

RAVENNA – QOCCLE’S; SILKY DIAMOND’S

ROMA – L’ORO DI ALBERTA; TRILOGY

SIENA – BLUE TEODORO’S

SUD SARDEGNA – DELLA TERRA D’OLTREMARE

TREVISO – DEL PENSIERO STUPENDO; DELLA COLLINA IN FIORE; DI VILLA VILLA COLLE

TRIESTE – DELLA REGINA DI CUORI

VERONA – LUX-LIUREX

VICENZA – MAGICOLLECTION

La storia della razza

Le origini dello Yorkshire terrier non sono molto chiare, in quanto i suoi progenitori sono il risultato di incroci con alcuni tipi di terrier antichi, tra i quali probabilmente il clydesdale terrier, razza ormai estinta e simile al moderno skye terrier. Durante la rivoluzione industriale in Inghilterra, i lavoratori scozzesi vennero nello Yorkshire per lavorare nelle miniere di carbone portando con sé un cane noto come clydesdale terrier. Questi terrier erano molto più grandi dello Yorkshire terrier di oggi; erano allevati principalmente per dare la caccia ai topi.

Inotrno al 1861 si ebbero le prime testimonianze della razza così come la conosciamo oggi.

Secondo altri studiosi anche il maltese sarebbe da considerarsi tra i suoi antenati. Oggi lo Yorkshire è molto popolare, in particolar modo negli Stati Uniti d’America.

Un nome per il mio Yorkshire terrier

  • Nomi per cani femmina
  • Nomi per cani maschi
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati