Il blu di Russia (anche russian blue o blu russo) è una razza di gatto a pelo corto sulle cui origini c’è molta incertezza; molti autori ritengono che la razza sia originaria delle zone nordoccidentali della Russia, in particolare della regione di Arkangelsk (Arcangelo).
La loro diffusione è probabilmente legata al fatto che i marinai del porto di Arkangelsk imbarcavano questi gatti sulle loro navi al fine di proteggere le scorte alimentari dai topi. La loro pelliccia è molto particolare (ricorda quella della lontra) e in passato veniva utilizzata per il confezionamento di colbacchi, colli per cappotti e manicotti.
La loro particolare bellezza attrasse prima la corte di Pietroburgo (molti lo chiamano “il gatto dello zar”) e in seguito quella di Londra.
In terra inglese il blu di Russia ottenne un grandissimo successo presso gli appassionati di gatti, ma non ne ebbe altrettanto nelle esposizioni feline. Nel 1912 si ebbe il riconoscimento della razza.
Lo scoppio della Seconda guerra mondiale rischiò di far estinguere molte razze feline e quella del blu di Russia non rappresentò un’eccezione.
L’allevamento di questa razza proseguì soltanto grazie alla passione di un’allevatrice inglese; negli anni ’50, poi, un gruppo di allevatori britannici e svedesi tentò di recuperare la razza con degli incroci con i siamesi blue point; soltanto nel 1965, però, la selezione fu indirizzata verso uno standard con più vicinanza a quello precedente lo scoppio del secondo conflitto mondiale; se ne ricavò una morfologia che è intermedia fra quella originale e quella di tendenza orientaleggiante.
In seguito alcuni allevatori hanno approntato un nuovo standard e sono riusciti a riportare la razza del blu di Russia alle caratteristiche originali; attualmente il blu di Russia è una razza ben definita, sia fisicamente che caratterialmente e l’influenza delle razze orientali è ormai assente.
I Paesi nei quali il blu di Russia ha maggiore successo sono, oltre alla Russia, l’Inghilterra, la Svezia e gli Stati Uniti.
Indice

Blu di Russia
Blu di Russia – Caratteristiche fisiche
Il blu di Russia è un gatto longilineo, elegante, ben proporzionato e muscoloso, di corporatura media (i maschi pesano dai 3,5 ai 4,8 kg, mentre le femmine dai 2,5 ai 3,5 kg).
La testa è ampia e ha la forma di un triangolo smussato; le guance sono piene, il mento è piuttosto marcato e gli zigomi ben salienti; il collo è lungo e poderoso.
Il profilo è dritto, la fronte è leggermente bombata; il naso è mediamente lungo, senza stop ed è di colore grigio come le labbra.
Le orecchie sono dritte, mediamente grandi e appuntite; internamente, i padiglioni auricolari sono praticamente privi di pelo.
Gli occhi sono a mandorla, ben distanziati, dal colore verde intenso (nei cuccioli il colore è blu scuro).
La coda è lunga, dritta, arrotondata in punta.
Gli arti sono lunghi e con l’ossatura sottile; le zampine sono piccole e di forma ovaleggiante.
Il mantello è formato da pelo, corto, fine al tatto, denso, gonfio e sollevato dal corpo. Il colore è blu, o più precisamente un blu-grigio piuttosto scuro e uniforme con lievi riflessi argentei; alcuni esemplari hanno una sfumatura più chiara.
In Australia e in Nuova Zelanda sono state selezionate una varietà bianca e una varietà nera, ma la maggior parte delle associazioni riconosce soltanto il blu.
Negli ultimi anni è stata selezionata una varietà di blu di Russia a pelo lungo (razza Nebelung).
Blu di Russia – Carattere
Il blu di Russia è un gatto mediamente attivo e reattivo; è considerato un gatto piuttosto intelligente; non è particolarmente vocale; ha un carattere piuttosto tranquillo ed è molto dolce sia con gli altri gatti che con gli uomini; pur essendo un gatto piuttosto socievole, all’inizio ha la tendenza a essere un po’ timido con le persone estranee e non mostra di apprezzarne le coccole. In famiglia è molto affettuoso e, molto spesso, si lega in modo particolare a uno dei membri che diviene il suo riferimento principale. È il tipico gatto da appartamento, pochissimo distruttivo, che ama le comodità e che è capace di passare molto tempo sdraiato nel medesimo posto senza annoiarsi.
I blu di Russia hanno un carattere molto pacifico, non sono mai aggressivi; non amano la confusione e i rumori e quindi non sono i gatti più adatti a convivere con altri animali o con bambini molto piccoli.
Blu di Russia – Salute e vita media
Il blu di Russia è un gatto piuttosto longevo (la sua aspettativa di vita si aggira attorno ai 15-20 anni, ma ci sono anche esemplari che sono arrivati ai 25 anni circa.
In linea generale, il blu di Russia è un gatto che gode di ottima salute e, se ben curato, può avere, come spiegato sopra, una vita piuttosto lunga e priva di particolari problemi.
Fra le patologie di più comune riscontro nella razza si ricordano la cardiomiopatia ipertrofica e la polidattilia.
È consigliabile ovviamente rispettare il calendario delle vaccinazioni (sono diversi i vaccini disponibili fra cui quello pentavalente che offre la protezione da pericolose patologie fra cui la FELV) ed effettuare tutti i trattamenti antiparassitari consigliati dal proprio veterinario di fiducia.
Secondo alcune fonti i gatti blu di Russia risultano essere meglio tollerati di altri da quelle persone che soffrono di allergia ai gatti.
Cure
Il blu di Russia è un gatto davvero facilmente gestibile; peraltro perde poco pelo anche durante il periodo della muta. Sono sufficienti spazzolate delicate, una o due volte alla settimana.
Per quanto concerne l’alimentazione, non ha esigenze particolari e gradisce volentieri cibi pronti (secchi o umidi) così come pietanze fresche.
Blu di Russia – Prezzo dei cuccioli
I cuccioli di blu di Russia, sani, con pedigree ed esami clinici a posto, hanno un prezzo generalmente molto elevato; mediamente, infatti, si parte dai 900 euro circa, ma si superano tranquillamente i 1.000 euro.
In Rete si trovano facilmente prezzi inferiori, ma è sempre consigliabile informarsi bene sugli allevamenti.
Allevamenti
Di seguito indichiamo alcuni allevamenti del blu di Russia presenti in Italia:
- Allevamento Blue Wind – Mombretto di Mediglia (MI)
- Allevamento Blue’s House – Cinisello Balsamo (MI)
- Tempestablue – Minerbio (BO)
- Allevamento Zar’s Blue – Malalbergo (BO)
- Blueudemonia’s Russian Blue – Loc. Vitiano (AR).