Lo scottish fold è una razza di gatto domestico a pelo corto, conosciuta anche con il nome di highland fold; fu ottenuta nelle campagne della Scozia dai coniugi Ross nel 1961 che incrociarono una singolare gatta bianca (chiamata Susie) dalle orecchie piegate con un gatto di una delle razze più antiche d’Europa, un british shorthair. Dalle generazioni seguenti, si presentava sempre il tratto delle orecchie piegate in avanti: il termine fold, infatti, significa piega. In seguito, la selezione fu migliorata negli Stati Uniti per risolvere alcuni problemi di salute a carico delle articolazioni e, a oggi, la razza degli scottish fold è sana e senza le iniziali conseguenze sfavorevoli del gene delle orecchie piegate. La razza è stata riconosciuta nel 1971 negli Stati Uniti, ove è abbastanza diffusa, mentre è meno conosciuta in Europa e in Italia.
Indice

Lo scottish fold è un gatto molto affettuoso, particolarmente attaccato al suo padrone, dal quale non ama per niente separarsi (credit: stock: adobe.com)
Caratteristiche fisiche
Lo scottish fold ha la caratteristica presenza di orecchie piccole piegate in avanti, che rimangono tali anche dopo le prime due settimane, quando in tutte le altre razze di felini le orecchie si drizzano. Gli occhi e la testa rotondi conferiscono al muso un tratto dolce. Di corporatura media, può raggiungere i 6 kg di peso. Anche se il colore originario era il bianco, oggi è ammessa un’ampia gamma cromatica del pelo: rame, rosso o crema. Il pelo è corto, ma folto e morbido al tatto.
Curiosamente, nelle cucciolate possono nascere anche esemplari con le orecchie dritte che sono detti scottish straight.
Scottish fold – Carattere
Lo scottish fold è un gatto molto affettuoso, particolarmente attaccato al suo padrone, dal quale non ama per niente separarsi: soffre, infatti, di solitudine, se lasciato solo in casa. Poco aggressivo, ha un’indole socievole anche con gli altri gatti e con i bambini.
Lo scottish fold riesce ad adattarsi molto bene alla vita di appartamento, ma la sua curiosità e l’indole giocherellona lo spingono a esplorare il giardino, dove si rivela un buon cacciatore di topi. Calmo e silenzioso, a volte è anche burlone, visto che ama nascondere gli oggetti in casa.
Salute e vita media dello scottish fold
Lo scottish fold gode generalmente di ottima salute e non ha predisposizione a particolari patologie, anche se conviene sempre verificare se presenta le malformazioni genetiche originarie della razza a carico delle zampe, articolazioni e della coda, che può perdere in flessibilità. Generalmente, queste anomalie genetiche portano ad artriti, accorciamento delle vertebre e malformazione a carico delle zampe; sono possibili negli esemplari ottenuti da incroci errati con alta consanguineità, oggi una pratica abbandonata, per lo meno negli allevamenti seri e competenti.
Il gatto scottish fold ha un’aspettativa di vita media che varia dagli 11 ai 14 anni.
Le cure
La cura di uno scottish fold si limita alla spazzolatura del pelo morbido, alla manutenzione delle unghie, che devono essere spuntate con le apposite forbicine, e alla pulizia delle orecchie, soggette a cerume e alla presenza di acari nelle orecchie piegate. Per il resto, deve seguire le normali profilassi vaccinali previste per i gatti domestici.
Prezzo dei cuccioli
Il prezzo dei cuccioli di scottish fold con pedigree può variare dai 500 agli 800 euro. Si consiglia di rivolgersi ad allevamenti competenti per evitare il problema di patologie genetiche di natura articolare molto invalidanti.