• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Burmilla

Il burmilla è una razza di gatto domestico di origine britannica; è nata dall’incrocio tra un gatto persiano cincillà e una gatta burmese color lilla, nel 1981, da cui lo strano nome di burmilla. La razza fu riconosciuta a livello internazionale alla fine del secolo scorso.

Il burmilla è un gatto di taglia media e ha ereditato dalle razze progenitrici la bellezza del pelo e la varietà di colori del mantello.

Indice

  • Caratteristiche
  • Carattere
  • Salute e vita media
  • Le cure
  • Prezzo dei cuccioli
burmilla

Il burmilla ha poco sottopelo e quindi tollera maggiormente il caldo ed è più sensibile al freddo

Caratteristiche del burmilla

Il burmilla è un gatto dal corpo muscoloso, con il torace ampio e l’ossatura forte. La testa è a forma triangolare con le orecchie dall’attaccatura larga e la mascella pronunciata. Gli occhi sono grandi, leggermente obliqui ed espressivi, di color verde o giallo.

Il pelo è corto e il mantello può essere nei colori nero, marrone, bianco, rosso, crema e blu. Il burmilla è un gatto di taglia media il cui peso può andare tra i 4 e i 5 kg per la femmina e tra i 4 e i 6 kg per il maschio.

Molto più rara è la versione a pelo semi lungo chiamato negli stati Uniti burmilla semi-longhair, mentre in Europa è conosciuto con il nome di Tiffanie (o Tiffany).

Carattere

Il burmilla ha un carattere socievole, sa essere affettuoso e ricerca il contatto con gli umani. Molto loquace, ama attirare l’attenzione con miagolii e versi. Molto giocherellone, a volte quasi irriverente, ha comportamenti da cucciolo anche in età adulta. Gioca volentieri anche con i bambini e non è intimorito dalla presenza di estranei. Anche la socializzazione con altri gatti o con i cani è possibile, se fatta in tenera età.

Salute e vita media del burmilla

Il burmilla ha una salute robusta ma può essere soggetto a policistosi renale, esattamente come il progenitore gatto persiano. Inoltre, è famoso per la sua voracità e per questo è particolarmente a rischio di obesità. Occorre quindi controllare attentamente l’alimentazione.

La sua aspettativa di vita tipicamente è tra i 12 e i 15 anni.

Le cure

Il burmilla non richiede molte cure: è sufficiente spazzolarlo una volta la settimana. Come tutti gli altri felini domestici, occorre curare l’igiene dentale e portarlo dal veterinario per il consueto calendario delle vaccinazioni.

La sua vitalità e voglia di giocare dev’essere tenuta viva con sessioni di giochi quotidiane con cui il gatto può sfogare la sua energia; saranno utili anche a contrastare il sovrappeso.

Prezzo dei cuccioli

Il burmilla e una razza abbastanza rara da trovare in Italia; il prezzo di un cucciolo s’aggira intorno a 1.000-1.500 euro.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati