Il ragamuffin (o anche raga muffin) è una razza di gatto domestico di origine statunitense, un tempo considerata come una varietà del ragdoll. Solo nel 1994 è stata riconosciuta come una razza a sé stante. Si distingue per il pelo molto folto e morbido che ricorda quello di un coniglio e, dal punto di vista caratteriale, per la sua indole amichevole e affettuosa, tratto che ha sicuramente in comune con il gatto ragdoll.
In inglese i termini raga muffin indicano una persona vestita male, uno straccione o più spesso, riferito a un bambino, significa moccioso. In questo caso l’accezione è usata in senso bonario; in realtà l’aspetto di questo gatto è elegante anche se a volte il pelo è così vaporoso, con la presenza di una criniera sul dorso e con una lunga coda, che lo fa apparire un po’ disordinato.
Nella selezione i primi ragdoll furono incrociati con esemplari di gatto persiano e gatto himalayano: la selezione fu indirizzata specialmente con l’intento di privilegiare esemplari dall’indole calma e dal carattere dolce.
Indice

Il ragamuffin è un gatto di taglia grande che impiega circa quattro o cinque anni a raggiungere la piena maturità fisica
Caratteristiche del ragamuffin
Il ragamuffin è un gatto dal corpo muscoloso, con la struttura ossea forte. Il collo corto e le spalle larghe gli conferiscono un aspetto solido. Il mantello può essere di vari colori: bianco, nero, rosso, marrone o blu. Il pelo è lungo, morbido e sicuramente è un tratto distintivo della razza. Gli occhi sono grandi ed espressivi, di colore verde, blu, giallo. Hanno la particolarità di poter essere anche di colore diversi.
Il ragamuffin è un gatto di taglia grande il cui peso può andare tra i 4 e i 7 kg per la femmina e tra i 5 e i 9 kg per il maschio.
Carattere
Assieme al ragdoll, il ragamuffin è considerato una delle razze più affettuose tra i felini domestici. Molto calmo, ha bisogno di un luogo in alto per isolarsi e godere di una certa tranquillità. Qui andrà a rifugiarsi nei suoi momenti di riposo o in presenza di estranei. Nonostante la sua indipendenza, sa integrarsi bene nella vita familiare perché molto amante delle coccole, affettuoso e tenero con i bambini.
La compatibilità con altri gatti (anche di razze diverse) o con i cani è possibile, se questi rispettano il suo desiderio di calma e tranquillità.
Il ragamuffin è noto per essere un gatto molto pigro e questa sua tendenza lo porta a fare poco esercizio fisico, che andrebbe invece stimolato con giochi ed esercizi per tenerlo attivo. Nonostante la sua indole calma, è però curioso e partecipe della vita familiare; può essere considerato uno dei felini più adatti alla vita domestica.
Salute e vita media del ragamuffin
Il ragamuffin ha una salute robusta e, trattandosi di una razza relativamente recente, non sono note malattie peculiari della razza, né malattie a trasmissione genetica.
La sua aspettativa di vita tipicamente è tra i 12 e i 16 anni.
Le cure
Il ragamuffin richiede una cura quotidiana per il suo splendido pelo: la spazzolatura è essenziale, anche se in realtà il pelo non è soggetto alla creazione di nodi. Il gatto non perde molto pelo, se non nel periodo della muta.
La sua nota pigrizia lo porta all’inattività e quindi è una razza soggetta al sovrappeso; questo fatto, assieme alla taglia grande dell’animale, richiede un attento controllo dell’alimentazione. Anche l’esercizio quotidiano e l’attività fisica saranno saranno utili per evitare sovrappeso e obesità.
Prezzo dei cuccioli
Il prezzo di un cucciolo di ragamuffin s’aggira intorno a 700-1.000 euro.