• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Gatto del Bengala

Il gatto del Bengala è una razza di felino ottenuta molto recentemente all’incrocio di gatti domestici di varie specie (siamesi, abissini o burmesi) e il gatto selvatico detto gatto leopardo (Prionailurus bengalensis) originario dell’Asia, specie delle zone di Indonesia, Cina e India. L’incrocio è stato studiato e realizzato dal Dott. Centerwall nel 1973, mentre cercava una specie da rendere immune alla leucemia felina (l’immunità a questa malattia è, infatti, una caratteristica posseduta dal gatto leopardo). Purtroppo l’esperimento non ebbe i risultati sperati, e la leucemia felina è ancora oggi una patologia gravissima che affligge i nostri gatti domestici. Dall’incrocio è nato il gatto del bengala, oggi riconosciuto in Europa dal 1991 e in crescente diffusione. Dopo la quinta generazione dall’incrocio, la percentuale genetica della componente selvatica non supera il 3-5%.

Indice

  • Caratteristiche
  • Carattere
  • Salute e vita media
  • Le cure
  • Prezzo dei cuccioli
gatto del bengala - carattere - prezzo

Il gatto del bengala ha il caratteristico mantello maculato assai simile a quello del leopardo

Caratteristiche fisiche

Il gatto del bengala ha il caratteristico mantello maculato assai simile a quello del leopardo. Nello standard della razza sono ammesse anche striature, che devono però avere posizioni ben precise. La presenza della componente selvatica nella sua genetica è testimoniata dalla corporatura possente e muscolosa, dalle zampe forti e dalla taglia importante (il maschio raggiunge, infatti, i 9 kg di peso). È un gatto dalla testa proporzionata e con orecchie medio-piccole, ha il pelo corto, più lungo negli esemplari giovani. La coda è tozza, portata arrotolata in alto e con la punta generalmente tutta nera. Gli occhi sono blu, verdi o gialli. Il naso è grande e lo stop è appena accennato.

Gatto del Bengala – Carattere

La presenza di una componente selvatica nella sua genetica fa sì che si possano presentare tratti tipici di un gatto selvatico, con un’indole abbastanza indipendente; è importante che la socializzazione con la vita familiare inizi fin dai primi mesi di vita per evitare che il gatto si isoli e diventi di difficile gestione. Tuttavia, se proviene da una buona selezione e opportunamente educato, può essere mansueto e affettuoso.

Caso abbastanza raro tra i felini domestici, il gatto del bengala ama l’acqua.

Riesce ad adattarsi alla vita di appartamento, ma ha bisogno di buoni spazi dedicati, dove possa correre, saltare e affilare le unghie. Molto curioso, attivo e atletico, ottimo cacciatore, non ama rimanere da solo a casa.

Salute e vita media del gatto del bengala

Il gatto del bengala gode generalmente di ottima salute e non ha predisposizione a particolari patologie. Ha un’aspettativa di vita media che arriva ai quindici anni.

Le cure

La cura di un gatto del bengala si limita alla spazzolatura del pelo e alla manutenzione delle unghie, che devono essere spuntate con le apposite forbicine. Per il resto, deve seguire le normali profilassi vaccinali previste per i normali gatti domestici.

Visto il carattere esuberante, può essere difficile gestire esemplari non sterilizzati, pertanto la castrazione/sterilizzazione (si vedano Sterilizzazione del gatto femmina e Sterilizzazione del gatto maschio) è una prassi consigliata per questa razza, generalmente attorno ai sette mesi.

Gatto del Bengala – Prezzo dei cuccioli

Il gatto del bengala è uno dei felini domestici più costosi, a causa del laborioso lavoro d’incroci e selezione. Il prezzo dei cuccioli di gatto del bengala con pedigree può arrivare, infatti, a superare anche i 2.000– 2.500 euro per i migliori esemplari da esposizione, e comunque difficilmente è inferiore ai 1.200 euro.

Vista la delicatezza dell’operazione di selezione, si consiglia di rivolgersi ad allevamenti qualificati per essere certi di portare a casa un gatto mansueto.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati