• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Mau egiziano

Il mau egiziano è un gatto a pelo corto di taglia media, una delle poche razze di gatti domestici naturali con il mantello maculato. La razza è considerata una dei progenitori naturali del moderno gatto domestico. In inglese è chiamata Egyptian Maus; sicuramente originaria dell’Egitto, presenta tratti genetici simili con il Maine coon e del gatto korat.

La razza fu importata dall’Europa (più esattamente da Roma) negli Stati Uniti, ove iniziò la sua diffusione. Fu riconosciuta e autorizzata alle competizioni feline nel 1966. Da allora il mau egiziano rimane una razza abbastanza rara e poco conosciuta.

Indice

  • Caratteristiche
  • Carattere
  • Salute e vita media
  • Le cure
  • Prezzo dei cuccioli
mau egiziano

Il mau egiziano è considerato tra i gatti più veloci al mondo: è in grado di raggiungere la velocità di 48 km all’ora, grazie a un fisico compatto, possente, e alle sue gambe lunghe e robuste

Caratteristiche del mau egiziano

Uno dei tratti distintivi del mau egiziano è una lunga striscia nera che parte dalla testa e lungo la colonna vertebrale, arriva alla coda. La presenza di macchie completa l’aspetto del mantello, il cui colore di base può essere silver, bronze o marrone. Anelli concentrici neri abbelliscono la coda e le zampe. La testa è leggermente a forma di cuneo, con grandi orecchie e occhi a mandorla grandi ed espressivi di colore verde.

Il mau egiziano è un gatto di taglia media con un peso massimo tra i 4 e i 6 kg.

Carattere

Il mau egiziano ha un carattere molto tranquillo: sa affezionarsi al suo padrone, è leale e amichevole, ma ama la tranquillità e detesta la confusione o essere disturbato. Buon cacciatore, ama la vita all’aria aperta dove si diverte a correre, fare balzi e a inseguire le potenziali prede.

Con gli estranei e altri animali è un po’ schivo, a tratti anche molto timido. Sa essere però un buon compagno di gioco per i bambini, sempre che questi siano educati a rispettare la sua indole felina.

Salute e vita media del mau egiziano

Il mau egiziano ha una salute robusta e non sono note malattie peculiari della razza.

La sua aspettativa di vita tipicamente è tra i 15 e i 18 anni, risultando quindi tra le razze molto longeve.

Le cure

Il mau egiziano richiede veramente poche cure; sa essere indipendente anche nella pulizia del suo pelo, che non necessita di spazzolature frequenti. Può soffrire il freddo.

Prezzo dei cuccioli

Essendo il mau egiziano una delle poche razze di felini domestici naturali, non è permesso accoppiarlo con altre razze. Questo, unito al fatto che si tratta di una razza abbastanza rara, fanno alzare il prezzo dei cuccioli a non meno di 1.300-1.500 euro.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati