Il gatto siamese (spesso detto thai) è una razza di gatto a pelo corto diffusa a livello globale; è probabilmente originario della Thailandia (un tempo nota come Siam); esistono infatti documenti piuttosto antichi (risalgono al 1300) che parlano di gatti le cui caratteristiche sono essenzialmente riconducibili a quelle dell’attuale siamese. I primi gatti siamesi giunsero in Europa, per la precisione in Inghilterra, verso la fine del 1800; erano stati imbarcati da mercanti inglesi che erano rimasti favorevolmente colpiti dall’aspetto di questo gatto molto particolare, dal mantello bellissimo, con gli occhi blu e dalla corporatura piuttosto snella. La prima esposizione felina cui la razza partecipò si svolse a Londra nel 1881; nel corso del tempo, comunque, lo standard è stato rivisto più volte; i siamesi di quell’epoca, in effetti, erano leggermente diversi da quelli attuali, essendo più robusti e con la testa più tonda. Nel 1998 è stata riconosciuta una variante del siamese, quella del balinese, che essenzialmente si distingue per la maggiore lunghezza del pelo (appartiene infatti alle varietà a pelo semilungo).
Indice

I primi gatti siamesi giunsero in Europa, per la precisione in Inghilterra, verso la fine del 1800
Caratteristiche fisiche
Il siamese è un gatto snello, agile, di taglia media (i maschi arrivano ai 5 kg, mentre le femmine pesano circa un kg di meno) e dall’aspetto particolarmente elegante.
La testa del siamese ha forma triangolare e si caratterizza soprattutto per l’allineamento fra la punta del naso e le grandi orecchie, larghe alla base e lunghe attaccate basse.
Il collo è muscoloso e arcuato; la coda è lunga e sottile, affusolata con punta fine. Gli occhi sono blu, hanno forma ovale e sono posizionati in obliquo rispetto alla canna nasale. Il naso è lungo e privo di stop.
Le zampe sono lunghe e magre con piedi sottili e ovali; gli arti posteriori sono più lunghi di quelli anteriori.
Il pelo è corto, setoso, piuttosto sottile e aderente al corpo; è presente in diverse varietà di colore, ma le principali sono quattro: blue point, chocolate point, lilac point e seal point; le varietà prendono il loro nome dal coloro dominante, quello delle estremità.
Gatto siamese – Carattere
Il siamese è un gatto particolarmente intelligente, attivo e reattivo, molto vocale; il suo timbro di voce è caratteristico, a qualcuno risulta molto gradevole, altri, al contrario, lo trovano estremamente fastidioso. È un gatto affettuoso, ma anche molto possessivo, che si lega al proprietario con estrema passione e cerca sempre di essere al centro dell’attenzione; sicuramente non è un gatto adatto a chi non è in grado dedicargli molto tempo, ma rappresenta il gatto ideale per chi ha bisogno di compagnia.
Pur essendo piuttosto geloso, riesce a convivere abbastanza bene anche on gli altri animali (meglio però abituarlo da quando è un cucciolo). È un gatto giocherellone, difficilmente si riesce a stancarlo; è anche molto curioso e secondo alcuni è il gatto più facilmente addestrabile.
Alcuni definiscono il siamese come il gatto-cane per il suo comportamento socievole e affettuoso verso l’uomo.
Salute e vita media del gatto siamese
I gatti siamesi sono animali molto sani, con una speranza di vita di 15-20 anni. Nonostante sia piuttosto robusto, fra le malattie genetiche tipiche della razza sono da ricordare l’idrocefalia, la malattia vestibolare e la porfiria.
Le cure
Il pelo del gatto siamese è piuttosto corto, setoso e privo di sottopelo; per mantenerlo bello e in salute non sono necessari grandi interventi; basta lisciare ogni tanto il pelo con un panno di camoscio e, se si rende necessario, con un pettine a denti fitti; maggiori attenzioni gli vanno riservate nel periodo della muta.
Le orecchie vanno pulite soltanto se necessario utilizzando specifici prodotti. Le unghie devono essere spuntate con le apposite forbicine.
Gatto siamese – Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo dei cuccioli di gatto siamese con pedigree può variare dai 700 euro ai 1.000 euro per i migliori esemplari da esposizione; vista la notevole diffusione, molti esemplari (senza pedigree) vengono venduti anche a prezzi molto bassi.