Il pixie bob è una razza di gatto domestico che deve il suo nome al primo esemplare, il gatto Pixie, nato dall’accoppiamento di un grosso gatto dalla coda corta con una gatta domestica di proprietà di Carol Ann Brewer, che iniziò nel 1986 la storia di questa razza negli Stati Uniti. La razza fu riconosciuta solo alla fine del secolo scorso. Secondo una tradizione, invece, il pixie bob avrebbe tra i progenitori le linci rosse, accoppiatisi con gatti domestici e ciò avrebbe causato il tratto distintivo del colore rossiccio del mantello, il fisico possente e il caratteristico ciuffo di pelo sulle orecchie. Tuttavia, le analisi genetiche hanno escluso ogni parentela con questi felini selvatici.
Indice

Il pixie bob è soprannominato gatto lince, ma la parentela con questi felini selvatici non è stata confermata dalle analisi genetiche
Caratteristiche del pixie bob
Uno dei tratti distintivi di questa razza è la presenza di una coda corta e la possibilità di presentare arti polidattili, cioè con un numero variabile di dita, che nel pixie bob può arrivare fino a sette!
Il fisico è compatto, muscoloso, dall’aria un po’ selvatica; il colore del mantello è solo marrone, e può presentarsi con pelo corto o lungo, in genere maculato o screziato. Il pelo modifica colore e consistenza al cambiare delle stagioni, risultando più scuro e con maggior contrasto della maculatura d’estate. I grandi occhi sono verdi, gialli o castani.
Il pixie bob è un gatto di taglia media con un peso massimo tra i 3 e i 5 kg (nelle femmine) e tra i 4 e i 6 kg (nei maschi).
Carattere
Il pixie bob ha un carattere molto dolce, nonostante l’aspetto fisico che ricorda un felino selvatico. Ha uno spirito indipendente e sa condurre una vita riservata in famiglia, essendo in grado di giocare anche da solo. Non soffre quindi di solitudine.
Si comporta in modo socievole con gli estranei, in genere è molto curioso di conoscerli. La sua curiosità lo spinge anche ad esplorare il mondo esterno e per questo va sorvegliato perché ha tendenza a scappare. Se ha avuto una buona socializzazione fin dai primi mesi, sa essere socievole con altri gatti o con i cani. Può essere un buon compagno di giochi per i bambini.
Salute e vita media del pixie bob
Il pixie bob ha una salute robusta e non sono note malattie peculiari della razza.
La sua aspettativa di vita tipicamente è tra i 12 e i 20 anni; potenzialmente potrebbe essere quindi anche un gatto molto longevo.
Le cure
Il pixie bob richiede veramente poche cure; sa essere indipendente nella pulizia del suo pelo, che potrà essere spazzolato una volta alla settimana. Può soffrire il caldo a causa del suo pelo spesso. Per il resto, valgono le considerazioni per ogni altra razza di gatto domestico, dalle vaccinazioni all’igiene del cavo orale.
Prezzo dei cuccioli
Essendo il pixie bob una delle poche razze di felini domestici naturali, non è permesso accoppiarlo con altre razze. Questo, unito al fatto che si tratta di una razza abbastanza rara, fanno alzare il prezzo dei cuccioli a non meno di 1.300-1.500 euro.