Il gatto ashera (detto anche gatto giaguaro) è un esemplare ibrido ottenuto incrociando esemplari di gatti domestici con felini selvatici. Sembra che tra i progenitori vi siano il gatto del Bengala e il serval. L’ibridazione è stata realizzata grazie a una società di biotecnologie statunitense Lifestyle Pets; a detta dell’azienda, è stato possibile dare vita a una razza modificata geneticamente in modo da portare un mantello dal pelo ipoallergenico, in grado cioè di non scatenare crisi allergiche in soggetti predisposti. Alcune fonti però mettono in dubbio la reale efficacia dell’esperimento, in quanto i dati scientifici al momento non sono ancora stati pubblicati nel panorama della ricerca internazionale. La controversia ha dato origine a una delle razze più discusse (e costose!) tra i felini domestici. Secondo la legislazione italiana, inoltre, non è possibile per un privato acquistare e importare nel Paese un gatto ashera. Spesso l’ashera viene confuso con il gatto savannah.
Indice
Caratteristiche del gatto ashera
Il gatto ashera si contraddistingue per la sua stazza imponente: può arrivare a pesare anche 15 kg con una lunghezza fino a 120 cm. Il corpo è slanciato e il mantello ha la classica maculatura del giaguaro, con il pelo corto. Esiste anche una versione Snow in cui mancano le macchie nere e il mantello è bianco con sfumature ambra. Nella versione Royal le maculature possono essere nere o arancioni o sostituite da striature. L’ashera eredita dai felini selvatici la sua corporatura robusta e atletica.
Carattere
L’ashera è un gatto dall’indole molto tranquilla, anzi pigra. Ama oziare e questo lo predispone al sovrappeso. Dal momento che è una razza creata in laboratorio, non sono a disposizione molte informazioni sulla compatibilità con altri animali, mentre sembra essere dolce e affettuoso con i bambini. Occorre però tenere presente la sua mole nel relazionarlo ai bambini, specie ai più piccoli.
Salute e vita media del gatto ashera
Del gatto ashera non sono note malattie specifiche della razza. La sua aspettativa di vita è intorno ai 25 anni.
Le cure
La razza ashera non è particolarmente esigente in fatto di cure: anche la spazzolatura del pelo non è strettamente necessaria. Particolare attenzione andrà posta all’alimentazione per evitare che il gatto diventi obeso. Una sua caratteristica è quella di sapersi adattare bene alla passeggiata al guinzaglio, come un normale cane, e questa attività può sicuramente servire per aumentare la sua attività fisica.
Prezzo dei cuccioli
L’ashera è considerato il gatto più costoso al mondo. Il prezzo può andare dai 17.000 ai 22.000 dollari. L’azienda statunitense vende i cuccioli (con eventualmente la modifica genetica per rendere il pelo ipoallergenico) già sterilizzati, quindi la riproduzione non è possibile.