L’exotic shorthair (spesso anche semplicemente exotic, ma anche esotic Shorthair o esotico Shorthair) è un gatto a pelo corto creato negli Stati Uniti nel corso degli anni ’60 grazie dall’incrocio fra un american shorthair e un persiano; la nuova razza fu riconosciuta ufficialmente nel 1967 dalla CFA (The Cat Fanciers’ Association).
Nel continente europeo i primi esemplari di exotic shorthair hanno fatto la loro comparsa soltanto negli anni ’80 del secolo scorso e il riconoscimento da parte della FIFe (Fédération Internationale Féline) è arrivato soltanto nel 1984.
Attualmente la razza exotic è ben definita e gli incroci con la razza “persiano” sono ancora consentiti, mentre sono vietati gli accoppiamenti con altre razze feline.
A conti fatti, le differenze fra exotic e persiano sono essenzialmente riconducibili al pelo (razza a pelo corto la prima, razza a pelo lungo la seconda), tant’è che molti definiscono l’exotic come “il persiano dal pelo corto”.
Indice

Exotic shortair
Le caratteristiche fisiche dell’exotic shorthair
Lo standard dell’exotic shorthair prevede una taglia che può andare da media a grande. Il corpo è compatto, il petto è largo, le spalle e la groppa sono massicce, la schiena è dritta.
La testa è rotonda e massiccia, il cranio largo e il collo piuttosto corto e grosso; il muso è rotond, le guance piene; il naso è corto e con uno stop ben definito.
Le orecchie sono piccole, hanno la punta arrotondata e sono ben distanziate fra loro; il mento è forte e ben sviluppato.
Le zampe sono corte e robuste, la muscolatura è solida e l’ossatura pesante; i piedi sono rotondi e abbastanza larghi.
La coda è corta, ma comunque proporzionata alla lunghezza del corpo; è lievemente arrotondata nella punta e priva di curvature.
Il mantello è corto, piuttosto folto, vaporoso e ricco di sottopelo; vengono riconosciute tutte le varietà e le tonalità che sono ammesse per il persiano.
Carattere
I gatti appartenenti alla razza exotic shortair si caratterizzano per il loro temperamento dolce e tranquillo. Rispetto ad altri gatti sono più “coccoloni” e amano molto essere accarezzati e ammirati, caratteristica che li rende i gatti ideali per le esposizioni.
È un gatto tranquillo, ma comunque più attivo del persiano; è molto socievole ed affettuoso e raramente mostra atteggiamenti aggressivi.
Pur non essendo un gatto invadente, ricerca volentieri il contatto con l’uomo; non ha alcun tipo di problema coi bambini e ciò lo rende un gatto perfetto per la vita in appartamento, anche se gradisce moltissimo giocare all’aperto.
Non ha generalmente problemi di convivenza con gli altri animali, sempreché questi rispettino i suoi momenti di “privacy”.
Exotic shorthair: salute e vita media
L’exotic shorthair è un gatto che gode generalmente di ottima salute; fra le malattie di una certa importanza che possono colpire più frequentemente questa razza va segnalata la malattia del rene policistico (PKD, Polycystic Kidney Disease).
La vita media è di circa 14 anni.
Le cure
Per quanto il suo mantello sia meno appariscente di quello del persiano, essendo piuttosto folto, necessita di una certa cura; per mantenerlo in ordine saranno quindi necessari regolari interventi di pettinatura e lavaggio.
L’exotic shorthair ha la tendenza a lacrimare spesso ed è pertanto opportuno dedicare una certa attenzione alla pulizia degli occhi da effettuarsi con batuffoli di cotone inumiditi; molto importante anche l’igiene del muso, soprattutto fra le pieghe, allo scopo di prevenire dermatiti e ingiallimenti del pelo.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo dei cuccioli di exotic shorthair con pedigree può variare dai 400 euro ai 1.000 euro per i migliori esemplari da esposizione.