• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Turco Van

Il turco Van (o gatto di Van) è una razza di gatto domestico originaria dell’Armenia. Van è infatti il nome di un lago nella parte orientale della Turchia; per estensione il termine viene usato anche per indicare i gatti che hanno una configurazione particolare del mantello, in cui il colore è solo su una macchia vicino alle orecchie e sulla coda, mentre il resto del corpo è completamente bianco. Sembra che la razza fosse diffusa nell’area geografica fin dal XV secolo, dove molti esemplari vivevano in uno stato di semi-libertà. Nel 1955 alcuni esemplari furono portati in Inghilterra, ove iniziò la diffusione della razza, riconosciuta nel 1969.

Il turco Van è famoso per il suo amore per l’acqua; è infatti un eccellente nuotatore. La leggenda vuole che due gatti di questa razza fossero sull’arca di Noè e quando le acque cominciarono a ritirarsi, i due felini si buttarono in acqua raggiungendo le terre che stavano emergendo a nuoto.

Indice

  • Caratteristiche
  • Carattere
  • Salute e vita media
  • Le cure
  • Prezzo dei cuccioli
turco Van

Il turco Van è una delle razze di gatti che possono avere occhi di colori diversi

Caratteristiche del turco Van

Uno dei tratti distintivi del turco Van è il mantello tutto bianco ad eccezione di una macchia vicino alla testa e alle orecchie e la punta della coda. Sono ammesse anche altre macchie, ma in modo che la superficie colorata non sia più del 20% dell’intero mantello e non diano l’impressione di maculatura. I colori ammessi sono nero, marrone-rossiccio e crema.

Esiste anche una versione completamente bianca chiamata Vankedisi, ma al momento non ancora riconosciuta nello standard internazionale. Un’altra particolarità del pelo è quella di cambiare lunghezza tra l’estate e l’inverno, quando è più lungo. Il turco Van è privo di sottopelo.

Per quanto riguarda le altre caratteristiche fisiche, il turco Van ha un corpo muscoloso e compatto, dotato di molta forza e resistenza. La testa è a forma di cuneo con il muso allungato e il naso sempre di colore rosa. Le orecchie sono grandi con la base larga. Anche gli occhi sono grandi ed espressivi, di colore blu o giallo.

Il turco Van è un gatto di taglia medio-grande, in cui il maschio può arrivare a pesare anche 8 o 9 kg.

Carattere

Il turco Van ha un carattere molto dolce e affettuoso e ama la compagnia degli umani. Molto intelligente e curioso, è dotato di una grande vitalità e incredibile dinamismo; gli piace correre, fare balzi, giocare e… nuotare! Vuole esplorare l’ambiente e può avere tendenza a scappare.

Apprezza la compagnia dei familiari, mentre è più sospettoso con gli estranei. Con altri gatti e cani può essere tollerante, a patto che la socializzazione sia stata precoce.

Nei momenti di riposo ama mettersi in un luogo riparato, possibilmente in alto, dove cercare tranquillità; occorre saper rispettare questo suo desiderio di lasciarlo in disparte.

Salute e vita media del turco Van

Il turco Van ha una salute robusta e non sono note malattie peculiari della razza.

La sua aspettativa di vita tipicamente è tra i 14 e i 19 anni.

Le cure

Il turco Van richiede cure e attenzioni per il suo pelo morbido e setoso; va spazzolato con delicatezza tutti i giorni. Il momento della muta è incredibile: il gatto perde completamente il pelo lungo invernale per sostituirlo con quello più corto estivo.

Prezzo dei cuccioli

Il turco Van una razza molto rara da trovare i Italia; al momento non sono presenti allevamenti ufficiali. All’estero il prezzo di un cucciolo può essere attorno a 1,000 dollari, che sale molto però nel caso di esemplari figli di campioni d’esposizione.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati