• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Zwergpinscher

Lo zwergpinscher è una razza canina di piccola taglia appartenente al gruppo 2 (cani di tipo pinscher, schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri), collocata nella sezione 1A (tipo pinscher e schnauzer) secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).

Lo zwergpinscher viene spesso confuso con il pinscher, a cui assomiglia molto caratterialmente e fisicamente: l’unica differenza evidente è la taglia (il pinscher è di taglia media).

Il nome inglese della razza è Miniature Pinscher.

Carattere dello zwergpinscher

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 6
  • Affezione alla famiglia: 10
  • Tolleranza ai bambini: 6
  • Tolleranza agli estranei: 4
  • Aggressività verso altri cani: 6
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
  • Salute: 8
  • Intelligenza: 9
  • Tendenza ad abbaiare: 8
  • Necessità di esercizio fisico: 7

  • Adattabilità in appartamento: 6
  • Tolleranza alla solitudine: 6
  • Tolleranza ai climi freddi: 6
  • Tolleranza ai climi caldi: 8
  • Facilità di toelettatura: 10
  • Facilità all’addestramento: 8
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 8
  • Tolleranza alla fatica: 8
zwergpinscher

Un cucciolo di zwergpinscher: nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di zwergpinscher sono state 407

Lo zwergpinscher è considerato un cane estremamente intelligente e ricettivo; è perseverante, coraggioso, ma allo stesso tempo dolce e simpatico. Ama molto i bambini e il gioco. Si affeziona a tutti i membri della famiglia e, data anche la sua piccola taglia, è un cane adatto alla vita di appartamento. Tende ad abbaiare molto, anche in situazioni in cui non c’è una particolare necessità; potrebbe quindi creare qualche problema a chi vive in condominio. Inoltre, ha una bassa tolleranza agli estranei che tratta con sospetto e diffidenza.

Si tanga conto che si tratta di un cane che necessita di un’educazione molto attenta perché altrimenti tende a diventare un po’ indisciplinato e quindi potrebbe creare qualche difficoltà nella gestione.

Come moltissimi altri suoi simili, soffre particolarmente la solitudine e quindi non è un cane sicuramente adatto a chi, per le più svariate ragioni, non è in grado di assicurargli un’adeguata compagnia.

Caratteristiche fisiche dello zwergpinscher

È un cane di piccola taglia dalle linee alquanto armoniose e dalla struttura robusta

Testa: testa e muso sono di forma allungata, il tartufo, sulla stessa linea della canna nasale, è di colore nero. I denti devono aver la chiusura a forbice perfettamente combaciante. Il collo, privo di giogaia, è slanciato e solido. Le orecchie hanno l’attaccatura alta; possono ricadere formando una “V” ripiegata oppure possono stare ben erette. Gli occhi sono scuri, leggermente sporgenti.

Corpo: è costruito nel quadrato e la sua massa muscolare è distribuita in modo uniforme.

Arti: sia quelli anteriori sia quelli posteriori sono in appiombo con le scapole piatte e oblique. L’ossatura è leggera e proporzionata alle sue dimensioni.

Coda: è attaccata alta; solitamente viene amputata all’altezza della terza vertebra.

Pelo: ha un pelo liscio e corto. I colori del mantello ammessi dallo standard del zwergpinscher sono il bruno uniforme, nero e bruno, bicolore con focatura scura ben definita.

Altezza e peso: l’altezza al garrese va dai 25 ai 30 cm; il peso va dai 2,7 ai 5 kg.

Fra i difetti che ricorrono con più frequenza vengono segnalati l’enognatismo, il prognatismo, il monorchidismo, il criptorchidismo, l’attaccatura delle orecchie eccessivamente bassa, il dorso allungato, il muso corto, la presenza di giogaia, l’ambio e le mescolanze di colore.

zwergpinscher

Lo zwergpinscher è considerato un cane estremamente intelligente e ricettivo; è perseverante, coraggioso, ma allo stesso tempo dolce e simpatico.

Zwergpinscher: salute e vita media

Gode generalmente di buona salute; le uniche patologie comuni nella razza sono la displasia dell’anca, la cataratta e la malattia di Von Willebrand, una patologia ereditaria che causa problemi nella coagulazione del sangue; se si sospetta che il cane abbia la malattia di von Willebrand, occorre fare un esame del sangue di conferma e, nel caso di positività, prendere le precauzioni necessarie prima di qualsiasi intervento chirurgico.

Lo zwergpinscher soffre abbastanza il freddo e quindi è opportuno proteggerlo dalle basse temperature. È inoltre opportuno consentirgli una certa attività motoria e fare attenzione alla sua alimentazione badando bene a non fargli superare il peso di 5 kg.

Lo zwergpinscher è un cane longevo: ha una vita media di 14-15 anni.

Il prezzo dei cuccioli

Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento può andare dai 500 agli 800 euro.

Allevamenti – Zwergpinscher

Per acquistare un cane di razza avendo le maggiori garanzie di professionalità, vi proponiamo i siti con affisso ENCI (un affisso è la denominazione che precede o segue il nome di un cane proveniente da una fattrice della quale il titolare dell’affisso è proprietario) per la razza Zwergpinscher.

Vai all’elenco

Un nome per il mio zwergpinscher

  • Nomi per cani femmina
  • Nomi per cani maschi

La storia della razza

Sulle origini degli zwergpinscher si sa veramente poco, ma è certo che questi cani fossero diffusamente presenti in terra tedesca nel XVIII secolo; a quel tempo svolgevano generalmente mansioni ritenute umili, ma utili fra le quali la guardia di case e animali, la caccia agli animali selvatici; sembra però che la loro vera specialità fosse la caccia ai topi, un lavoro per il quale avevano un’attitudine eccezionale.

Alcuni autori ritengono che alla sua costruzione abbiano avuto un ruolo il bassotto e il piccolo levriero italiano.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati