Il Maine coon (non main coon come si legge da qualche parte) è un gatto di origine statunitense (viene dal Maine, lo stato più nordorientale della federazione USA, ai confini con il Canada); è noto anche come gatto procione o procione del Maine. Il suo nome deriva appunto da quello dello stato di provenienza e dal termine raccoon, che in inglese significa procione (Procyon lotor, noto anche come orsetto lavatore); in effetti, la coda del Maine coon ricorda molto quella di questo animale.
Il gatto Maine coon è una razza naturale a pelo semilungo originaria del XIX secolo che però è stata riconosciuta ufficialmente soltanto nel 1967.
Quella del Maine coon una razza di gatto piuttosto longeva, tant’è che moltissimi esemplari riescono a raggiungere tranquillamente i 15 anni di età, cosa non comune a tutte le razze; peraltro non mancano esempi di Maine coon che hanno raggiunto i 20 anni.
Indice

Stupendo esemplare di Maine coon
Origine della razza
Circolano varie leggende sull’origine del gatto Maine coon, alcune molte curiose, come quella, per esempio, che lo vorrebbe come il frutto dell’accoppiamento di un procione con un gatto selvatico delle foreste del Maine; altri lo considerano come il diretto discendente dei gatti arrivati sul suolo americano con le navi dei vichinghi.
Leggende a parte, quel che sembra certo è che all’origine di questo gatto grande e grosso (il Maine coon ha dimensioni davvero ragguardevoli; molti esemplari, infatti, superano tranquillamente i 12 kg) vi siano i gatti che furono importati dall’Asia e dal continente europeo nel corso del XVII secolo, anche se la selezione (probabilmente una studiata combinazione di accoppiamenti fra american shorthair, gatto comune americano e gatti a pelo lungo di tipo angora) arriverà molto più tardi.
Il Maine coon conosce una notevolissima diffusione nel XIX secolo, ma agli inizi del XX secolo la sua popolarità inizia a scemare a scapito di una razza molto appariscente, quella del gatto persiano; si dovrà arrivare agli anni ’60 prima che il Maine inizi a recuperare una certa popolarità.
Nel continente europeo il Maine coon si diffonde verso la fine degli anni ’70 quando i primi esemplari verranno importati in Germania. Attualmente è una razza diffusissima, sia negli USA che in molti Paesi europei.
Maine coon – Caratteristiche fisiche
In base allo standard della razza, il Maine coon è un gatto dal corpo rettangolare, alto e dell’ossatura massiccia; il peso varia dai 7 agli 11 kg nei maschi e da 5 a 7 nelle femmine.
La testa è piuttosto grande e il muso squadrato; la fronte è lievemente incurvata, gli zigomi sono alti e sporgenti; il mento è pronunciato e forma una linea verticale con l’estremità del naso e il labbro superiore.
Il naso è abbastanza largo e leggermente bombato con uno stop lungo la canna nasale.
Le orecchie sono grandi, alte e dritte sul cranio; sulla loro punta risaltano ciuffi di peli che ricordano quelli della lince; gli occhi sono piuttosto grandi e leggermente ovali, anche se non si possono definire “a mandorla”; lo standard ammette qualsiasi colore (non esiste alcuna relazione fra il colore degli occhi e quello del mantello).
Il collo del Maine coon è piuttosto robusto e muscoloso (in particolar modo negli esemplari maschi) e lievemente arcuato, le zampe sono mediamente lunghe.
La coda è lunga quanto il resto del corpo; il mantello è semilungo, leggermente più corto sulle spalle, ma più lungo su dorso e fianchi; il sottopelo è piuttosto sottile, morbido e idrorepellente.
I piedi sono larghi, arrotondati e presentano dei ciuffi di peli tra le dita.
Il pelo del Maine coon è morbido, setoso, folto e anche abbastanza lungo (può arrivare ai 6-7 cm circa); è più corto sulle spalle e tende ad allungarsi progressivamente sui fianchi; è piuttosto lungo sulla pancia; tende a scendere piuttosto dolcemente. È adatto a tutte le condizioni climatiche.
Per quanto riguarda i colori del mantello, tutti sono accettati fatta eccezione per il chocolate, il cinnamom, il lilac e il fawn.
La femmina di Maine coon va in calore due volte all’anno e generalmente dà alla luce 3 o 4 cuccioli per parto che apriranno gli occhi dopo circa 6-12 giorni. Per circa un mese si nutriranno in maniera esclusiva del latte della madre.
Maine coon – Carattere
Il Maine coon è un gatto molto equilibrato e dal buon carattere; è un gatto mediamente attivo, ma ha una notevole capacità di reazione, è agile e svelto; non disdegna di accompagnare il padrone nelle sue passeggiate o nei suoi spostamenti in auto; il Maine coon ha comunque un temperamento indipendente, ama infatti i giochi solitari e non sempre mostra di gradire gli estranei, in particolar modo se sono molto rumorosi; è molto comunicativo e si affeziona però facilmente a tutta la famiglia, sia ai più anziani che ai bambini; è piuttosto mite ed è molto difficile che soffi o graffi; con un po’ di pazienza sa adattarsi anche alla convivenza con altri animali, anche se non è detto che riesca sempre ad andare d’amore e d’accordo con il cane di casa.
Sa adattarsi alla vita di appartamento, ma predilige le abitazioni che hanno a disposizione un giardino o perlomeno un terrazzo (viste le sue origini, si tratta di un animale che ama moltissimo il contatto con la natura).
Cure
Il Maine coon è un gatto piuttosto robusto che non ha particolari problemi di salute (come detto, ha un’aspettativa di vita piuttosto lunga); grazie al suo pelo folto e impermeabile non teme né il freddo né la pioggia.
È importante che il pelo sia sottoposto a frequenti spazzolature ed è buon cosa abituare il gatto a essere manipolato fin dalla più tenera età.
Di norma non c’è bisogno di fargli il bagno; se però, per qualsiasi motivo, ciò si rendesse necessario, ci si ricordi di asciugare accuratamente il pelo perché questo tende a trattenere l’umidità e un’asciugatura inadeguata potrebbe essere causa di noiosi raffreddamenti.
Per quanto riguarda l’alimentazione, il Maine coon gradisce sia gli alimenti freschi che quelli confezionati; la sua predilezione va al pesce, ma è bene che la sua alimentazione sia varia.
Maine coon – Prezzo
Il prezzo di un gatto Maine coon è generalmente elevato e, di norma, c’è una notevole differenza fra i prezzi degli esemplari da compagnia e quelli degli esemplari da riproduzione/da esposizione; nel primo caso, si deve considerare un costo di circa 800 euro, mentre nel secondo caso si raggiungono prezzi attorno ai 1.500 euro circa; si tenga conto che il prezzo comunque può variare molto fra un allevamento e un altro ed è anche influenzato da vari fattori fra cui l’età del gatto, lo standard di razza, il rilascio di pedigree (un documento che serve ad attestare l’appartenenza a una determinata razza e che in genere ha un prezzo di circa 20 euro).
Maine coon – Allevamenti
In Italia sono presenti diversi allevamenti di gatti Maine coon; fra questi segnaliamo:
- Allevamento Acero rosso – Via Montegranero 26, Beinasco (TO)
- Allevamento Antica luna – Via Santa Teresa 12, Legnano (MI)
- Allevamento Soul dreamer – Via Cassanese 200/O, Segrate (MI)
- Allevamento Mount desert’s – Via Casalcicogno 1913, Prignano sulla Secchia (MO)
- Allevamento Planet coon – Rignano sull’Arno (FI), frazione Rosano
- Allevamento Babecoon Maine coon – Viale Cesare Pavese 27, Roma.