• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Gatto soriano

Il gatto soriano (Felis catus) è probabilmente il più conosciuto e diffuso gatto domestico in tutto il mondo. Il suo nome sembra derivi da Sorià, Siria, Paese in cui era particolarmente diffuso allo stato selvatico fin dall’antichità. Nella civiltà egiziana era adorato il suo antenato Felis lybica lybica, il gatto africano. Tra i suoi progenitori, anche il gatto selvatico europeo (Felis silvestris) e quello asiatico (Felis lybica ornata). Il gatto soriano ha conservato i tratti morfologici dei suoi antenati, in quanto non ha subìto derivazioni dovuti a incroci tra razze diverse. Le tre razze progenitrici sono infatti assai simili, differendo per lo più per il colore del mantello. In inglese questo popolare gatto è chiamato tabby cat; il termine deriva dalla parola francese tabis che significa taffetà di seta a righe. A sua volta può essere ulteriormente derivato dal termine arabo attabis, dal distretto di Baghdad, noto per la produzione del suo tessuto a righe di seta. Il termine tabby si è poi diffuso Inghilterra fin dal secolo XVII secolo.

Indice

  • Caratteristiche
  • Carattere
  • Salute e vita media
  • Le cure
  • Prezzo dei cuccioli
gatto soriano

Dal punto di vista genetico, sembra che esistano cinque cluster differenti di gatto soriano in tutto il mondo, corrispondenti a diverse striature del mantello

Caratteristiche del gatto soriano

Il gatto soriano presenta il caratteristico mantello “tigrato”, spesso con una inconfondibile “M” sulla fronte, formata da striature nere. Le striature continuano sugli occhi e attorno alle guance, lungo la schiena e intorno alle zampe e alla coda. Oltre alle strisce, il mantello può essere anche punteggiato o screziato. Il gatto soriano di fatto non è una vera e propria razza, ma identifica gatti domestici con un particolare mantello. Di questo esistono quattro varanti distinte a seconda di come sono disposte le righe o se sono presenti anche maculature. I colori sono nero, bianco, rosso, blu, giallo, crema e arancione (fulvo). Il mantello può essere anche bi-colore o tri-colore.

Questo gatto raggiunge i 6-7 kg di peso da adulto, nei maschi, e i 3-4 kg nelle femmine. Le orecchie sono dritte e ben appuntite, con gli occhi rotondi e distanti, di color verde (nei mantelli scuri) o avana (nei fulvi).

Carattere

Il gatto soriano è un gatto dall’indole pacifica; è credenza comune che quelli con mantello arancione possano avere comportamenti più aggressivi. Si tratta di un gatto molto amante della vita all’aperto, dotato di spirito d’avventura e dell’istinto di cacciatore. Se tenuto esclusivamente in appartamento, potrebbe risentirne molto. Il gatto soriano è dotato di eccellenti doti atletiche: ama correre, saltare e ha una notevole energia e vitalità.

Salute e vita media del gatto soriano

Il gatto soriano ha una salute eccellente; robusto e molto resistente alle malattie, ha un’aspettativa di vita piuttosto lunga, fino a 20 anni d’età, a patto di rispettare il piano vaccinale previsto per i felini domestici.

Le cure

Nella cura quotidiana di questi gatti l’intervento umano è praticamente nullo. Neppure il pelo deve essere spazzolato ogni giorno, a differenza di altre razze feline meno “rustiche”: infatti il soriano sa gestire la sua pulizia in modo completamente autonomo.

Prezzo dei cuccioli

Il prezzo di un gatto soriano è tra i più economici di tutte le razze feline: si aggira mediamente intorno ai 100 euro.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati