• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Gatto persiano

Il gatto persiano è uno dei gatti a pelo lungo più noti in assoluto. Sembra che le sue origini siano legate ai primi esemplari importati nel continente Europeo nel XVII secolo dall’orientalista Pietro Della Valle; a questa razza particolare fu attribuita la denominazione “gatto d’angora”; in seguito furono importati dalla Persia (l’odierno Iran), gatti piccoli e tarchiati con il pelo lungo; è dall’incrocio delle due razze che sembra essere scaturita la razza persiana. I gatti persiani erano particolarmente apprezzati nell’Età Vittoriana, tanto che la regina Vittoria ne possedeva alcuni esemplari. Ancora oggi comunque, i persiani sono molto amati e diffusi; in effetti, si tratta di gatti dall’aspetto aristocratico, dall’indubbio fascino e dalla notevole bellezza, anche grazie alla lunghezza e alla grande varietà dei colori del loro mantello (sono riconosciute circa duecento combinazioni di colori a seconda delle pezzature e dei disegni).

Indice

  • Caratteristiche
  • Carattere
  • Le cure
  • Prezzo dei cuccioli
Gatto persiano

Gatto persiano

Gatto persiano – Caratteristiche fisiche

Il gatto persiano è un gatto la cui corporatura va da media a robusta; rientra nella categoria cobby, è cioè un esemplare brevilineo, piuttosto grosso e robusto, con petto ampio, spalle massicce e muscolose come, per esempio, l’american bobtail, il burmese e il burmilla. I maschi pesano dai 4,5 ai 7 kg, mentre le femmine vanno dai 3,5 ai 6 kg circa.

La testa è tonda e voluminosa, con cranio piuttosto largo; è posta su un collo corto e spesso. La fronte è bombata, le mascelle e le mandibole sono potenti; le guance sono piene.

Gli occhi sono ben distanziati fra loro, grandi e rotondi che conferiscono all’animale un’espressione particolarmente dolce.

Il naso è corto, piuttosto largo e con stop ben marcato. Le orecchie sono piccole e hanno la punta arrotondata, sono lievemente inclinate in avanti e non sono troppo aperte alla base, sono ben distanziate e inserite basse sulla testa.

Il mento è ben sviluppato, arrotondato e forte.

Gli arti sono corti, robusti e forti; i piedi larghi e tondi; talvolta sono presenti ciuffi di pelo tra le dita che sono tollerati dallo standard della razza.

La coda è corta, ma è comunque proporzionata alla lunghezza del corpo.

Il mantello del gatto persiano è decisamente caratteristico, è folto e molto lungo; è fine e lucido; i peli intorno al collo formano una caratteristica gorgiera.

La Fédération internationale féline (la federazione dei registri felini) ha operato una selezione in 3 gruppi in base al colore:

  • gatto persiano van (con macchie di colore su coda e testa)
  • gatto persiano bicolore (solo un terzo bianco)
  • gatto persiano arlecchino (un sesto del mantello bianco e il resto colorato).

Esiste anche una specie dal pelo corto nota come exotic shorthair.

Gatto persiano – Carattere

Il gatto persiano è un gatto dall’ottimo carattere, il tipico animale da compagnia; è infatti molto equilibrato, calmo e decisamente affettuoso. È di indole un po’ pigra ed è molto casalingo; non è sicuramente un gatto avventuroso; ama piuttosto la tranquillità che gli deriva dal trovarsi in un ambiente protetto, tant’è che è molto infastidito dal trambusto e dalle grida. È molto educato e non danneggia mai mobili e suppellettili.

È un gatto coccolone che non ama essere trascurato e quando ciò accade lo dà bene a vedere; si affeziona moltissimo a tutti i componenti del nucleo familiare, ma è abbastanza timido e riservato con le persone estranee.

Vista la sua pacatezza, il gatto persiano è adattissimo ai bambini e alle persone anziane; pur avendo un’indole tranquilla, non disdegna il gioco, anche se non è mai lui a prendere l’iniziativa.

Gatto persiano – Cure

Il lungo e folto mantello del gatto persiano necessita di cure quotidiane con spazzola e pettine; si devono infatti impedire la formazione di nodi e l’opacità del pelo. È quindi bene, fin dai primi momenti di convivenza familiare, abituare il nostro amico alle operazioni di igiene quotidiana.

Quando il bagno diventa necessario è opportuno aver prima spazzolato il mantello molto a fondo.

Per rendere soffice e voluminoso il mantello ci si ricordi che prima è consigliabile pettinarlo contropelo e in solo in seguito per il verso del pelo.

Occorre fare una certa attenzione anche alla salute degli occhi che vanno puliti tutti i giorni con una garza imbevuta di acqua tiepida precedentemente bollita; vanno inoltre ripulite con cura le pieghe cutanee perché potrebbero insorgere dermatiti.

Una volta alla settimana è necessario pulire le orecchie, sempre ricorrendo a una garza umida.

Il gatto persiano tende a lacrimare in modo abbondante e non è infrequente che il pelo sotto-orbitale ingiallisca; se ciò avviene si deve ricorrere ad appositi detergenti per la smacchiatura del pelo.

L’apparato respiratorio del gatto persiano è un po’ delicato ed è bene proteggerlo dalle infreddature e dalla secchezza ambientale.

Dal punto di vista della salute, comunque, uno dei maggiori problemi del gatto persiano è la malattia del rene policistico, patologia caratterizzata da formazioni di cisti nel rene che portano a insufficienza renale. Di norma, il problema riguarda gatti di età superiore ai 6 anni, ma non mancano casi di malattia anche in esemplari di età inferiore.

Il gatto persiano è un gatto longevo; la sua vita media si aggira infatti sui 14-15 anni, ma ci sono esemplari che arrivano fino ai 20 anni in buona salute.

Gatto persiano – Prezzo dei cuccioli

Il prezzo dei cuccioli di gatto persiano è estremamente variabile (si va infatti dai 500 ai 3.000 euro circa); questa notevole variabilità è essenzialmente legata a fattori estetici.

I prezzi più alti riguardano gli esemplari di gatto persiano da esposizione, nei quali, ovviamente, si ricerca la perfezione, la maggiore conformità allo standard di razza.

Minori esigenze vi sono invece per quanto riguarda gli esemplari da compagnia i cui prezzi sono decisamente più abbordabili, questo comunque non significa che la loro bellezza sia da meno.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati