Il ragdoll è una razza di gatto a pelo semilungo di selezione nordamericana con gli occhi azzurri e un mantello decisamente particolare; ha conosciuto un’estrema popolarità per il suo carattere estremamente docile, totalmente privo di aggressività; non a caso è una delle razze feline più amate.
Nota – Ragdoll è un termine inglese che significa bambola di pezza.
Indice

Ragdoll
Le origini
Le origini della razza ragdoll si devono alla selezione di un’allevatrice californiana, Ann Baker, che fece accoppiare una gatta bianca a pelo semilungo di origine persiana, Josephine, a un gatto birmano. Dall’unione dei due gatti nacquero dei cuccioli che subito si fecero notare per la loro tranquillità e la loro docilità.
La Baker ha sempre ritenuto che il temperamento molto particolare dei gattini fosse dovuto a un’anomalia del sistema nervoso che sarebbe stata trasmessa dalla madre che nel corso della gravidanza subì un grave incidente (fu investita da una macchina).
Visto il carattere particolarmente piacevole dei gattini, l’allevatrice statunitense decise di dar vita a un programma di selezione che per la prima volta non era basato sull’aspetto bensì specificamente sulle caratteristiche comportamentali (il nome della razza, ragdoll, lo si deve proprio alla docilità innata di questi gatti).
Nel 1965 la Cat Fanciers Association riconobbe la razza; in Gran Bretagna, la razza fu inizialmente bersagliata dalle critiche perché si riteneva che la pacatezza di questi gatti fosse legata a una patologia nervosa, in particolare all’insensibilità al dolore; in seguito però fu spiegato e accettato che il carattere dolcissimo di questi gatti era il risultato dell’unione fra due individui la cui docilità era particolarmente accentuata.
Ragdoll – Caratteristiche fisiche
Il ragdoll è un gatto dalla corporatura medio-grande (è più piccolo del Maine coon), dall’aspetto, solido, muscoloso e longilineo; il petto è ampio e il bacino è largo quanto le spalle. I maschi raggiungono tranquillamente gli 8 kg, ma alcuni esemplari pesano ancora di più; le femmine arrivano a pesare fino a 5 kg.
La testa è di medie dimensioni, ha una forma triangolare un po’ smussata; il cranio è piatto fra le orecchie; lo stop è leggero, il muso è arrotondato; il naso, mediamente lungo, ha una leggera curva all’altezza degli occhi. Il collo è corto e piuttosto robusto. Il mento è piuttosto pronunciato.
Gli occhi sono grandi e hanno forma ovale; caratteristico il loro colore blu piuttosto chiaro.
Le orecchie sono larghe e basse e leggermente rivolte in avanti; le punte sono arrotondate e sono corredate di pelo.
La coda di un gatto ragdoll è piuttosto lunga, ma comunque è proporzionata alle dimensioni del corpo; è più larga alla base e leggermente affusolata in punta; il pelo sulla coda è molto folto; generalmente viene portata leggermente più in alto rispetto al piano della schiena.
Le zampe sono di media lunghezza; quelle posteriori sono più alte di quelle anteriori; i piedi sono grandi, rotondi e hanno della peluria fra le dita.
Il mantello, come detto, è molto particolare; folto e setoso, bene aderente al corpo; quando il ragdoll si muove il pelo segue i movimenti del corpo e si apre in ciocche; attorno al collo è piuttosto lungo, mentre è corto sul muso e corto o mediamente lungo sulle zampe; sul resto del corpo è semilungo.
Lo standard del ragdoll riconosce quattro colori: seal, blu, chocolate e lilac in tre varietà: colourpoint (pointed), mitted e bicolore.
Ragdoll – Carattere
Sul carattere del ragdoll abbiamo già dato qualche sommaria indicazione in apertura di articolo; il ragdoll rappresenta il prototipo del gatto affettuoso, docile, calmo e socievole; l’aggressività non è davvero nelle sue corde; è sempre tranquillo e ama moltissimo essere coccolato; quando viene preso in braccio si abbandona completamente e non reagisce alle manipolazioni. Non è mai invadente, ma adora giocare e ricerca sempre il contatto fisico. È il gatto ideale per i più piccoli; peraltro è spesso utilizzato nei programmi di pet-therapy per bambini e persone anziane.
È il classico gatto da appartamento, poco incline alla vita all’aria aperta; si lega moltissimo alla famiglia e non è sicuramente il gatto adatto a chi è poco presente in casa perché sentirebbe moltissimo la mancanza dei suoi amici umani. Per quanto sia mansueto, si deve comunque ricordare che è piuttosto permaloso e “pretende” di essere trattato con garbo e gentilezza.
Cure
Nonostante sia dotato di un mantello particolarmente folto, le cure del ragdoll non sono particolarmente complesse; è sufficiente spazzolarlo un paio di volte per settimana utilizzando un pettine a rastrello; le spazzolate devono essere però più frequenti (se possibile, giornaliere) nel periodo della muta; è un animale molto pulito ed esige che le sue lettiere siano sempre pulite e non mandino cattivi odori.
I cuccioli possono essere nutriti con la stessa carne che è destinata al consumo umano (petti di pollo, carne di manzo, sia tritata che no), fegatini di pollo, carne tritata di tacchino, polpa di coniglio e polpa di agnello; meglio evitare la carne di maiale. La carne può essere integrata, senza eccedere, con carote, piselli, fagiolini e zucchine. Gli adulti prediligono il cibo secco, le carni, il pesce ben cotto e le verdure a foglie verde.
Dal momento che il ragdoll è un gatto piuttosto vorace è sempre opportuno controllare la dieta allo scopo di evitare problemi di sovrappeso.
Alla carne si aggiungano sempre un paio di cucchiai di acqua calda.
Un ragdoll ben curato ha un’aspettativa di vita piuttosto lunga (circa 18 anni).
Ragdoll – Prezzo
Il prezzo dei cuccioli di gatto ragdoll è abbastanza elevato, anche se c’è una notevole variabilità (si va dai 400 agli 800 euro circa) che dipende essenzialmente dalle caratteristiche fisiche (colore del mantello, stato di salute generale ecc.) e dal fatto che, attualmente, nel nostro Paese questa razza felina non è particolarmente diffusa, diversamente da quanto accade, per esempio, negli Stati Uniti, dove il ragdoll è un gatto molto popolare. Gli esemplari da esposizione hanno mediamente prezzi molto più alti di quelli degli esemplari da compagnia.
Ragdoll – Allevamenti
- Allevamento Ragdoll Del Varco – Vigevano (PV)
- Allevamento Gatti Ragdoll – Montespertoli (FI)
- Allevamento Ragdoll Dream’s Dolls – Legnano (MI)
- Allevamento Beautiful Dreams – Bussero (MI) – Via Leonardo da Vinci 5/D
- Allevamento Bibi’s Dolls – Roma – Via Cresila 30
- Allevamento Corsaro Blu – Bologna – Via Livio Zambeccari 2.