Lo sphynx (talvolta anche Canadian sphynx), ma, più comunemente, gatto egiziano, è un gatto di origine canadese riconosciuto ufficialmente nel 1983; rientra nella categoria dei gatti a pelo corto, anche perché ha la particolarità di essere del tutto o quasi privo di pelo (popolarmente il Canadian sphynx è anche detto gatto nudo). I gatti senza pelo non sono una novità; sono infatti presenti fin dall’antichità; l’assenza di pelo è dovuta a una mutazione spontanea del gene recessivo hr (dall’inglese hairless); trattandosi di un gene recessivo può essere trasmesso per intere generazioni senza che vi siano effetti visibili (è necessario un incrocio tra due gatti con tale mutazione).
La storia moderna del gatto egiziano inizia nei primi anni del XX secolo; sembra che una coppia del New Mexico abbia ricevuto due gattini nudi da alcuni indiani, ma non vi fu accoppiamento e quindi la discendenza terminò. Nel corso dello stesso secolo vi furono diverse altre segnalazioni di gatti senza pelo; nel 1966, in Canada, in una cucciolata di vari gattini con normale peluria fece la sua comparsa una gattina glabra; alcuni allevatori recuperarono questa gattina e decisero di denominare questa nuova razza canadian hairless e in seguito sphynx. Nel 1975 una gatta soriana partorì una gattina senza pelo; l’anno successivo successe la stessa cosa; tramite vari accoppiamenti fra genitori e figli furono poi ottenuti altri esemplari senza pelo.
Sempre in Canada, nel 1978, a un’allevatrice di gatti siamesi furono affidati due gatti abbandonati; uno di questi era un gatto nudo bianco che però dovette essere sterilizzato. Fu però recuperata la madre del gattino che diede alla luce altri gattini nudi. Due gattine senza pelo furono poi inviate in Olanda dal dottor Hernandez che stava compiendo vari tentativi di selezione della razza. Le gattine furono accoppiate con un maschio bianco di razza devon rex; con altri incroci effettuati fra madre e figlio nacque uno dei capisaldi della razza.
Nel 1985 in Texas fu iniziato un programma di allevamento fra devon rex e gatto egiziano. A partire da questo momento inizia la grande diffusione della razza che oggi ha molti estimatori anche nel nostro Paese.
Indice

Un “gatto nudo” color grigio
Caratteristiche fisiche
La caratteristica principale del gatto egiziano è ovviamente il mantello privo o quasi di pelo; essenzialmente, in riferimento alla cute, si distinguono tre tipologie:
- pelle rubber – effetto gomma; al tatto è molto simile a del materiale antiscivolo
- pelle peach – effetto pesca; al tatto risulta morbida come una pesca
- pelle wax – effetto cera; al tatto sembra vera e propria cera.
Tutti i colori del mantello sono accettati dallo standard di razza, quelli di base sono: bianco (con naso e polpastrelli color rosa), nero (compresi naso e polpastrelli), blu (naso e polpastrelli grigi), rosso (naso e polpastrelli color mattone), crema (naso e polpastrelli color rosa), chocolate (marrone cioccolato con naso e polpastrelli marroni), lilac (grigio chiaro/marrone con sfumature rosacee; naso e polpastrelli grigio/rosa).

Il Canadian sphynx, conosciuto più comunemente come gatto egiziano o anche come gatto nudo, ha la particolarità di essere del tutto o quasi privo di pelo
Per quanto riguarda le altre caratteristiche fisiche, secondo lo standard della razza, il gatto egiziano è un gatto di taglia media, mediamente lungo, muscoloso; il ventre è bombato, il petto ben sviluppato; la pelle è rugosa (più evidenti sono le rugosità, maggiore è il valore dell’esemplare).
La testa è lievemente più lunga che larga; gli zigomi sono sporgenti e lo stop deve essere lievemente segnato; alcuni peli devono essere presenti sulla canna nasale.
Le orecchie sono piuttosto grandi, larghe alla base e aperte e lievemente arrotondate sulla punta.
Gli occhi sono bianchi, a forma di limone e particolarmente espressivi; possono essere di qualsiasi colore in conformità con il mantello; l’azzurro è particolarmente ricercato.
Il collo è mediamente lungo, bombato e muscoloso; negli esemplari maschi è particolarmente robusto.
La coda del gatto egiziano è piuttosto sottile, spessa alla base, tende ad affinarsi verso le estremità; la lunghezza è proporzionata alle dimensioni del corpo.
I piedi sono di forma ovale, le dita sono lunghe e sottili. Le zampi sono lunghe e proporzionate alle dimensioni del corpo; le zampe anteriori sono leggermente più corte di quelle posteriori.
Gatto egiziano – Carattere
Il gatto egiziano ha un carattere molto affettuoso ed è molto socievole; accetta tranquillamente la presenza di altri animali in casa e apprezza e ricerca il contatto fisico con gli uomini. Ama molto giocare.
Gli sphynx sono gatti dalla personalità particolarmente spiccata e dal temperamento reattivo e attivo; dimostrano molta curiosità e attenzione.
Le varie caratteristiche sopradescritte rendono il gatto egiziano un perfetto animale da compagnia.
Salute e vita media dello sphynx
La vita media degli sphynx è di circa 12 anni, anche se alcuni esemplari arrivano a a vivere quasi 20 anni.
Fra le malattie tipiche della razza si deve ricordare la cardiomiopatia ipertrofica e una malattia neurologica, la miopatia ereditaria.

Un intenso primo piano di un Canadian sphynx
Gatto nudo – Cure
A causa dell’assenza di peli, le produzioni sebacee (che normalmente vengono assorbite dalla peluria) si accumulano sulla cute; il gatto egiziano necessita quindi di particolari attenzioni e una corretta igiene è fondamentale per evitare l’insorgenza di cattivi odori e untuosità della pelle; è quindi consigliabile fare dei bagni ogni due settimane utilizzando uno shampoo neutro. Particolare attenzione deve essere dedicata alla pulizia delle orecchie, peraltro non protette dai peli, perché questi gatti hanno un’abbondante produzione di cerume.
La mancanza del pelo rende gli sphynx più suscettibili al caldo e al freddo; nel caso di esposizioni prolungate al sole rischiano serie scottature, in particolar modo nelle zone bianche dell’epidermide.
Gatto egiziano – Il prezzo dei cuccioli
Negli ultimi venti anni, le richieste di gatti sphynx sono cresciute a dismisura.
Il prezzo dei cuccioli di gatto egiziano con pedigree, vista la rarità della razza, è superiore ai 1.000 euro. Considerata la spesa, prima di acquistare uno sphynx per la sua fama di gatto anti-allergie (non ha pelo), occorre considerare che alcune allergie ai gatti non sono causate dal pelo, ma dalla saliva.
Per approfondire: Gatti e altri amici.