Il toyger è una razza di gatto domestico ottenuta nel 1980 da Judy Sudgen negli Stati Uniti. L’intento era quello di ricreare una piccola tigre, modificando il mantello del gatto soriano estendendo le parti del corpo in cui compaiono le classiche strisce nere, comprendendo quindi tutti gli arti fino alle zampe, l’addome e il collo. Per ammissione della stessa Sudgen, l’esperimento aveva lo scopo di attirare l’attenzione sulle tigri in estinzione. Per questo scopo accoppiò un gatto del Bengala con un gatto soriano. Da qui nacque una nuova razza, dall’aspetto sofisticato, definita spesso una razza di design.
Il nome della razza deriva proprio dai termini inglesi toy (giocattolo, ma anche piccolo, in riferimento ad animali) e tiger (tigre).
Indice

Un toyger con i suoi due piccoli: la razza è stata riconosciuta solo nel 2007
Caratteristiche del toyger
Il toyger ha il mantello con striature esclusivamente marrone e il pelo corto. Il corpo è slanciato, atletico, con lunghe zampe. La testa è larga con le orecchie piccole e con la punta arrotondata. Gli occhi sono rotondi e scuri, mentre il muso è allungato con il mento pronunciato. Il toyger è di taglia media e il peso massimo è intorno ai 3,5 kg per la femmina e 4,5 kg per il maschio.
Carattere
Il toyger è un gatto molto intelligente e vivace, senza però essere aggressivo. Ama molto giocare ed è socievole anche con gli altri animali. Nonostante l’intento di emulare nell’aspetto la tigre, il carattere è pacifico e scarsamente dotato di spirito cacciatore. Nonostante ciò, ama anche stare all’aperto ed è molto più vivace ed esuberante di altre razze feline da appartamento.
Le sessioni di gioco sono importanti per tenere vivo il suo spirito positivo e giocherellone e per stimolare la sua intelligenza.

Il toyger ha il classico mantello zebrato del soriano che però si estende su tutti gli arti e fino all’addome, nell’intento di assomigliare a una tigre in miniatura
Salute e vita media del toyger
Il toyger gode di ottima salute e non sono note malattie a trasmissione genetica. L’aspettativa di vita media è attorno ai 15 anni.
Le cure
Le cure si limitano a una spazzolata quotidiana e alle regolari vaccinazioni dal veterinario. Il toyger è infatti un gatto di poche pretese, se non la cura dell’aspetto emotivo, con giochi e coccole da parte degli umani; è infatti poco incline alla solitudine.
Prezzo dei cuccioli
Non è facile trovare un cucciolo di toyger: sono presenti circa una ventina di allevamenti negli Stati Uniti e una quindicina nel resto del mondo. Per questo motivo il prezzo è molto alto, da un minimo di 1.000-1.600 euro fino a un massimo di 5.000 euro per esemplari provenienti da allevamenti molto qualificati.